RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo IV







avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:37

In questo caso si, hai ragione. Ma quelle più usate...

(e qui sta una delle motivazioni per cui Win fa cag@re, non sono quelli di apple a essere più bravi ma semplicemente hanno più controllo sull'HW e anche maggiormente sul SW, non come una volta ma maggiore)

Comunque grazie per la segnalazione, anche del gruppo TG

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 13:41

Comunque sotto win con gmic puoi stare tranquillo, è un pacchettone standalone che non risente di variazioni al sistema, anche grandi... quando c'è uno sconquasso che lo può toccare, allora ricompilano incorporando le nuove librerie che evitano gli errori. ;-)
Ma è la stessa cosa che fa Gimp per Win, alla fine, son tutti uguali più o meno questi porting open.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 14:12

Ho cominciato ad usare affinity, alcuni bug,

1) - a volte duplicando il livello scompare nel livello stesso la sua anteprima è tutta nera quindi anche la maschera che applichi a quel livello non ti permette di vedere cosa fai

2) - A volte aprendo la regolazione curve non ti fa vedere l'istogramma

3) - Questa è più subdola e non ho capito ancora bene a volte mentre lavori su una foto quando vai sui plugin sono tutti disattivati e sono disattivate anche alcune funzioni di affinity quelle appena sopra nella finestra dove in fondo trovi il plugin, sia in tiff in jpeg, ho verificato sulle prestazioni come è selezionata la scheda video all'interno ci sono 2 voci default con il nome della scheda grafica e il nome della scheda grafica senza default non capisco la differenza, comunque si è posizionato su default e c'è la spunta a open cl

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 14:12

@Glint83
Purtroppo Affinity non dispone della mitica funzione Calcoli, risalente alle primissime versioni di Photoshop. D'altronde è un programma diverso e ovviamente non tutte le funzioni sono simili. Comunque Affinity dispone dei canali e con questi si possono fare tante cose avanzate anche se ben poche di esse compaiono sui tutorial in italiano.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 14:23

Seguo

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 14:25

Grazie mille per la celere risposta.

Posso approfittare e chiederti se conosci link a tutorial (anche in inglese) relativi a funzioni simili al Metodo Calcoli o, quanto meno, a funzioni che sfruttano la presenza dei canali in AP?

Speravo in qualcosa di simile a Metodo Calcoli per la conversione in bianco e nero.

In ogni caso ho acquistato da poco C1 versione Fuji e il modulo di conversione in bianco e nero mi sembra molto buono... almeno dal mio punto di vista di fotografo alle prime armi. Per adesso non conosco alla perfezione C1; magari consente un approccio simile al Metodo Calcoli e ancora non lo so :-)

In ogni caso grazie mille per il supporto.
Gianluigi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 14:25

Gold, ci sta che dipenda dal fatto che alcune cose si possono fare solo su livelli di tipo pixel...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 14:55

Gold, ci sta che dipenda dal fatto che alcune cose si possono fare solo su livelli di tipo pixel...


Probabile la mia ignoranza, ma che differenza vi è fra i livelli pixel e...l'altro nome non mi viene

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:13

Ce ne sono diversi:
affinity.help/designer/en-US.lproj/index.html?page=pages/Layers/aboutL
Anche io sono un novellino eh, però la differenza in soldoni a quanto capisco sta in quello che contengono - o possono contenere - e quello che fanno - o possono fare:
- i livelli pixel sono quelli che contengono proprio i dati immagine... se vuoi clonare un albero o un passante, lo farai in un livello di questi
- mask mascherano i livelli permettendo di mostrare quel che ci sta sotto (se hai fatto due livelli pixel, uno per le ombre e uno per le luci, puoi mascherarne uno in modo da far emergere via via, col pennello nero applicato sulla maschera, l'altro)
- adjustment sono livelli che fanno pura regolazione (tipo le curve, l'esposizione, i colori ecc...)
- vettoriali (mai usati) permettono di infilare oggetti in grafica vettoriale (come gli svg) nell'immagine

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:20

Ok grazie

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:15

@Glint83
Tutorials e discussioni nei blog sui canali li trovi facilmente con una ricerca mirata, però ti ripeto che non ce ne sono sulla modalità Canali, mancando la funzione in Affinity.
Ma se ti interessa, come hai scritto, la conversione in B&W posso dirti che Affinity offre diverse possibilità, tra cui un apposito filtro, analogo a PS, derivazione diretta del miscelatore di canali (tuttora presente sia in Affinity che in PS), che poi rappresenta un'evoluzione della antica funzione Canali.
Ti lascio qui un link di un video in italiano (di Alessio Furlan) che illustra il modo migliore per approcciarsi al BW con Affinity (poi ce ne sono anche altri, come ad es. la mappa di sfumatura, anch'essa copiata da PS).


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:17

Per tutto il resto poi... c'è Silver Efex! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:35

Affinity (assieme a Silkypix) è il mio preferito per il BN

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:53

Grazie a tutti!!

Ottimi spunti per iniziare a studiare seriamente la conversione in b&W.

Thanks.

Gianluigi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:53

Comunque per dare un'idea della potenza dei canali metto qui il link di istruzioni sulla macro jr-channels a suo tempo distribuito gratuitamente in un Bonus Pack dalla Serif in occasione dell'aggiornamento di Affinity photo alla versione 1.5 o 1.6 (non ricordo esattamente).

cdn.serif.com/store/resources/jr-macros-channels/jr-channels.pdf

L'uso più comune, almeno per me, dei canali è ricavarne delle selezioni (ad es. dal canale del rosso), con la possibilità di sottrazioni o addizioni (ad es dalla selezione dal canale del rosso puoi sottrarre quella del canale del blu). A loro volta queste selezioni possono essere utilizzate con i livelli di regolazione, salvate per creare delle maschere ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me