user92328 | inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:10
“ Con il menù invece c'è da smadonnareTristeMrGreen „ c'è solo da studiare, esattamente come per qualsiasi altra nuova macchina che la si usa per la prima volta, se poi ci mettiamo pure che, si prende una macchina più recente con molte più funzioni, è ovvio che il menù sarà più ampio... “ ps: avendo scattato a mano libera, considerato che la A7rII è stabilizzata e ho usato la 1a tendina elettronica, questa prova smentisce ancora una volta le balle galattiche circolate sul famoso micromosso della D800MrGreen ? „ a proposito di balle galattiche da forum, credo che anche sul filtro AA ci sia da rivedere alcune cose, basta usare ottiche molto risolute per avere avvicinarsi molto, se non eguagliare, i risultati delle macchine senza filtro AA...... |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:12
“ In effetti è stata una buona occasione, se non erro era sotto le 1.300 €, o ricordo male...?? „ 1290 eccola, l'ultimo mio acquisto (2020) assieme al mio primo Nikkor (1976) sono bellissime assieme, vero?
 |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:28
“a proposito di balle galattiche da forum, credo che anche sul filtro AA ci sia da rivedere alcune cose, basta usare ottiche molto risolute per avere avvicinarsi molto, se non eguagliare, i risultati delle macchine senza filtro AA...... “ Concordo A bassi ISO si equivalgono La A7rII prevale ai bordi con ottiche non telecentriche e agli alti ISO Il filtro A A credo non centri |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:33
Seguo molto interessato |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:45
“ @Maurizio Angelin Ciao Maurizio. Sei passato anche tu a ML? MI sembrava non ti garbassero poi molto, se non ricordo male. Ma forse erano le Z di nikon che non ti piacevano. Ad ogni modo, posso chiederti come ti trovi con la sony A7R4 rispetto alla D850? „ Le Nikon le trovo assolutamente inadeguate come ho spiegato in questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3724487&show=4 e le Z6II e Z7II sono ancora molto lontane dalle attuali Sony. Ho venduto quasi tutto il mio corredo Nikon (ho ancora in vendita 200-400 f4 VRII e 200 micro oltre a qualche accessorio) e con il ricavato ho acquistato il corredo Sony che vedi nel mio profilo. La A9 ha una raffica e un AF che Nikon se lo sogna e la A7R4 ha una risoluzione che ti consente crop notevoli oltre a un AF performante e a 10 fps. Le ottiche sono davvero belle, ben costruite e con una resa che mi soddisfa appieno. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:55
ciao giancarlo e auguri per la nuova arrivata. come mai il passaggio a sony? ci ho pensato anche io, sia per avere più scelta tra le ottiche (vedi 35 1.2art), sensore stabilizzato, f/b focus vari ecc... ma al momento aspetto che la Z7 cali di prezzo, più che altro mi fanno gola le ottiche. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:01
Ciao Emanuele Sony semplicemente offre di più a prezzi meno elevati C'è poi un parco ottiche originali e non davvero incomparabile. Con Nikon ora bisogna solo svenarsi con gli originali Non è detto che abbandonerò Nikon ma, al momento, questa credo sia la scelta migliore |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:05
Da quello che ho capito, la resa migliore con certe ottiche vintage potrebbe essere da attribuire al sensore con tecnologia BSI |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:13
Seguo. Macchina ottima x paesaggistica. Il discorso raffica ed autofocus mi interessa x un po' di avifauna (croppando) avendo letto che ha poco buffer |
user92328 | inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:20
“ Da quello che ho capito, la resa migliore con certe ottiche vintage potrebbe essere da attribuire al sensore con tecnologia BSI „ non credo propio... il sensore retroilluminato più che altro contribuisce nella resa ad alti iso, lato qualità dettagli non credo incida più di tanto.... sulla qualità d'immagine la differenza la fanno le ottiche, e ci sono dei vintage che sono spettacolari, oltre che a prezzi fantastici........ |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:21
Gian Carlo F: hai fatto quello che, al momento, non ho avuto ancora il coraggio di fare io. Sono troppo abituato ai comandi Nikon fin dall'era analogica, ma sinceramente (anche complice ultimamente un problema della schiena in parte superato) non ne posso più di portarmi dietro dei mattoni pesanti. Anche io ho una Nikon D800 e le ottiche che porto più spesso con me sono un 16/35 e un 70/200 Nikon. A volte un vecchio ma per me splendido 85 F/1,8 AFD. Ma davvero non ho più voglia di portarmi dietro 3 Kg e oltre di zaino tra corpo e obiettivi. Odio cordialmente gli Art (possibile che per fare un obiettivo si debba andare costantemente oltre il chilogrammo? Non credo). Perciò stavo da qualche mese meditando di passare a Sony A7 R III (ho solo intravisto l'offerta Amazon sulla II) e pensavo sinceramente di rinunciare agli zoom per prendere qualche fisso, magari Zeiss come il Batis 18 (amo i grandangoli) o anche manuali come i Voigtlander (ci sono splendide foto di Matteo Bertetto scattati con questi) Vorrei sapere da te: 1-giusto passare definitivamente o più logico, come hai fatto tu, iniziare ad affiancare i due sistemi. Troppo diversi i menù? 2-sarebbe giusto inizialmente usare ancora obiettivi Nikon? Pensi che possano dare buoni risultati?. 3- come si chiama l'adattatore per Nikon e dove si trova facilmente? Riguardo al micromosso, anche io penso che si sia esagerato, anche se, non avendo una mano fermissima, faccio costantemente uso del VR dei miei obiettivi. Ma trovo che la stabilizzazione a sensore sia più efficace di quella ottica sugli obiettivi. Ho, infatti, anche una Olympus che uso con dei fissi soprattutto per la street (leggerissima e poco visibile) con la quale, grazie alla sua stabilizzazione, è proprio difficile avere micromosso... |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:33
“ non credo propio... il sensore retroilluminato più che altro contribuisce nella resa ad alti iso, lato qualità dettagli non credo incida più di tanto.... sulla qualità d'immagine la differenza la fanno le ottiche, e ci sono dei vintage che sono spettacolari, oltre che a prezzi fantastici........ „ ed è quello che ho notato io facendo degli scatti di confronto con quel Nikkor 35mm/2 della foto (che è spettacolare come dici.... ). - A bassi ISO non ho visto differenze particolari, solo i bordi migliori del Sony - Ad alti ISO (ho fatto un confronto a 6400) invece si apprezza una maggiore gamma dinamica, in particolare mi pare che le luci si recuperano meglio ma anche le ombre più scure, e un dettaglio maggiore |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:34
“ non credo propio... il sensore retroilluminato più che altro contribuisce nella resa ad alti iso, lato qualità dettagli non credo incida più di tanto.... sulla qualità d'immagine la differenza la fanno le ottiche, e ci sono dei vintage che sono spettacolari, oltre che a prezzi fantastici........ „ Da quello che capivo il fatto che il sensore sia meno "incassato" (passatemi il termine) permette di ottenere migliori performance con ottiche che non proiettano la luce sul sensore in modo perfettamente perpendicolare. Cercavo di trovare un senso al perchè la stessa ottica su due sistemi diversi dovrebbe rendere meglio ai bordi, tutto qua |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:36
“ Cercavo di trovare un senso al perchè la stessa ottica su due sistemi diversi dovrebbe rendere meglio ai bordi, tutto qua MrGreen „ secondo me hanno introdotto qualcosa di "fisico" nei pixel laterali che aiuta |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:37
La migliore resa ai bordi è merito del BSI , avevo notato anche io quando son passato a A7RII. Qualità di immagine credo sia tuttora insuperata da nessuna altra macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |