| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 1:09
E se iniziassi tu a spiegarle che con la priorità dei tempi decide se l'acqua di un fiume viene come l'occhio la vede o con l'effetto "wow"? Che con quella del diaframma hai lo stesso effetto sfocato che a livello software fa il suo telefono? I corsi base, che io sappia insegnano questo. Se si trova bene con il telefono, non dare per scontato, almeno inizialmente, il feeling con il "nuovo" strumento... Se poi la cosa pare interessarle.... PS ho scritto questo solo perché hai specificato "principianti" nel titolo, quindi immagino che non abbia mai usato una reflex/ml in manuale o con semiautomatismi. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 8:59
“ Cosa mi consigliate? Un corso online? un libro ? un corso "in presenza" ? E nell'ultimo caso, essendo a Bari, cosa/dove posso cercarlo ? „ Se deve imparare..iniziando da zero, io ti consiglio semplicemente di aprirgli un account qui su Juza, di farle scattare le sue foto, pubblicarle e CHIEDERE CONSIGLI SU COSA FARE E COME FARE !!! Chiamiamola SEZIONE SCHOOL JUZAPHOTO. Da parte mia mi impegno seriamente a dare il mio apporto. Facile, divertente, gratuito e sopratutto funziona. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:25
La prima domanda è: Sicuro che apprezzerebbe il regalo? La seconda è: Cosa ti impedisce di essere tu a fornirgli le basi? |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:35
Partire magari con poche idee ma chiare e' fondamentale e di norma chi fa corsi per professione e' molto piu' preparato di quelli che sparano consigli su questo sito. Su juza ci sono professionisti che fanno corsi e workshop ma ovviamente non lo fanno gratis. Ps l'occhio umano l'acqua del fiume la vede in movimento e una sua rappresentazione realistica in fotografia e' impossibile. Del movimento un più o meno blando effetto seta suggerisce l'idea meglio della cristallizzazione in goccioline immobili che mai occhio umano potrebbe carturare. Detto questo a seconda delle situazioni, gusti ed intenzioni del fotografo tutti li metodi possono degnamente essere usati. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:43
Se si parte dalle basi, già il volume sull'esposizione del corso National Geographic (e' anche su amazon) va bene. Poi uno sulla composizione, stessa collana o l'occhio del fotografo di freeman, che copre anche altri aspetti, e' un buon inizio. Eviterei qualunque forum per le basi. Si rischia confusione, concordo, serve una trattazione organica. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:48
Non voglio turbare nessuno, ma non può funzionare se insegni tu. Ovviamente tra genitori e figli c'è sempre e comunque quella piccola aurea di incompatibilità che rende tutto difficile. Se lei è proprio a zero, e vuole seriamente imparare, ti consiglio un corso online, magari in inglese che sicuramente saprà e che le permetterà di prendere confidenza con le parole che poi troverà in internet, oltre che con la macchina. Qualche anno fa ne visione uno della CreativeLive, di un semi-sconosciuto fotografo che però era un bravo tutor. Se vuoi lo cerco e ti dico. Una volta che si sarà ciucciata il triangolo dell'esposizione, allora tutto il resto che ti hanno segnalato sarà un divertimento per lei. Non ho nulla contro i corsi in italiano, ma penso che in un mondo globale, l'inglese almeno lo si debba conoscere. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:55
Beh, in tal caso può leggere diverse cose ben fatte in formato elettronico, dovrei anche avere una copia in pdf del libro di freeman consigliato www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2033343&show=2 Michael Freeman - Michael Freeman - The Photographer's eye <=================== - Michael Freeman - Capturing Light - Michael_Freeman - Capturing The Moment - The_Essence of Photography - Michael Freeman. Perfect Exposure. The professional guide to capturing perfect digital photographs. 2009 <=========================================== - Michael Freeman - Low Light Photography Field Guide - Michael Freeman - Black and White Photography Field Guide - Michael Freeman's 101 Top Digital Photography Tips - Michael Freeman's Photo School - Exposure <=================== |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 10:33
@alessandro, credo abbia capito cosa intendevo... Poi ripeto, non mi è chiaro cosa intende per corso per principianti |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 10:53
Buongiorno a tutti, e davvero grazie per i consigli ed i pareri :) Come dicevo, lei è a zero assoluto (usa l'iphone, fa foto carine con quello, ma ci siamo capiti). Il corso base dovrebbe essere proprio al livello di "cos'è un obiettivo". Francamente, soprattutto per chi è così principiante, riflettendoci mi sono convinto che un corso in presenza sia preferibile, anche perché la fotografia non è solo ed esclusivamente "tecnica",ma anche "espressione", e se sei a zero è più facile esprimersi con un insegnante, che con un libro o un videocorso @enzillo e @ciars ci ho pensato, ma io sono davvero scarso, l'antitesi di espressione ed arte. Potrei insegnarle l'uso della reflex (nel senso impostazioni e funzioni), magari la composizione di foto astronomiche o microscopiche, ma per tutto il resto non sono assolutamente in grado di insegnarle nulla. Meglio un approccio più strutturato, non vorrei stroncare il suo interesse sul nascere @leopizzo grazie mille :) penso il primo corso glie lo proporrò in aula, ma se ritrovi il link, ben venga, prima o poi potrebbe servire :) @ifelix grazie mille anche a te :) ma secondo me se sei a zero assoluto il forum può essere dispersivo.... meglio acquisire prima qualche base. Poi le suggeriro' di postare le prime foto qui su juza...anche se sapendo che lo frequento io, non so se lo farà |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 11:15
I corsi base solitamente insegnano a scattare in manuale, triangolo d'esposizione ecc. Per questo dicevo che almeno queste cose (di sicuro importantissime), forse potevi spiegargliele tu. Anche se come dice Leopizzo la questione padre/figlia è da tenere in considerazione. Comunque io al posto tuo, a prescindere se sia un corso base base o magari un pochino più avanzato, preferirei la presenza fisica, uscite di gruppo e valutazioni finali. Perlomeno a me piacerebbe di più... |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 11:19
Ah, già sulla questione "composizione" inizierei a preferire l'insegnamento di un esperto |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 11:20
Si, concordo sulla presenza fisica e le esercitazioni :) In un corso base penso dovrebbero insegnarle anche la composizione e la luce, che sono importanti. Ecco io non sarei capace :) Edit: abbiamo scritto insieme. Concordo |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 11:28
|
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 11:46
Mi sono avvicinato alla fotografia senza nessun corso, ne maestro, ho provato a capire da zero, da autodidatta, e "tremendo" l'inizio, completamente da solo, unica fonte provare e "youtube". Lavoravo e non riuscivo a trovare il tempo per amicizie tra fotografi con esperienza. E poi questo mondo e molto competitivo, nessuno passa informazioni che possono davvero svoltare. Ti deve fare il cosiddetto culo. Arrivare a risultati e più lungo del solito ma più gratificante, per non parlare del fatto che ognuno deve formarsi la sua tecnica , un suo stile che non po piacere a tutti, ma lo distingue, come si dice "chi fa da sè, fa per tre" ! |
user28347 | inviato il 18 Ottobre 2020 ore 12:13
lezione n1 :meglio non fotografare a tutta apertura del diaframma che si rischia lo sfocato anche dove c'è il punto del fuoco ,avanti voi con n2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |