RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Landini Testa Calda ;/) la Kristall







avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 9:55

confermo, Old-pentax.. e mi quoto "quindi mi viene da pensare una certa difficolta nell'uso (parlavo per l'accensione.)
(grande semplicità meccanica)=ma al contempo una notevole robustezza. " la pensiamo allo stesso maniera
desso aspettiamo cosa ci dice Schyter

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 10:37

Ovviamente, avendo scelto di mantenere su queste reflex l'attacco M39 delle loro telemetro di successo (Zorki), dovettero comunque cambiare agli obbiettivi il tiraggio perchè per far posto allo specchio, dovettero modificare e far sporgere sul fronte camera, il nuovo bocchettone. E' chiaramente risaputo che queste ottiche per reflex non possono funzionare sulle telemetro e viceversa, anche se il montaggio avviene perfettamente; entrambi come abbiamo visto sono M39.

Praticamente per aumentare l'efficienza produttiva, le reflex e le telemetro erano in gran parte unificate nelle scocche. In quelle a telemetro furoreggiava la Zorki 4 ... completissima. Nel '58 però si decise di affiancargli una Zorki "economica" ... La Zorki 5 che nn riscosse particolare successo (236.000 pezzi) e la successiva e più venduta Zorki 6 (385.000 pezzi)

La messa in produzione di questo nuovo corpo (Zorki 5), costrinse a cambiare il lineup della Zenit ... e così, come abbiamo visto, per unificare i corpi macchina, anche la nuova Zenit doveva essere personalizzata sulla base di questo modello.

E così che è arrivata la nuova Zenit-3 !! Zenit-3 mostra nuove finiture eccezionali rispetto al passato, la fotocamera è molto solida, ben costruita, con ottime soluzioni innovative (leva di carica rapida e autoscatto) ed era, come al solito avveniva per le migliori fotocamere decisamente costosa da realizzare. Questo spiega perché è rimasta in produzione solo per due anni (poco meno di 82.000 unità). Come la Zenit 1 oggi è abbastanza rara.





Quindi ... ricapitolando: la Zenit 1 e C riprendevano il corpo della Zorki 1 a telemetro, la Zenit 3 quello della Zorki 5 sempre a telemetro.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 10:48

Buongiorno a Tutti ...seguo con interesse

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 11:10

E qui arriviamo alla ns eroina di giornata ... la Kristall ... Eeeek!!!

Togliamo subito il pensiero sul nomignolo e sul primo record di cui nn andar fieri ... MrGreen

La Kristall rimase in produzione SOLO per un anno, dal '61 al '62 e fu tolta dal mercato a furor di popolo !!!!
Seppur perennemente in bolletta, i fotoamatori dilettanti non la accettarono esteticamente !!! Di fatto si trovarono in una condizione paradossale ... dal '59 avevano (teoricamente) disponibile la bellissima, performante e ben costruita
Zenit 3 a cui nn potevano ambire causa prezzo elevato... dall'altro lato potevano permettersi la più economica Kristall (vedremo poi perchè) ma assolutamente non veniva accettata per l'estetica !!!

Fu soprannominata " IL TRATTORE " ...... oggetto di frizzi e lazzi, scherno e sputazzamento da parte della platea proletaria ... Anche per quei poveri disperati una fotocamera con quella estetica NON ERA ACCETTABILE !!! MrGreen

Per la legge del contrappasso, oggi è una fotocamera vintage molto ricercata. Ma nn spaventatevi ... nonostante sia abbastanza rara si trova per poche decine di €. La mia l'ho presa in kit completo ... pure con il raro paraluce clip-on. Nn ricordo se l'ho presa in Russia o in Ucraina ... Ovviamente, visto che appiccico un nomignolo ad ogni fotocamera soviet che acquisto, a questa nn potevo esimermi dal chiamarla Landini Testa Calda .






avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 11:21

Sembra molto spessa, che tiraggio aveva?
Rimango sintonizzato comunque.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 11:27

E così la Zorki 5 è stata rapidamente sostituita dalla Zorki-6 che ebbe un discreto successo.

In realtà sia la Kristall che la Zorki-6 furono sviluppate in parallelo ed è difficile anche dire quale fotocamera delle due era la "base" per l'altra. Nella foto seguente, la Krystall è in alto e la Zorki-6 in basso... praticamente identiche se si esclude il pentaprisma.






avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 11:35

@Eosmatic

il tiraggio di tutti gli obbiettivi delle Zenit M39 è di 45,2mm

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 12:16

La Kristall riprendeva abbastanza le forme dalla Zenit 3 ma essendo quest'ultima molto costosa, alla KMZ si cercò di abbattere i costi mantenendo le prerogative importanti del predecessore.

Dopo l'essenziale e severa linea senza fronzoli della Zenit-3, la Kristall sfoggiava una piastra superiore stampata, le costole sul pentaprisma riprendevano l'eco dello stile del design degli anni '30. Il designer della Kristall, Nikolaj Michailowitsh Marenkov sembrerebbe che con questa fotocamera volesse fare una sorta di dichiarazione di stile e certamente ci è riuscito !!! La Kristall non assomiglia a nessun altra Zenit, nemmeno a qualsiasi altra fotocamera SLR dell'epoca.

Lo stile svolazzato e frivolo non era l'unica cosa che distingueva la Kristall. Le parti metalliche della fotocamera sono state rivestite con una vernice grigia martellata (Hammertone ***) che ha aggiunto una sensazione Art Déco facendola sembrare come se fosse di bakelite.

Come tutte le Zenit precedenti, anche la Kristall aveva lo specchio senza il ritorno automatico, ma alcune novità davvero interessanti. C'è da dire che i prototipi della Kristall 2 (mai entrata in produzione di massa) avevano lo specchio che scendeva automaticamente dopo lo scatto.

La nuova fotocamera in definitiva aveva tutte le aspettative per diventare un iconico modello di punta della produzione KMZ. E l'hanno chiamato............ Kristall.

Perché Krystall?
Perché in quei giorni la parola "Zenit" non era ancora una marchio come lo intendiamo oggi !! Si pensa sempre alla Zenit come se fosse un marchio o un brand che definisce l'azienda produttrice; ma non è così !!
Zenit inizialmente era solo IL NOME di un modello di fotocamere ...E il concetto stesso di "marchio" presso lo stabilimento KMZ e in generale nell'USSR, era impensabile nelle migliori tradizioni di realismo sociale. Cool

Ogni nuova linea significativa di fotocamere doveva avere il proprio nome bello, forte e d'impatto !
E si decise per Kristall (Cristallo).

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 13:16

descrizione della fotocamera Kristall

La Kristall è stata prodotta da KMZ nel 1961-1962. Ne sono state prodotte circa 65.000 unità.
L'obiettivo normale con cui è equipaggiata è lo Industar-50 3.5/50 o Helios-44 2/58.
Su questa fotocamera, il dilettante di massa sovietico ha visto lo Helios-44 PER LA PRIMA VOLTA !!!
Eeeek!!!

L'obiettivo ha un attacco M39×1. Il tiraggio è di 45,2 mm.

L'otturatore è a tendina gommata con corsa orizzontale. I tempi sono: 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, + B.

L'otturatore è identico a quello della Zorki-6.

La Krystall ha un contatto syncro, ma non c'è nessuna slitta per fissare il flash che doveva essere attaccato ad una staffa speciale.

La fotocamera è dotata di una leva di carica rapida. Questa opzione è stata considerata molto importante.
Compare per la prima volta il dorso apribile ed incernierato !!! Mandando per sempre nel dimenticatoio il pessimo e scomodo sistema di caricamento pellicola dal fondello, mutuato dai crucchi di Leica e sino ad allora applicato sulle precedenti Zenit (1, C, 3)

L'area del mirino è 20×28 mm o 67% dell'area del frame. Confuso

Il tipo di schermo di messa a fuoco è su vetro smerigliato.

Il peso del mio esemplare senza lente è di 600 grammi.

La principale caratteristica distintiva della Kristall è l'insolita verniciatura martellata "Hammetone".

Questo modello per la prima volta ha utilizzato una nuova tecnologia di produzione della scocca; realizzata dallo stampaggio a pressione dell'alluminio. Ciò ha reso possibile semplificare significativamente la produzione e allo stesso tempo ottenere un'eccellente qualità, abbinata al risparmio economico atto ad abbattere il prezzo per l'utente finale, abbandonando il sistema di stampaggio tramite colata.

Di conseguenza, l'involucro del pentaprisma ha pareti spesse e una forma dolcemente arrotondata. Inoltre, l'involucro è attraversato dalle famose costole decorative che, oltre al design, trasmettono una sensazione di robustezza.

La calotta superiore della Kristall, come dicevamo, è stata dipinta con vernice martellata "Hammertone". Come risultato di tutto questo, la sensazione della fotocamera è stata pensata come a qualcosa di monolitico e molto solido.

Dopo la Krystall, nessuna fotocamera (***) KMZ fu più rivestita con vernice diversa dal nero.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 13:41

La Kristall, una telemetro con la cappella votiva.
Scherzo, un disegno complessivo molto gradevole.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 13:59

@Palgiam

MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 14:06

Splendida descrizione, i tuoi lavori sono sempre lodevoli!
Immagino non avesse esposimetro, visto che non ne fai cenno.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 15:03

@Eosmatic

Sorriso era senza esposimetro. Ma uno dei suoi sviluppi darà la stura al futuro fenomeno di massa Zenit E.

Infatti qui potrai vedere uno dei rarissimi prototipi: la Kristall 2 con esposimetro



avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 16:23

... Personalmente la trovo bellissima!!!.... e l'Industar le calza a pennello - anche la finitura la rende decisamente + elegante della precedente

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 16:27

@Maurgy11

concordo ... è la rivincita silenziosa della Kristall ! Sorriso Denigrata dagli stessi utenti in Unione Sovietica per il suo aspetto, vive oggi una seconda giovinezza tra gli amanti del genere vintage sovietico.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me