RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scheda grafica GTX 650 e Monitor BenQ pd2700q


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scheda grafica GTX 650 e Monitor BenQ pd2700q





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:00

Si ok dal link che mi ha postato GianlucaM83 la prima volta non mi ha caricato la scheda DVI-D, perfetto

Per il monitor fra i due....

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:04

avendo le casse quel monitor con l'hdmi ti porta pure l'audio se non ricordo male

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:16

avendo le casse quel monitor con l'hdmi ti porta pure l'audio se non ricordo male


Credo che le casse le abbiano entrambi a quale ti riferisci

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:24

mi riferivo al benq, ma ho visto che anche l'asus le ha

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:38

Secondo me il problema non si pone, dato che lo userai in qhd invece che in 4k riuscirai tranquillamente a tenere una frequenza di aggiornamento accettabile.
Oltretutto è molto peggio usare la DVI rispetto all'HDMI perchè è un protocollo di comunicazione più datato.

L'hdmi è un protocollo di comunicazione che come tutti ha un limite di capacità, il flusso video altro non è che un flusso dati. Se la tua scheda al massimo regge un 4k 30hz vuol dire che a risoluzioni più basse potrai tenere una frequenza di aggiornamento superiore. Idealmente nel passare da 4k a qhd più che dimezzi la risoluzione, come tale più che dimezzi il flusso di dati. Verosimilmente in QHD terrai un onestissimo 60hz che va più che bene per tutto.

Io userei l'hdmi a priori, però nel datasheet della tua scheda dovresti aver chiaramente scritto per ogni risoluzione e protocollo di comunicazione quale frequenza ti regga il sistema.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:43

Credo che il disguido sia nato perchè erroneamente io avevo capito volesse pilotare il nuovo monitor in 4k.

In QHD i 60Hz la scheda li regge sicuramente, sia su hdmi che dvi.

Sceglierei anche io hdmi.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:52

Ok grazie, a sto punto rimango sul Benq che mi costa pure meno..unica cosa non vedo però come portare il segnale audio, nel mio Eizo attuale ho un ingresso jack ma qua, il segnale audio passa su HDMI?, mi pare di si.

Asus come collegamenti è più completo

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:07

Io onestamente prenderei l'asus perchè è più recente ed ha maggiori garanzie per quanto riguarda le certificazioni cromatiche.
Detto ciò, inoltre, il benq come un po' tutti i monitor da grafica non ha altoparlanti integrati, l'asus li ha e sicuramente li piloti tramite HDMI.

Per curiosità come mai ti disfi di un eizo per prendere monitor teoricamente inferiori come questi?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:14

Detto ciò, inoltre, il benq come un po' tutti i monitor da grafica non ha altoparlanti integrati, l'asus li ha e sicuramente li piloti tramite HDMI.

dal sito dice che ha le casse da 1W
www.benq.eu/it-it/monitor/designer/pd2700q/specifications.html

ha pure questa certificazione
CERTIFICAZIONE PANTONE VALIDATED
cos'èMrGreen
più altre su colore.
quanto valgono non saprei

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:18

Per curiosità come mai ti disfi di un eizo per prendere monitor teoricamente inferiori come questi?


Il modello è datato, funziona bene ma è piccolo è un Flexscan S2031W pagato ben 700 € nel lontano.....2012 o giu di li, mi spiace cambiarlo, vedo se riesco a venderlo anche per 50 €, il motivo principale sono le dimensioni, la vista si accorcia e sento la necessità di allargarmi.

Personalmente l'Asus mi piace/convince di più, ma avendo un debole per Asus faccio poco testo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:21

Beh considera però che se allarghi il monitor ma aumenti la risoluzione, i dettagli saranno comunque piuttosto piccoli... Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:26

Eh si ho pensato a quello, il problema è che quando lavori sulle foto con tutti gli strumenti aperti è un continuo zoommare per vedere i particolari, all'inizio ero deciso su un 24 pollici poi ho detto ma si tanto che fai vai a 27", sono ancora in fase di studio

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:27

Ah per lo spazio non c'è dubbio, più pollici e più risoluzione ci sono e meglio è! Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:37

Diciamo che a livello di certificazioni la cosa più rilevante dell'asus è che sia dato per avere delta e<2, ovvero pannello uniforme e con certa corrispondenza cromatica. A livello di discussioni qua sul forum sono state più volte riportati casi di benq o dell dati indietro perchè poco uniformi o peggio con macchie, con asus non mi risulta sia mai successo.
Onestamente non saprei cosa preveda la certificazione pantone, bisognerebbe informarsi.

Non avevo capito che il benq avesse delle casse, dalla descrizione sembrava non le avesse.

Comunque fai bene a darlo via quell'eizo perchè con la fotografia ha poco o nulla a che spartire, la serie flexscan è quella da ufficio, non da grafica. A suo tempo avevi speso abbastanza male quei 700 euro, come spesso accade sei stato tirato in inganno dal fatto che essendo EIZO fosse automaticamente buono per grafica. Ben inteso sarà stato un ottimo monitor per uso generico, che sicuramente non ti ha affaticato gli occhi, però un monitor da grafica è altra cosa.
Ci andrai sicuramente a guadagnare con i due monitor in questione.

Sul rivenderlo onestamente non saprei, neanche a 50 euro avrebbe senso (io non lo comprerei ne lo consiglierei), un qualsiasi monitor nuovo da 100\150 euro gli farebbe le scarpe e sarebbe pure ips, più risoluto e soprattutto led. Se lo hai usato tanto sarà poi anche degradato, fai prima a tenerlo per backup o regalarlo a qualche parente, anche perchè parliamo di un dispositivo del 2007, progettualmente ha 13 anni.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:43

Io ho il benq in questione (pd2700q), per quel che posso capire, sembra essere un monitor onesto, purtroppo come termine di pargone ho solo quello di un macbook pro retina del 2013, e direi che sono buoni entrambi. Il numero di dpi è 110 e permette di avere un livello di dettaglio soddisfacente con una risoluzione che oserei definire "giusta".
Per darti un idea il monitor s2031w ne aveva 100 (99 per la precisione), quindi i dettagli sarebbero un filo più piccoli del monitor precedente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me