RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione monitor quale sonda


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione monitor quale sonda





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 16:26

Chi 'calibra' potrebbe indicare quali sono i parametri utilizzati e qual'è lo scopo?

più che calibrazione e caratterizzazione quella che si fa con la sonda

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 16:59

Per rispondere a Lastprince, non ho mai avuto tre sonde diverse, ritengo che diano tutte lo stesso risultato.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:00

Per rispondere a Lastprince, non ho mai avuto tre sonde diverse, ritengo che diano tutte lo stesso risultato.



non è vero.

so gia che chi ha aperto questo post comprera' una sonda , a dire il vero quando non ne sapevo nulla ne stavo per comprare una anche io .
poi un amico professionista di altissimo livello quando gli chiesi un consiglio mi rise in faccia .
alche' andai il giorno dove dei calibratori dei monitor andavano al consueto appuntamento semestrale e mi spiegarono che le sonde sono fatte per i polli .
se qualcuno si offende sappia che non è mia la frase .

ognuno di noi ha comprato attrezzatura in eccesso , e il mercato delle sonde per gli amatori è ben florido .

in questo forum c'è un ottimo articolo di calibratori di monitor che spiegano il tutto .

vi lascio comprare la vostra sonda e vi lascio con l'illusione che migliori anche di poco .
non migliora nulla . lo cambia e basta .

buon pomeriggio

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:03

personalmente penso che la precisione delle sonde serva poco e a nulla.
Chiediamoci: a cosa serve aver un monitor calibrato "alla precisione"? Personalmente faccio fatica a trovare una risposta. Potrei aver voglia di un monitor calibrato, più o meno decentemente, solo per avere una stampa coerente con quanto post-prodotto. Dico coerente perché poi bisogna vedere quanto è calibrata la stampante usata.
Se poi penso alla pubblicazione digitale... beh li devi confidare che chi guarda abbia un monitor calibrato come il tuo


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:09

Last, vediamo se riesco a spiegarti il mio punto di vista, se hai un automobile ogni tanto controlli la pressione delle gomme, ogni volta che lo fai stai a chiederti quanto sia preciso il manometro che usi?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:13

Last, mio cugino, che è un grande fotografo, mi ha detto che la sonda è utilissima.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:27

Tra l'altro gli ottimi eizo con sonda incorporata utilizzano lo spyder ribrandizzato.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:45

Marco, avere un monitor calibrato serve ad avere una rappresentazione coerente dell'immagine che sto guardando. Le sonde non sono precise e, probabilmente, non occorre neanche calibrare ogni mese; ma un monitor appena comprato, almeno quelli economici che ho avuto io, non hanno nessuna corrispondenza. Escono di fabbrica, anche quelli con certificato di calibrazione, con la luminosità al massimo e privi di contrasto. I colori non possono corrispondere a nulla.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 20:00

Tra l'altro gli ottimi eizo con sonda incorporata utilizzano lo spyder ribrandizzato.


È l'i1 di xrite. Non lo spider.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2020 ore 20:06

alche' andai il giorno dove dei calibratori dei monitor andavano al consueto appuntamento semestrale e mi spiegarono che le sonde sono fatte per i polli .


spiegalo anche a Boscarol.

ognuno di noi ha comprato attrezzatura in eccesso , e il mercato delle sonde per gli amatori è ben florido .


sono d'accordo. Quella del colore è un'attività che rende e per tale ragione serve 'incutere' timore.

non migliora nulla . lo cambia e basta .


forse ho capito cosa vuoi dire e anche qui sono d'accordo. Porta il monitor in uno stato noto . Pensare che migliori i colori etc non è corretto.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 9:27

Marco, avere un monitor calibrato serve ad avere una rappresentazione coerente dell'immagine che sto guardando. Le sonde non sono precise e, probabilmente, non occorre neanche calibrare ogni mese; ma un monitor appena comprato, almeno quelli economici che ho avuto io, non hanno nessuna corrispondenza. Escono di fabbrica, anche quelli con certificato di calibrazione, con la luminosità al massimo e privi di contrasto. I colori non possono corrispondere a nulla.


quello che intendevo io è che usare delle sonde super precise non serve a nulla. Non importa fare tre test con hw differente ed ottenere sempre lo stesso risultato.
Discorso a parte è quello della calibrazione una tantum o 2 volte l'anno del monitor. Ok avere una rappresentazione coerente dell'immagine, ma a che pro? Per me, ripeto per me, tra i pro inserisco: soddisfazione personale di star lavorando correttamente, aver delle stampe più o meno decenti (perché dipende sempre da come lavora la stampante). Per il resto chi se ne frega sbattersi sulla calibrazione quando il 99% degli schermi (monitor, smartphone...) sui cui verranno visualizzate le tue foto fanno "cacare" a prescindere.
Discorso a parte se sei un professionista.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 9:41

Potrebbe essere come gli igrometri degli humidor: se ne prendi tre non danno un valore unico, anche se sono stati tarati, però può essere utile per non avere valori completamente sballati.

Ci stavo pensando anche io a prendere una sonda, però capisco l'obiezione che se poi le foto vengono viste a monitor e chi guarda non lo ha tarato il tutto serve a poco.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 9:49

Avere una sonda, che possiedo, ma ha sulle spalle 10 anni quindi devo cambiarla, a mio parere serve per darti una ripetibilità di ciò che vedi, non ti serve per avere un valore assoluto, la sostanza è che tu sai che il tuo monitor, tarato si comporterà avendo una sua curva caratteristica nota.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:33

Serve se pubblichi su siti come 500 px, ViewBug, ecc.
Serve per gestire un intero flusso di lavoro coerentemente e correttamente.
Serve se stampi in proprio o da terze parte, chi deve stampare la tua foto deve vedere la stessa cosa che vedi tu sul tuo schermo.
Non serve se destinata al pubblico di massa sui social ma anche qui potrebbero esserci delle eccezioni.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:39

infatti è meglio non sapere nulla della gestione del colore MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me