| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:06
“ Quello che mi domando è, perché cambiare? „ Perchè con la d5300 non mi trovo più tanto bene voglio più ghiere e soprattutto una raffica migliore |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:27
No beh sul perchè cambiare è pienamente giustificato, la d90 è una macchina obsoleta, la d5300 ha comunque 6 anni e funzioni un po' basiche per far foto di fauna. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 18:21
Ragazzi sto cercando di vendere la mia d5300...qualche mese fa avevo pensato di cambiare brand passare a fuji per fortuna sono rinsavito...vorrei prendere o la d7500 o la d500...però non vorrei spendere molto soldi io faccio fotografia faunistica e paesaggi...sono solo un appassionato non ci dedico molto tempo (purtroppo il lavoro assorbe troppo). Il mio corredo é da d5300 e come ottiche ho il 18-150 nikkor 10-20 sigma f3.6 150-600 Tamron prima versione. Rce mi ha valutato la d5300 più il 18-140 360€ e in cambio mi ha offerto un d7200 aggiungendo 100€. Non so cosa fare |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 18:28
Onestamente con queste premesse accetterei senza minimo dubbio l'offerta perchè è molto vantaggiosa, soprattutto ti risolve alla radice il problema di torvare un acquirente. Resta il fatto che la d7200 sarebbe uno step superiore rispetto alla d5300, ma non so quanto sostanziale da giustificare il passaggio, una d7500 o d500 non la hanno da darti? |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 18:44
Se riesci a permutarla per una D500 sarebbe meglio, soldi permettendo.. Però già la D7200 è un'altra macchina rispetto alla D5300, sicuramente di livello superiore! Sicuro però di poter rinunciare completamente al range da 20mm a 150mm? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 7:05
Sono in possesso di un 50- 200 sempre Nikon (della mia compagna) che potrei usare per sostituire il 18-140....certo mi ritroverei senza range di focale da 20 a 50 mm...sinceramente sono anche indeciso se dar dentro il 18-140 alla fine é un buon obiettivo...però credo mi diano almeno 100 € in meno, per la 7500 ho chiesto se ne hanno disponibilità. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 9:54
Se puoi vai di D500 ad occhi chiusi In naturalistica l'af vale più di qualsiasi altra cosa; e avresti comunque un ottimo sensore anche per paesaggi |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 10:06
bah secondo me il 18-140 dato via a 100 euro con certezza di piazzarlo lo darei via subito senza pensarci, parliamo di una lente che non brilla per nulla e che se va bene vendi a 130-150 euro a privati, ma dopo magari 2 mesi d'inserzione e quelle 5-6 persone che ti mandano mail spam per raccontarti la loro vita o tirar giù il prezzo a cifre ridicole. Per esempio così io ho piazzato un sigma 10 mm fish a 180 euro in un negozio. La lente valeva anche di più, io se non ricordo male l'avevo pagata poco di più o poco di meno. Potevo venderla tramite privato a più soldi? forse sì, però dopo quanto tempo l'avrei piazzata e a quanti più soldi rispetto a quei 180 euro? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 15:31
Non fare confusione con le focali,il 50-200 non ti può sostituire il 18-140. E se trovi una D7200 prendila al volo, è una macchina molto valida |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:27
Ciao la D5300 ha un signor sensore, ottimo per paesaggi, io invece del corpo cambierei il 10-20 Sigma che è si un buon obiettivo ma non all'altezza della D5300 per paesaggi. Io vengo da D90 e adesso ho D5200 e D5300, tra gli altri ho sial il 18-140 che il 16-85, buoni obiettivi, ma quando monto il 50 1,8 o il 85 1,8, entrambi AF-s, siamo su un altro pianeta. Saluti Umberto |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:40
“ cambierei il 10-20 Sigma che è si un buon obiettivo ma non all'altezza della D5300 per paesaggi „ in realtà questo l'ho preso da poco tempo e mi ci sto trovando bene, certo non l'ho ancora sperimentato del tutto. “ Non darei via il 18-140 per 100€ „ sicuramente è una vendita che farei a malincuore, per recuperare dei soldi. ho intenzione di cambiare la d5300. gli obiettivi per ora no. e sto valutando il modo che mi converrebbe di più |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 19:05
Se tu avessi la possibilità di provare qualche fisso grandangolare, magari anche Sigma, vedresti che differenza. Un saluto Umberto |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:31
Ciao aggiungo che pur avendo il 16-85 e il 18-140 e il buon vecchio 18-70 ho comprato oltre ai fissi prima citati anche il macro 85VR. Non ho preso il 105VR per il costo . La resa dei fissi vale più del cambio corpo macchina. Umberto |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 0:28
Si ma comunque per l'avifauna i fissi non è che mi servano e mi servirebbe un corpo macchina più performante |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:22
Ciao per l'avifauna hai perfettamente ragione. Umberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |