RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina fotografica da bici: fuji x-tx o nikon z6?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Macchina fotografica da bici: fuji x-tx o nikon z6?





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 6:42

Gianluca che ne diresti della Z5 col 24-200? per quel tipo di foto penso non ti faccia nessuna differenza con Z6 e risparmieresti bene pur avendo full frame

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 7:17

Io come camera da bici ho preso una gx9 col 12-60 (24-120eq).
Avendo già una compatta superzoom, come nuova camera scartai la compatta lumix proprio x la limitatezza dello zoom. A breve aggiungerò il 45-200 e un fisso. Il tutto non supererà il 1kg quindi leggero e compatto x la bici. Dovessi prendere una ff senz'altro una a7 rii ma con una sola lente zoom se no i pesi salgono troppo e sulla schiena si sentono. Ad es. già il solo 24-240 pesa 750grammi

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 7:25

Si spendono tanti soldi per alleggerire la bici ..a chi non ha un buon allenamento in salita anche io molto modestamente suggerirei un corredo leggero e non ingombrante, anche secondo me una fuji tipo xe3 o xt200 o una gx9 con unica ottica sarebbero ideali....

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 7:43

Ciao
Volevo chiedere se l'utilizzo finale della foto è solo facebook,oppure fai anche stampe di una certa geandezza?

user148470
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:38

Vado in bici da una vita e nello zaino ho sempre portato la macchina fotografica. i primi anni con delle compatte, poi con la fuji, prima la XE1 con 1855, poi la XE2 col 18135. In salita però il peso si sente e anche in discesa, lanciandosi giù da qualche singletrack, il peso nello zaino da fastidio. Così ho optato per obiettivi + compatti, prima il 27 e poi il 18. Ultimamente la svolta definitiva, la X100V.
Portarsi dietro un corredo diventa troppo un limite per il tipo di percorsi che intraprendo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:46

Z5 + 24-200 = soluzione di classe
Xt3 + 18-135 = soluzione ottima, ci guadagni un po' in leggerezza, economicita, fps
ottime entrambe.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:47

se il budget lo consente, qui si parla di circa 3000 euri fra corpo e ottica

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:51

Sulle Z ora Nital applica un cash back di 200 euro, Z6 + FTZ scendi sotto i 1700 euro nuova.
E comunque C1 express esiste anche per Nikon.

user171441
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:52

Ciao, visto che ti serve portabilità io opterei per la nuova fuji xs10, piccola, compatta bel grip e via, poi se sei come me,ovvero, un fujista doc allora... be'...xt3.
Con le ottiche avrai da sbizzarrirti, valuta anche il 16-80, se poi, i pesi non ti recano fastidio...col tempo potrai farti la tripletta degli zoom etichetta rossa;-).
La Nikon non la conosco quindi evito paragoni, ma visto che posterai molto sui social, con fuji avrai tutta una scelta di pellicole ( e che pellicoleCool ) che potranno aiutarti senza ombra di dubbio nel tuo utilizzo.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 9:01

Purre io vado in bici e per coniugare peso e qualità mi porto una Sony Nex 5 con lo zoom 18/105. Col sensore APS-C la qualità c'è tutta e il peso resta molto contenuto, Per un GA più spinto rimedio con la funzione panorama che ha la macchina e che garantisce una buona qualità. Il tutto a un costo supercontenuto.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:04

La mia soluzione "semi light" da viaggio offroad in moto (non da bici, ma gli spazi nello zaino son risicati comunque) è X-T3 +18-135 (prima X-T1). Anch'io provengo da LX-100, ottima compatta ma limitata nello zoom, senza schermo inclinabile e soprattutto con il problema della polvere che entra e si deposita sul sensore.

Sono tentato dal 16-80 per via della leggerezza, delle minori dimensioni e soprttutto dal maggiore lato wide perchè certe volte il 18- mi sta stretto, però poi sono sicuro che -80 sarà corto rispetto al -135.
Se non hai bisogno di tropicalizzazione punterei a una X-T30 che è più piccola, leggera e probabilmente con l'uscita della X-S10 potrebbe scendere ancora di prezzo. Il dubbio che mi rimarrebbe riguarderebbe la scelta tra il 16-80 e il 18-135. L'altra soluzione leggera in casa Fuji, la X-E3, è stata volutamente castrata in fase di progettazione e trovo la mancanza dello schermo orientabile troppo limitante, così come ritengo inaccettabile la mancanza del flash su questo genere di macchina (e il d-pad).
Se fai viaggi multi-day in bici tieni presente che solo le fotocamere più recenti possono caricare la batteria via USB, evitando così di doversi portare dietro anche il carica batterie.

Facessero una LX-1000 MK III con 24-120, schermo tiltabile e "tropicalizzata" (anche leggero discapito delle dimensioni) venderei tutta la roba Fuji e tornerei in Panasonic. Sarebbe la macchina definitiva da viaggio, ma poi venderebbero la metà delle altre M4/3, settore commerciale di cui in Panasonic hanno "smarrito la bussola" da parecchio.


avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:02

Veniamo all'esigenza, prima di tutto: mi piace fare lunghi giri in bici (e a piedi), scattando foto dei luoghi che visito, postandole poi su FB (forse un domani su un profilo Instagram) per raccontare il territorio che abbiamo attorno. Solitamente sono foto che spaziano dal paesaggio, passando all'architettura, occasionalmente qualche animale selvatico incontrato lungo il percorso. Non ho un tema fotografico preciso, e spesso scatto a sensazione: quello che mi colpisce lo fotografo. Potremmo definirlo una sorta di diario di viaggio.


M4/3 con tipo 12-200 o 14-140? Leggero e ci fai tutto quello descritto sopra.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:27

Grazie a tutti per i consigli!

che ne diresti della Z5 col 24-200?

C'avevo pensato... ma mi sa che adesso come adesso, con il cashback, rischi di pagare meno la Z6! Inoltre la Z5 la propongono solo in kit con il suo zoometto, per cui avrei una lente inutilizzata. Il problema, in questo periodo, è che il 24-200 sembra rarissimo!

Si spendono tanti soldi per alleggerire la bici

Verissimo. Fortunatamente sono in buona forma (10.000 km/anno con una media di 25000 metri positivi al mese) e i pesi non mi preoccupano più di tanto. Alleggerire le bici costa veramente troppo, e poi ti trovi che la gamba di adegua e ciao alla prestazione. Giro con una MTB con telaio in acciaio, quindi, no, i pesi non mi preoccupano. ;-)

M4/3 con tipo 12-200 o 14-140?

Pensato pure a quello. Ma devo esser sincero: avendo già provato il formato andrei poi a pensare a come sarebbe stata la foto se l'avessi scattata con un sensore FF... So che è una fisima, in gran parte, ma mi sembra sempre che il m4/3 sia più piatto e "monocromo" rispetto ai formati più grandi. Ho provato a suo tempo con Olympus e la E-M10 II, ma non è scattata la scintilla. Il m4/3 è interessante, ma i sensori battono un po' il passo.
Con la LX100 è andata comunque diversamente, avendo cromie e sfumature apparentemente migliori di Olympus. Però si vede sempre qualche limite grosso. Giustamente a livello di pesi e ingombri saremmo su un piano più favorevole. E' anche vero che una E-M1 III non è così lontanissima da una Z6 o una X-T4. Sono le lenti a fare la differenza, ma questa differenza si apprezza molto più sui tele medio lunghi che non sulle ottiche normali.

Volevo chiedere se l'utilizzo finale della foto è solo facebook,oppure fai anche stampe di una certa geandezza?

Per adesso praticamente zero stampe. Solo qualche foto, quando lo merita (tipo la seconda che ho postato sul primo post).

Ultimamente la svolta definitiva, la X100V.

Riesci davvero a fare tutto con una focale da 35 equivalenti? Invidia!!! Come fai se ti serve lo zoom? A livello concettuale piacerebbe un sacco anche a me, ma poi finisce sempre che vorrei qualche mm in più, anzi, più di qualche!

Facessero una LX-1000 MK III con 24-120, schermo tiltabile e "tropicalizzata" (anche leggero discapito delle dimensioni) venderei tutta la roba Fuji e tornerei in Panasonic.

Concordo con te: non la faranno mai... sarebbe la campana a morto per tutto il reparto delle macchine ad ottica intercambiabile.

E comunque C1 express esiste anche per Nikon.

Davvero??? Vado subito a controllare! Eeeek!!!;-)

io opterei per la nuova fuji xs10, piccola, compatta bel grip e via, poi se sei come me,ovvero, un fujista doc allora... be'...xt3.

Se dovessi andare di fuji, andrei subito di X-T3. La nuova arrivata è carina, ma perde tutta la filosofia che amo di quel brand. A quel punto andrebbe benissimo qualsiasi macchina, tanto si imposta alla stessa maniera.





avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:29

Ho provato a comprare un corredo decente per andare in bici(Panasonic G90 con 12-40 f2.8 e 35-100 f4-5.6)ma è stato inutile,ho appena ordinato una rx100 vi.E' troppo pesante e scomodo per andare bici,tornavo con le irritazioni sulle spalle a causa dello zaino e con la schiena affaticata.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:48

Io da elettrica sono passato a muscolare in carbonio.per me che ho Canon R con 4 fissi è un problema. Pesa troppo. Ho scelto una configurazione leggera sulla mtb, ecco perché i pesi sono un problema...devo vedere anche io cosa fare..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me