RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Altissimi iso







avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 17:12

quanto purtroppo è vero Triste

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 17:25

10000 ISO, scattata al volo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3170968
illuminazione casalinga.
E' un crop, circa il 15-20% dell'intera foto, per questo si vede tanto rumore.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 17:59

Jpeg come uscito dalla fotocamera, anzi neanche uscito perché lho importato sul telefono e postato

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3747888&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 18:58

Ragazzi al momento ho preso tre o 4 prove fatte con la R6 l'altro giorno (appena arrivarta). Le ho caricate in galleria, se non doveste visualizzarle andate direttamente sul mio profilo e le vedete là.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=301301&l=it

Per vedere gli iso guardate il nome del file. PS:2: Non le ho ridimensionate e sono come uscite dalla camera con RIDUTTORE DI RUMORE OFF.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 19:53

@Ivano che dire ottima tenuta iso la r6, ormai siamo a ottimi livelli. Spulciando nelle tue gallerie ho visto che usi tante fatocamere canon/nikon.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 20:33

@Emanuele due notazioni, senza polemica. I 12,800 ISO sono da paragonare pressappoco agli 8000 ISO di una Nikon. Sovraesporre ad alti ISO non ha senso. 12800 +1 EV equivale alla esposizione normale a 6400 ISO. Non guadagni SNR, è più chiara la foto e basta, rispetto a ISO 6400. Con le macchine odierne ETTR si fa per la dinamica e a ISO base.:-P

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 21:21

Valgrassi nessun problema, io ho pure una ff nikon d610. Dalle mie prove ho notato se sovraespongo abbassando i tempi, quindi facendo entrare fisicamente più luce e ovviamente bruciare alcune parti, in post si recupera un po meglio, restituendo un file meno rumoroso. Anni fa ho letto di questa tecnica ma non lavevo mai provata.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 21:23

La piccola xt2 per me è un miracolo per la pulizia ad alti iso ovviamente nel limite del sensore

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 21:32

"Quali sono poi secondo voi, le migliori tecniche per ridurre il rumore in post?"

il rumore, in pratica, è una immagine spuria che si sovrappone all'immagine fotografica catturata dal sensore.

Essendo una immagine spuria, ci va tolta il prima possibile nel processo di lavoro che porta dal RAW all'immagine finita.

Il rumore va dunque tolto subito con gli strumenti che ci mette a disposizione il convertitore di RAW, in Adobe Camera RAW, nel pannello Dettagli, ossia in fase di conversione di RAW: quando lo si converte in file immagine, il rumore deve già essere stato abbattuto, non bisogna portarselo dietro nel file immagine per poi toglierlo dopo con altri programmi, perchè si fanno danni seri alla qualità d'immagine della fotografia, anche con programmi tipo Topaz Denoise AI, megli usare gli strumenti del convertitore sul RAW che quei programmi lì dopo sul file immagine.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 21:39

@Emanuele
restituendo un file meno rumoroso.
Meglio: rumoroso come l'esposizione dell'ISO sottostante a causa della esposizione a dx. SNR e dinamica li guadagni veramente a ISO base, allora sì 1 EV o anche 2 EV di sovra ti fanno arrivare 2 o 4 volte la luce al sensore. E se badi a non tarpare le luci, hai anche la gamma dinamica massima. Naturalmente con ISO base ti tagli fuori da molte situazioni in cui c'è poca luce e hai bisogno di tempi rapidi. A ISO oltre quello base, ogni salto in su ti toglie uno stop di dinamica, è quello il problema e sovraesporre ti porta pericolosamente vicino a tagliare le luci (che poi ti puoi permettere di tagliare ALCUNE luci è un discorso leggermente diverso...).
Nikon: ISO REI
Fuji: ISO SOS
Le ho tutte e due ma i confronti li faccio con un Gossen Digital esterno.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 1:40

Anch'io una foto appena fatta (al volo!) con la "nonnetta" .....altissimi iso....di più non ce la fà!Sorriso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3748402
--
Ciao!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 3:52

@Ivano la macchina col cofano incidentato a 25,600 ISO è luminanza media 0.25 cd/m2.
@Massimo ammesso che abbia senso parlare di luminanza media in una scena come questa ad altissimo contrasto,
allora è 3.5 cd/m2.

Due macchine REI con ISO confrontabili. La bassa luce di DPR Comparison è 1.25 cd/m2.



avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 9:54

"Anch'io una foto appena fatta (al volo!) con la "nonnetta" .....altissimi iso....di più non ce la fà!Sorriso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3748402"

Con la premessa che uno può fare come gli pare, le fotografie tecnicamente corrette hanno le ombre, ed i grigi molto chiari, sempre leggibili, altrimenti diventano "piatte" ed innaturali.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:09

Valgrassi essendo ignorante di illuminotecnica vorrei che mi spiegassi meglio cosa intendevi con il tuo intervento. Sorriso

@Emanuele T. Uso di tutto perchè cambio spesso brand. MrGreen Poi, adesso che ho il negozio partner con RCE non ti dico che scimmie che ho in testa MrGreen

@Ale: la nonnetta va ancora che è un piacere. Cool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:55

@Ivano che per valutare "altissimi ISO" bisognerebbe accoppiarli a luci molto basse. Il tuo scatto a 0.25 cd/m2 è quello più buio e si meritava i 25,600 ISO.

La "Farfallina arancione" di Samuel è a 1056 cd/m2 (la regola del 16 è 4096 cd/m2), cioè buona luce, lì gli ISO sono serviti a scattare a 1/4000s. In buona luce c'è anche abbastanza contrasto per uno scatto a colori piacevole come questo.

Il primo Erithacus rubecula di Alby è a 12.5 cd/m2.

Di questi tre scatti solo il tuo è a livello di illuminazione mesopica.

Scotopico sarebbe quando è talmente buio che l'occhio vede in monocromatico, in questi tre scatti siamo abbastanza lontani da quella soglia.

Da ricordare che il silicio non è l'occhio e potrebbe ancora mostrare colore anche quando l'occhio è limitato al BNCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me