| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:54
fa miracoli!! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:47
Buongiorno, vorrei aggiornare il programma con lo sconto del 30% , mi hanno dato un "codice" offerta lancio, ma non lo accetta , mi dice che è errato, qualcuno mi può aiutare ? grazie |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:05
interessante! io sono fermo alla versione 2 di photolab valuterò seriamente se aggiornare anche a me è arrivata la promo del 30% ma forse conviene aspettare il black friday dove fanno sempre la promo al 50%....no? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:24
@Ulysseita tu hai topaz ai denoise, se si come va in confronto? |
user177356 | inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:47
Rispondo in attesa di Uly con la mia esperienza. Ho fatto alcune foto scattate anni fa con la RX100 e che avevo già sviluppato con DxO (senza applicare denoising) e poi "trattate" con Topaz Denoise AI. Le ho sviluppate di nuovo, mantenendo gli stessi parametri ma applicando DeepPRIME e confrontate con quelle originali. Il risultato è oggettivamente migliore, nel senso che le superfici sono più omogenee (quelle che lo erano nella realtà) e i dettagli più precisi. Forse tende ad esagerare, nel senso che la foto assume un sapore un po' "artificiale" (che nel mio caso, per il soggetto ritratto, va benissimo). Lo sto provando con vecchi ritratti di mia figlia, sempre fatti con la RX100 e molto rumorose (tanto è vero che ho lasciato il rumore per ottenere in stampa una "grana" da pellicola in b/n), per ora mi sembra molto buono ma non superiore a Topaz. Comunque, a parità di risultati preferisco un tool integrato nel programma di sviluppo raw invece che stand-alone. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:42
provato ..denoise AI a sin, dxo a dx. TUTTO IN AUTO.
 per me dxo vince e non di poco se si lavora di fino. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:46
“ provato ..denoise AI a sin, dxo a dx. TUTTO IN AUTO. „ Differenza più che apprezzabile direi DxO è veramente un gran bel software, questi confronti lo dimostrano. Se poi si hanno ottiche+sensori che rientrano nei loro moduli l'asticella della qualità sale ancora. Infine questa versione 4 la hanno anche ben impostata come interfaccia. Bene |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:01
due risultati diversi, topaz ha pulito il cielo l'altro ha lasciato più rumore. da vedere su più soggetti diversi come va, e come vanno settando i vari parametri |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:12
In questo confronto preferisco NETTAMENTE Topaz |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:15
io ho l'ultimo topaz 3.2 e con la possibilità di aggiungere le maschere dove vuoi è veramente perfetto e ben fatto |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:33
Del topaz la funzione "low light" a mio parere la migliore, zero artefatti e possibilità di regolare alla perfezione con "recover original detail". Gli dò una passata dopo il prime, che cerco di tenere basso, e lavora molto bene anche sullo sharp in automatico tra l'altro sul topaz la scheda video funziona, ed il tempo di elaborazione è breve! -- Ciao! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 19:10
Anche su dxo funziona... E si maschera... Cmq.. onestamente.. a me che ne frego della visione a video delle foto a grande risoluzione frega poco di entrambe le funzioni... La bella grana da spessore. . Forse solo nella gr ha senso, che per la street tiri gli ISO per freezzare i momenti a f chiusi per strada. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 0:13
Per chi vuole un ulteriore passo, a me, su foto belle spinte a 3200iso con la D300, quindi belle puntinate, la combinazione migliore è con deep a 10, 15 max, e portare a livello voluto con il low light di topaz. Si riescono a mantenere parecchi dettagli in più, con lo stesso livello di pulizia del solo deep a 40. Ho provato anche il topaz da solo, ma siamo molto lontani, appiana troppo e il dettaglio sparisce. Un altro passo simile alla differenza tra il prime e il deep. Io mi fermo qui, i risultati hanno quasi dell'incredibile! -- Ciao! |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:54
@Massimo Baldo una domanda, quando parli di Deep 10, 15, 40 intendi la luminanza vero? |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 11:05
Si luminanza, non ho capito perché hanno tolto le altre regolazioni avanzate, l'importante è che funziona a dovere. -- Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |