| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:08
“ Speriamo solo che Canon non usi un vecchio sensore riciclato dalle reflex.. „ Come riportato nell'articolo di Canon Rumors il sensore non solo sarà nuovo ma avrà anche il nuovo modulo Dual Pixel Autofocus II. The same source also said it will use a new APS-C image sensor with DPAF II, but specifications beyond that are very vague |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:14
Inevitabile evoluzione in direzione della progressiva dismissione del sistema reflex. Nessuna sorpresa, anzi direi che si stanno muovendo bene |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:21
Che dire... allora c'è ancora qualche speranza anche per il Micro4/3! |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:23
C'è qualcosa che non mi quadra: se fosse un corpo semiprofessionale destinato a sport e foto naturalistiche (quindi accoppiato a tele di un certo peso), perchè deve essere compatto? |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:27
sarà sicuramente global shutter ad un costo inferiore ai sensori FF. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:28
Si tratta di avere versatilità con il formato apsc. quella versatilità che ha anche il full frame relativamente al medio formato. Eppoi una ottica che sul full frame è un 300mm sull'apsc è l'equivalente di un 450mm quindi in tal senso guadagni in portabilità. La portabilità se vai in giro, nella natura, per foto naturalistiche, per situazioni dove hai necessità di mobilità e maggiore leggerezza... è ideale. Potrà essere che in futuro il formato FF starà all'APSC come in passato il Medio Formato stava al FF. Quindi il FF si porterà verso alta qualità e costi, l'apsc verso maggiore versatilità e rapporto qualità/prezzo. E nella direzione del miglioramento tecnologico, miniaturizzazione, intelligenza artificiale... beh ci sta. Se anche non sarà un percorso analogo potrà essere un percorso per certi versi simile. Quindi alcuni grandi brand della fotografia e i loro reparti ricerca di grosse case fotografiche avran pensato bene di tenere coltivato, sviluppato e aperto il canale del mondo apsc |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:39
Bay bay M |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:06
Ancora!? Quello che lascia perplessi è questa inutile avversione per un sistema che è stato, e forse lo è tuttora, il più venduto tra le ml di casa Canon, segno che il pubblico lo ha apprezzato. Se Canon lo dismettesse farebbe un errore commerciale notevole. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:12
“ Bay bay M „ Sei un burlone Ardian...ti piace punzecchiarmi |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:18
Beh ma è evidente che se i numeri di vendita sosterranno il sistema M il sistema M resterà, se invece il sistema RF-apsc prenderà sopravvento... beh allora forse si ottimizzerà e si manterrà quello dei due che sarà accolto meglio e permetterà maggiori economie di scala. Come quasi sempre in questi casi sarà il mercato a decidere. Canon pare dare possibilità di sviluppo ad entrambi gli apsc, ma ha senso che alla fine, dopo che il mercato avrà indicato una direzione, uno dei due viva e l'altro no. Col sistema di baionetta RF, unico per apsc e ff, si avrebbe una sinergia/ottimizzazione interessante per Canon. E forse questo potrebbe essere l'unico motivo per cui nei piani Canon si potrebbe spingere di più verso il nuovo apsc/RF con nuovi prodotti e obiettivi. Ma non potranno salire troppo con i costi, sia per non dare poi troppo senso di esistere a canon M sia per non rendere tutto così vicino al FF da non far avere senso scegliere l'apsc. Allora in questi casi varare un sistema apsc-RF che non abbia un vantagio nè sul sistema M nè sul fullframe... farebbe morire l'apsc prima di nascere. D'altra parte il sistema APSC-RF per canon avrebbe l'innegabile vantaggio di poter creare alcune ottiche dedicate, compatte ed economiche per coprire il formato apsc, e poi se qualche utilizzatore volesse una ottica di qualità alta... già ci sarebbe: quelle destinate al sistema full frame (ma moltipicata nella lunghezza focale X 1,5). |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:19
Piuttosto questa la vedo una cattiva notizia per il marketing Fujifilm che dovrà darsi una mossa se arriverà un altro apsc di qualità |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:20
Avere un corpo macchina troppo piccolo (la Rp mi pare già compatta) è un fattore che non apprezzo. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:20
Si Dammen era una battuta per te Io ho visto il file che avevi messo in gioco e devo dire che è un gran bella machina. Sicuramente se fano la apsc rf avrà i suoi pregi ma costerà anche di più |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:22
E soggettivo, molti apprezzano corpi camera piccoli, quindi questo non fa che dare ragione a Canon. Differenziare per prender sempre più clienti, sia quelli che amano corpi grandi che quelli che apprezzano corpi camera piccoli e portabili(e con apsc potrà fare anche corpi piccoli più facilmente che con il fullframe) |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 11:23
al sistema M , mancano solo un zoom standard luminoso, un super tele spinto e un nativo 56mm e un 85mm luminoso. Poi cosa puo' chiedere un utilizzatore medio o entry level che usa aps-c ? guardatevi nella sezione obiettivi, quanti sono ad oggi le lenti con attacco M . C'è l'imbarazzo della scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |