RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6 vs R







avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 21:17

Se avete domande specifiche sulla R, chiedete pure.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 21:35

ho letto anche io quella recensione della R6 e posseggo la R, mi sono subito chiesto se l'autore non parlasse di jpeg

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 21:40

Sì ma giudicare questi giochini da migliaia di euro sul jpeg a che serve?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 23:43

Secondo me comunque non è vero che in assoluto ora che esiste la R6 conviene puntare su questa e stop..

.. la differenza di prezzo è molta, sono 1000€ .. e la R proprio schifo non fa, dunque bisogna valutare (come già stato detto) se le migliorie implementate nella nuova le userei mai o no.

Lo dico perché mi sono trovato a fare questa scelta di recente e quindi mi sono informato tantissimo, ho scelto la R, e per il mio uso ho fatto bene. Coi soldi risparmiati ho preso il 50L e mi sono avanzati pure tanti bei soldini... ..

Io penso che chi fa paesaggio, architettura, ritratto e sport indoor può farsi bastare la R che ha un AF veloce e preciso (salvo che coi supertele).

Persino un matrimonialista può trovarsi bene con la R, c'è chi fa ancora questi servizi con 6D, 5Dii o old addirittura..figuriamoci con la R che è anni luce avanti. E per chi ha “paura” del singolo slot può fare un backup in tempo reale collegando la fotocamera con lo smartphone mentre la usa.

Chi dovrebbe sceglier la R6 ?
Chi è ricco ovviamente e non deve rinunciare a uno/due obiettivi MrGreen
Chi fa sport o avifauna con super tele EF..
chi ha bisogno dei 20 fps
.. si poi l'IBIS aiuta ...
Ma realmente, deve scegliere la R6, CHI FA VIDEO.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 23:48

Daniele anche io credo che la R6 è molto indicata per chi fa video e per chi ha bisogno di fps altrimenti per ritratto paesaggio ma anche street la R va più che bene.

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 0:11

Io la R che uso da 1 anno, la cambierò solo per la r5, sò che la r6 è migliore avendo doppio slot, joystick, af più veloce anche se non la conosco, ma non voglio tornare a 20mpxl. Per me è già spettacolare l'af della r e non ho mai usato il doppio slot neanche sulle serie 1, inoltre apprezzo il file della r, pertanto la R6 nel mio caso non giustifica la spesa.

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 0:12

R6, R, 5d4.

Ne ho avute 2 delle 3 (5d4 e R6) e le ho usae tutte e 3.

Ritratto e paesaggio, la R va più che bene? Si certo, soprattutto dopo l'ultimo firmware, è vero, la R ha acquistato un AF davvero prestante ma...

Posto che non sono un amante del "ricampionioamo e vediamo quale dei due" , no, non sono mai stato d'accordo con questo tipo di pratica....

Posto questo, la R6 l'ho utilizzata oggi e per 6 ore (sesione in interni di boudoir) durante 2 shooting a 2 modelle e, vi devo confessare che no, non tornerei mai alla 5d4,
Anche come file.
La tua R6 ha qualcosa in più.

Non è questione di soli FPS, non mi ha mai convinto il solo parlare di FPS, vi parlo, invece, di consistenza dei risultati del modulo AF con il 50 1.2, vi parlo di IBIS, vi parlo di resa ad alti ISO, vi parlo di qualità del file, vi parlo di rivendibilità di un prodotto che, per me, è stato il vero primo prototipo di ML Canon capace di andare non solo a sfidare ma, anche, a superare i competitors.

Quindi, a mio avviso, per il mio uso, per il mio utilizzo, la R6 si pone un gradino e oltre sopra la R sotto molteplici punti di vista.

Dico questo non per voler sminuire il primo prodotto ML FF di Canon ma perchè occorre ammettere che Canon
ha beneficiato in due anni di un'esperiena tale da consentire alla R6 di superare la R praticamente in ogni settore.

La R rimane (con l'ultimo firmare) un prodotto maturo per moltissimi utenti ma, per me (touch bar in primis) la R6 rimane un prodotto nettamente superiore.

(Questo non vuol dire che la R non sia da considerare, anzi. In rapporto Q/P la R è diventata una macchina da tenere in considerazione).

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 0:36

La R è una signora macchina

Con un ottimo file un ottimo Af ottimo mirino ed un ottima ergonomia

Il suo unico limite È nello sport d azione

Per il prezzo che si trova usata (1200€ circa) E considerando che sul mercatino hanno quasi tutte pochissimi scatti, è un Best Buy

Appartenendo a due fascie di prezzo differenti non andrebbero Neanche comparate la R e la R6

secondo me



avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 1:22

Se non avesse il mirino elettronico, la R6 sarebbe un'ottima macchina. Lato qi non ci vedo vantaggi sostanziali con R o 5d4.
Ma evf, per me, is wrost way, quindi una scelta oculata impone importanti considerazioni sulla 5d4.
Se poi si vuole scattare a raffica e scegliere la foto in post, allora R6 ha un vantaggio. Sono certo che in una raffica da 10 la 3a o la 4a saranno quelle giuste.
Le altre 9 da buttare. Con le ml deve per forza cambiare il modo di portare a casa lo scatto e questo non è, necessariamente, una cosa sbagliata. Più da scimmia, ma non sbagliata...


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 1:25

Alessandro, non serve scattare a raffica, se dovessi scattarne anche solo uno, in tutto lo shooting, con la R6 hai la ragionevole certezza che sia perfettamente a fuoco ed esposta da manuale.

Con la 5DIV già una guardatina al monitor dopo la darei a scattare con un 50L... Credo che axl possa confermare

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 1:34

Il sistema di stabilizzazione sulla R6\R5 è il migliore di tutte le FF. Questo vuol dire registrare clip video senza ausili esterni con facilità. Questa mi sembra una differenza sostanziale.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 1:45

@Cesare Callisto
Questo però vale anche per la R .. perché rispetto alle reflex hanno l'eye af.

Io nemmeno con la R sbaglio un colpo col 50L a 1.2 .. e se sai configurare bene l'AF non sbaglia nemmeno in sport (con tele non troppo lunghi).

@_Axl_
Ps: a me la Touch Bar piace da morire da quando l'ho configurata per scegliere l'AF, per me è un peccato che manchi nelle nuove, purtroppo non è stata capita. È meglio forse configurare un tasto e premere tante volte per scegliere eye focus, punto singolo, punto espanso, zona quadrata, orizzontale, verticale ... oppure è meglio scorrere avanti e indietro sulla barra per selezionare al volo? ;-)



Detto questo la R6 è spettacolare, ed è vero che è frutto dei 2 anni di esperienza di Canon con le ML.. ma intelligentemente Canon ha aggiornato anche la R e non l'ha lasciata ferma a 2 anni prima.
La R quando uscì costava 2500€ ed era più scarsa .. prima non l'avrei mai presa.
Ora costa 1500€ ed è migliorata tantissimo .. per questo a mio avviso è un Best Buy.

In futuro potrei anche pensare alla R6 MA perché mi piace fare video .. per le foto la R basta e avanza a mio avviso non facendo avifauna. Ma appunto in futuro, non adesso a questo prezzo .. per me vale 1800/1900€ massimo.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:03

Considerando che la R l'ho venduta, era solo per capire per chi ha avuto la possibilità di avere R e R6 di cosa pensasse della qi soprattutto dopo aver letto la recensione. Il posto della R verrà occupato dalla R5, sono indeciso se vendere la 5DMK4 forse rimarrà nel corredo per sempre è una macchina molto equilibrata e in alcune situazioni continuo a preferire il mirino ottico invece avrei intenzione di aggiungere la R6 più per il video .

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:16

Ma se hai la 5d4.... budget permettendo prendi la R6.

Io ad esempio per cose dinamiche preferisco ancora la 1d4 alla R

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:20

No Speedking il posto della R ormai verrà occupato da R5 si tratta solo di aggiungere o sostituire alla 5Dmk4 che come ho scritto prima forse rimarrà per sempre.
Non c'entra con il post ma tra tutte le macchine canon che ho avuto la 5dsr è stata quella che mi ha lasciato l'amaro in boccaTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me