| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:42
Chiedo a chi ha esperienza documentata.. ho visto che la Nikon d750 con Tamron 15-30 costa quanto il solo corpo della Pentax k1 II. Ora mi chiedo.. ma la D750 è cosi tanto scarsa e distante dalla k1? E la k1, a sua volta, è davvero così distante da reflex FF Nikon e Canon da 6/7 mila euro? |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:43
ale fra i sensori FF ci sono delle differenze minime. Fra tutti i marchi. L'unica cosa che può valer la pena, se davvero interessa, è prendere quelle con tanti Mpix pper qualche scopo particolare, a patto poi di avere anche le ottiche giuste La differenza tra i 24 e i 46 è visibile (ma neanche poi tanto a dire il vero) anche su stampe da 1metro di lato io con i 24Mpix mi son sempre trovato benissimo (a dire il vero anche con meno mpix) |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:07
Secondo mio modesto parere una certa differenza la fa il filtro AA. So che pentax non ce l'ha. Canon sì quasi semprr Nikon non lo so. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:31
Stai dicendo che è meglio non averlo? Leggo parecchio e un numero elevato di persone sostiene che la differenza con o senza filtro sia quasi impercettibile ad occhio nudo.. più che altro il mio ragionamento sta alla base di un ipotetico risparmio.. quale appassionato di fotografia.. vale la pena spendere il doppio per una k1? Anche se sono sani pentaxiano.. e le adoro.. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:54
A me sembra che non averlo sia meglio. C'è della ntidezza in più secondo me. Ho la K1. Purtroppo af in live view è molto scarso, non segue e fa molta fatica a riconoscere i volti. Non so dirti nulla di nikon. Mai avuto. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:08
“ Stai dicendo che è meglio non averlo? Leggo parecchio e un numero elevato di persone sostiene che la differenza con o senza filtro sia quasi impercettibile ad occhio nudo.. più che altro il mio ragionamento sta alla base di un ipotetico risparmio.. quale appassionato di fotografia.. vale la pena spendere il doppio per una k1? Anche se sono sani pentaxiano.. e le adoro.. „ dalla mia esperienza personale e negli ultimi 2 anni ho avuto d800, e ora ho 6dmk1 e sony a7ii, le differenze allo scopo pratico di fare foto e stamparle sono minime a parità di generazione. quindi secondo me investi dove hai già le ottiche o dove trovi ottiche buone a basso costo. no doppi corredi e no miscugli vari dalla mia esperienza le ottiche buone, più diffuse, più facili da comprare e rivendere sono sempre le canon quindi se prendi corpi canon spenderai meno e avrai accesso ad un mercato più ampio al giorno d'oggi se dovessi stare nel mondo reflex big mpx cercherei una canon 5ds se invece vuo avere anche un ottimo live view con velocità decente e spendere poco 6d MK2 ciao |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:52
Io tre anni fa ho comprato la k-1 di cui sono molto soddisfatto e penso che la terrò ancora per molto tempo, a meno che non si autodistrugga da se. Battuta a parte visto che ho anche una vecchia K-5 che uso tuttora, un paio di giorni fa ho trovato nel mio archivio su un hard disk esterno questa foto scattata un paio d'anni fa con addirittura l'economico 50-200mm Ebbene credo che se un domani dovessi comprare un altra reflex lo farei più per capriccio che per vera necessità Questa è la foto scattata con la K-5 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783544&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:58
“ Ora mi chiedo.. ma la D750 è cosi tanto scarsa e distante dalla k1? E la k1, a sua volta, è davvero così distante da reflex FF Nikon e Canon da 6/7 mila euro? „ Un mio amico, estimatore Nikon e possessore di Nikon D750 alcuni mesi fa mi ha confidato che se dovesse partire da zero, in questo momento comprerebbe la k-1 e non la D750. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:26
“ Occhio al peso K1 più 15 30 vai oltre i 2kg. Per me la K1 è sopportabile solo con i fissi piccoli. „ Io che non sono mai entrato in una palestra, faccio vita sedentaria e non sono più neanche giovanissimo con la k-1 uso senza alcun problema il 60-250mm che pesa esattamente quanto il 15-30mm: 1.040 gr. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 17:11
Se devo essere sincero il peso non mi spaventa.. anzi mi piace avere qualcosa tra le mani che si faccia sentire (parlo di macchine fotografiche). Ho nel cuore Pentax, poiché ho avuto la k5, che vorrei riacquistare per tenerla per sempre, ora ho la Kp e mi piacerebbe passare alla k1. I miei dubbi sono legati, giustamente, alla.miriade di varie opzioni che il mercato offre. Per quanto riguarda parco ottiche.. diciamo che sostanzialmente non ho nulla, a parte due M, il doppio kit della Kp ed il sigma 18-35 art dedicato e tarato sulla kp. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:36
La differenza che secondo me si nota subito quando si prende in mano una qualsiasi fotocamera dopo essersi abituati a fotografare con una Pentax è la disposizione dei comandi. In casa Pentax sia APS-C sia FF ghiere e pulsanti ricalcano la stessa disposizione e funzione viceversa con Canon e Nikon si deve accedere più spesso al menù. Io molti anni fa dovendo fotografare con la Nikon D40 di un mio amico non sono riuscito a impostarla in manuale perché ero abituato con la Pentax dove la modalità manuale è ben evidente |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 19:04
"Chiedo a chi ha esperienza documentata.. ho visto che la Nikon d750 con Tamron 15-30 costa quanto il solo corpo della Pentax k1 II. Ora mi chiedo.. ma la D750 è cosi tanto scarsa e distante dalla k1? E la k1, a sua volta, è davvero così distante da reflex FF Nikon e Canon da 6/7 mila euro?" Ale se ti trovi bene con il sistema Pentax e scatti prevalentemente dei paesaggi credo che la scelta migliore sia prendere una K1 o K1II. La nikon d750 è una macchina eccellente, abbastanza compatta, leggera e con un AF performante, ma considerando il tuo utilizzo, prevalentemente paesaggistico, la Pentax K1 mi sembra una scelta migliore (specie se ti sei trovato bene con la Kp). p.s Se vuoi guardare in casa Nikon una valida alternativa è la Nikon d810 che a 64 iso sforna dei file incredibili. La trovi usata a un buon prezzo |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:20
“ ma la D750 è cosi tanto scarsa e distante dalla k1? E la k1, a sua volta, è davvero così distante da reflex FF Nikon e Canon da 6/7 mila euro?" „ La k-1 rispetto alla D750 ha la possibilità di usare anche l'otturatore elettronico è il pixel shift resolution. Riguardo al sensore sulla k-1 c'è il Sony FF da 36 mpixel mentre sulla d750 c'è quello da 24. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 21:30
Oggi ho trovato una bomba di flash per la mia k1. Flash originale af200fg a 20 euro... Ho scoperto che la macchina usa in maniera fissa il bilanciamento bianco multiplo. È molto buono di per sé ma se scatti in jpeg devi usare quello. Altrimenti scatti in raw e dopo fai quello che ti pare |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 22:28
La k-1 con i flash dedicati può scattare sia in modalità bilanciamento del bianco per luce flash, sia in bilanciamento del bianco per luce ambientata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |