| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:13
Signessuno scusa ma invece di far l'offeso e chiuderti in un duetto con otto come se fosse il clan di “quelli che la sanno lunga”, mettessi una semplice risposta ai dubbi forse si eviterebbero discussioni. Cosa ha a che fare il cliente me lo devi spiegare, ti ho chiesto un esempio di scatto con un 200 f2 a quella distanza perché in quella situazione stai al limite della distanza minima (1.9mt) con una pdc di un centimetro...1cm. Ora ...che altri in quella situazione usino l'af non l'ho messo in dubbio, ho detto che io non lo userei perché personalmente lo ritengo meno sicuro. Ma dire, serve per forza un af top...no, serve se lo usi. Detto ciò mi chiedi dove farei certe foto? Ai box, in uscita, in griglia....ma se mi dici che si cercano foto di un orologio, nell'abitacolo, in curva a 100kmh....ma perché?? Fammi capire! E non ti ho nemmeno chiesto una tua foto, che pare il segreto di Fatima, ho detto una qualsiasi! Io l'unica che ho trovato assimilabile è questa images.app.goo.gl/svNLw8PKp4LSHkH39 E non serve necessariamente l'af (io non lo userei) e tanto meno un diaframma aperto. Ps I rayban...ma che li mettono sotto al casco? E ribadisco, le foto chiuse sul pilota ci può stare, alla fine è più facile lì che su un rettilineo, ma non vedo cosa c'entra il 200 f2 o l'af iper performante, tanto lo stacco è dato dal panning. Ps sul mirino e l'impossibilità di leggere l'inquadratura sono abbastanza sicuro, ma magari esistono esseri superiori. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:45
Scusate, ma gia' il primo thread e' andato per meta' riempito con off-topic, si spera che non accada pure per questo. Esistono i messaggi personali. Senza offesa per nessuno. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:25
Io trovo molto interessanti questi racconti di fotografi professionisti di F1 e altri sport dinamici. Anzi mi piacerebbe leggerne ancora |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 11:50
|
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:04
Anche a me interessano i particolari di Signessuno, anche se non tutti evidentemente hanno capito cosa intendeva. Quando parla di RayBan e Rolex non credo intenda che deve fotografare il pilota con su i RayBan o col Rolex al polso, ma l'adesivo del marchio sponsor in bella vista vicino all'abitacolo... Non avevo mai valutato ad esempio che in F1 chi ha commesse da questi marchi possa dover andare oltre il documentare il passaggio della macchina, ma doverla riprendere in un certo modo. Ecco perché quindi un AF monstre torna utile... |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:10
Ho un amico che lavora nel settore, team Lamborghini e commissionano anche fotografie della partnership (nota marca di orologi). Utilizza Sony senza problemi, anzi con grande entusiasmo. Qui sembra che se non hai Canon non puoi far fotografia sportiva.. ma per fortuna poi la realtà è diversa |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:13
Boh questo Anto sinceramente non l'ho letto da nessuna parte, ho parlato - e si è parlato - dell'opportunità di avere un buon AF, poi ovviamente a certi livelli le prestazioni sono buone sia in Canon che in Sony al riguardo... |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:14
Looka, quindi Sony non hanno un buon af e Canon si? Non sto seguendo tutto il discorso, ma mi sembra di capire questo.. cioè fino a ieri la A9 era il punto di riferimento ed oggi invece Sony fa cagà? |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:16
No Anto, perdonami, se scrivo "ovviamente a certi livelli le prestazioni sono buone sia in Canon che in Sony al riguardo" come fai a capire "quindi Sony non hanno un buon af e Canon si" ? |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:25
Non mi riferivo a te. Non capisco però se il Signessuno parlando dell'opportunità di avere un buon af, faccia riferimento a qualche mancanza di potenzialità nel sistema autofocus dei corpi/lenti Sony o meno. Comunque ora per curiosità voglio vedere e apprezzare foto degli utenti in questione |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:28
Ah ok, io non l'ho interpretata così, penso rispondesse a chi gli contestava che in quegli ambiti l'AF non servisse neanche potendo usare il prefocus manuale.. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:32
Probabilmente due approcci diversi, Mac è un professionista come lo è anche Signessuno di cui però mi piacerebbe vedere i lavori (e ammirarli). Avere approcci diversi non significa che uno dica il vero e l'altro il falso, semplicemente ognuno utilizza tecniche con cui riesce ad avere il miglior risultato. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:41
Veramente parlava della differenza di AF tra R5 e ammiraglia canon |
user67391 | inviato il 24 Ottobre 2020 ore 13:03
Ennesima discussione su canon andata a donne allegre. Complimenti. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 13:04
Scusate ma il discorso era la necessità di un af top riguardo ad una situazione. Io ribadisco che per quel che mi riguarda (per me) non serve, perché in quelle condizioni proprio non lo userei. Poi se uno lo usa per suo modo di scattare allora è chiaro che meglio funziona meglio è, ma farne un discorso universale lo trovo errato. Veniva riportato l'uso di un 200 f2 parlando di sfocati particolari e dettagli in una situazione che a mio avviso (personale esperienza) non vedo necessario e forse nemmeno possibile (si sta a meno di 2mt in certi punti. Ho quindi chiesto di capire perché!? In quelle situazioni un super grandangolo (o zoom estremo) ed un 24-105 sono abbondanti e sufficienti dal mio punto di vista, e scatterei in manuale ..e sarei pronto a dimostrarlo fisicamente anche scommettendoci sopra. Poi esistono richieste particolari (che mi sfuggono) allora si porti un esempio particolare, preciso, con foto e si motivi la scelta di una certa tecnica e attrezzatura, allora diventa una buona condivisione dove magari non ci sta da discutere. Perché se mi dicono uso l'85L per lo sport ....resto perplesso, ma se mi dici fai una foto artistica ad un pilota per mettere in evidenza un particolare...magari lo uso in uno scatto ad hoc (non in quella curva..). Alla fine si tratta di tecnica, come detto che si fotografi la F1, la scherma, una gara di skate...se si fa per lavoro è sempre da rispettare perché non si gioca ne sì chiacchiera dalla stanzetta perché non si ha nulla da fare. Ma si è fotografi...non supereroi, la tecnica si impara (chi è più portato chi meno), trovo invece più difficile imparare il gusto artistico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |