| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:21
Sergio il brenizer non mi fa impazzire, anzi, mi sembra abbastanza piatta come foto, le altre invece sono foto veramente belle, non solo per la tridimensionalità. guardando la tua galleria, comunque, mi ha colpito quella delle palle da biliardo, quella sembra davvero uscire dallo schermo! |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:40
Questo direi che va a dimostrazione del fatto che una componente soggettiva è sempre presente, anche io su alcune foto dei thread precedenti concordo pienamente, mentre con altre molto meno. Eccola quella del biliardo, questa si chiamava "colors" : www.flickr.com/photos/sergiobodyweb/8478207439/in/photostream/ |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:59
ti ho aggiunto ai contatti su flickr |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 18:28
“ Esistono foto tridimensionali tutte a fuoco „ ...per curiosità personale mi piacerebbe dar un'occhiata a qualche esempio Paco, ne hai da linkare? Ricordo però alcuni scatti postati da Cos, fatti a TA con il 50 f/1 su FF se non erro , davvero tridimensionali come pochi, in quel caso "l'arma vincente" credo fosse il modo in cui quell'ottica "confeziona" la foto, con una dolcissima ma anche profondissima progressione dallo sfocato alla parte a fuoco, con la "giusta" vignettatura, con la scena "giusta" a livello di geometrie ...and last, but don't least, ...con la luce giusta (come sempre del resto in fotografia). Anche il sensore fa la sua parte, ma credo in misura minore rispetto all'ottica e al resto degli "ingredienti". Quegli scatti di Cos credo non sarebbero stati gli stessi con altre ottiche. Per come la vedo io, la cosìddetta "tridiensionalità" non è mai figlia d'un solo genitore, ma di una ..."famiglia molto allargata". Fabio |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 20:43
Piccolo contributo (foto insulsa.. )
 |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 21:20
Si Sergio è con il 50L! ti ho aggiunto su flickr.. LA luce è veramente importante e quello scatto è un esempio calzante! 3D mostruoso.. |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 23:24
formha. credo che nelle foto tutte a fuoco in grado di dare tridimensionalità, contino molto la luce e la prospettiva.. in queste credo che la lente conti ancora meno. nel topic del sigma 35 ce n'è una che a mio avviso è eccezionale, cioè quella denominata "bolla uscita decentro", sul flickr di marcofd. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 10:06
Vulture: “ credo che nelle foto tutte a fuoco in grado di dare tridimensionalità, contino molto la luce e la prospettiva.. in queste credo che la lente conti ancora meno. nel topic del sigma 35 ce n'è una che a mio avviso è eccezionale, cioè quella denominata "bolla uscita decentro", sul flickr di marcofd.? „ Appena ho un'attimo vado a dargli un'occhiata, grazie. Ma la domanda che mi pongo è: ...se quella stessa foto tutta a fuoco che già trasmette sensazioni di tridimensionalità, avesse avuto ad esempio anche lo stacco dei piani di fuoco con progressione, ...quella sensazione 3D, magari sarebbe potuta essere ancora maggiore? Perchè poi a ben vedere, trattandosi di "sensazioni", non vengono percepite da tutti allo stesso modo, ...ecco perchè a mio avviso nelle immagini che vengono percepite dalla maggioranza dell'utenza come "3D", c'è un mix di fattori, fra i quali va aggiunta a mio avviso anche la lunghezza focale dell'ottica, ...oltre agli "ingrredienti" già citati. Visione personale della cosa. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 12:32
formha, secondo me dipende anche dal soggetto della foto.. prendiamo il caso dell'ultima foto di sergio (a proposito, bellissima!).. in questa se non ci fosse lo stacco dei piani sarebbe impossibile dare tridimensionalità.. ma in questo caso il soggetto è ben definito.. invece, magari, quando il soggetto è meno definito, può essere utile anche avere tutto a fuco.. comunque, più ci penso e più guardo le foto e più mi convinco del fatto che è il manico che conta, ancora più della luce. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 15:22
Vulture: “ secondo me dipende anche dal soggetto della foto.. prendiamo il caso dell'ultima foto di sergio (a proposito, bellissima!).. in questa se non ci fosse lo stacco dei piani sarebbe impossibile dare tridimensionalità.. ma in questo caso il soggetto è ben definito.. invece, magari, quando il soggetto è meno definito, può essere utile anche avere tutto a fuco.. comunque, più ci penso e più guardo le foto e più mi convinco del fatto che è il manico che conta, ancora più della luce. „ Claro che si, ...il manico conta sempre, come anche la luce del resto (e tante altre cosette), ...infatti come dicevo, son sempre un'insieme di fattori che determinano il risultato A mio avviso, considerando proprio quest'ultimo esempio della foto di Sergio, (stupenda anche per me, complimenti), nelle foto con soggettiva troppo stretta, dove in sostanza si ha il soggetto in primo piano e lo sfondo sfocato, senza ambientazione, s'apprezza più l'eventuale bokeh dello sfondo, che una vera tridimensionalità dello scatto. Nella fattispecie, essendo però questo closeup stato eseguito a f/2 da brevissima distanza, la progressione dello sfocato sullo stesso volto del soggetto aiuta in questo senso migliorando l'effetto. Le foto che rendono però maggiormente il 3D a mio avviso, devono avere come requisito un minimo d'ambientazione che grazie alle geometrie, (linee di fuga), e piani di fuoco sia davanti che dietro il soggetto, "isolano" nel loro mezzo il piano di fuoco di interesse. E questo, è anche il motivo per cui ottiche troppo lunghe che schiacciano e comprimono i piani, pur fornendo un'ottimo sfocato (anche grazie allo stretto angolo di campo), non sono a mio avviso le focali più adatte per ottenere la cosìdetta sensazione di "trdimensionalità". Ed ecco perchè le ottiche che offrono una migliore progressione nei piani sono considerate maggiormente in questo senso (e il vecchio 50L f/1 ne è un valido esempio a mio avviso). Non so se son riuscito a spegarmi. In ogni caso questo è il mio personale punto di vista, non necessariamente condivisibile. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 15:36
Secondo me' , per avere uno scatto tridimensionale , il 90% è merito dell' apertura massima del diaframma , con alcune attenzioni se si utilizzano focali più o meno lunghe, nel senso che se utilizziamo ad es. un 135 f2 , il soggetto deve essere un po' distante , se invece il soggetto è vicino....non mi sembra tridimensionale ma noto lo sfocato e basta. con focali più corte invece il soggetto può stare anche vicino...ma sempre con diaframmi molto aperti , il restante 10% luce, colori. Non ho mai visto una foto tridimensionale fatta con un diaframma chiuso ...( ovviamente senza post produzione successivamente ) Un mio esempio www.juzaphoto.com/me.php?pg=30192&l=it#fot293104 |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 15:52
...certo Enzo, anche a mio avviso la distanza dal soggetto rispetto alla LF è importante, giustissimo (belli i tuoi scatti). Credo comunque che l'apiattimento della prospettiva geometrica che generano i tele non aiuta la percezione del "3D", a mio avviso. Poi è bene considerare che esistono vari livelli di tridimensionalità percepiti e non un'unico livello, nel senso che ci potranno esser scatti più o meno tridimensionali (e naturalmente anche scatti ...che non lo sono affatto). Ho trovato l'esempio di Cos78 (pubblicato più volte qui a proposito dello stesso argomento), che a mio avviso rende bene l'idea di tridimensionalità che mi son fatto:
 Tratta da quest'altra analoga discussione. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 17:33
“ Non ho mai visto una foto tridimensionale fatta con un diaframma chiuso ...( ovviamente senza post produzione successivamente ) Un mio esempio „ io mi rendo conto che non è un fattore legato esclusivamente al diaframma...ecco un esempio..
 a mio avviso la geometria della scena o eventuali "piani parallasse" danno quel qualcosa che a diaframma chiuso manca... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |