| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:03
Viltrox lancerà un 13mm 1.4 AF su fuji? Abbiamo il candidato per sostituire il Sammy 12mm F2 MF? |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:36
Ragazzi voglio farvi una domanda: Ho xt30 con 1545 + 35mm 1.4 che adoro e 18mm + 60mm fuji. Adoro il reportage, la Street etc etc. Nella testa mi stava passando un idea: Vendere il 18mm ed il 60mm per passare alla richo grIII. In modo tale da avere sempre la t30 con il 35mm montato e la grIII con il 28mm Sacrificando il fuji. Voi che ne pensate? |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 18:34
Se ti piace girare con due focali immediatamente a disposizione è una buonissima idea! Ci ho provato anch'io, ma poi mentalmente mi sento più comodo ad avere un unico corpo e cambiare obiettivo che averne in giro due, con due batterie diverse ecc... (molto personale come cosa) |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 19:03
“ Le ottiche del M43 sono per le mie esigenze un pò più indicate „ Questa è la risposta ai tuoi quesiti. In ogni caso, dipende da quando valore dai alla compattezza e alla tropicalizzazione corpo e obiettivi, considerato che intendi usarli in viaggio. Visto che ami gli zoom, c'è da considerare che quelli più piccoli non sono tropicalizzati: il 18-55mm (300 gr) e il 55-200 (580 gr) da te citati. Quelli tropicalizzati sono abbastanza grossi (rispetto a quelli M4/3 ovviamente): il 16-55 (655 gr), il 16-80 (440 gr) e il 18-135 (490 gr) Solo su Olympus hai il 12-40 (382 gr) e il 12-45 (254 gr). Entrambi ottimi e tropicalizzati Per quanto riguarda i corpi, Fujifilm offre la tropicalizzazione solo sui corpi di alto livello (X-T2, X-T3 etc), tutti sopra i 500 gr. Olympus ha una medio gamma di poco più di 400 gr con la topicalizzazione (EM5 III). Se il fattore tropicalizzazione non ti interessa più di tanto e punti solo alla compattezza e alla qualità, con una X-E3 e un 18-55 hai entrambe, con in aggiunta i jpeg Fuji |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 19:10
Ciao Lord ,noi gia ci conosciamo,sai benissimo che ho avuto ed ho attualmente sia il corredo fuji che M4/3 ,se devi prendere gli zoom intermedi di fuji io ti consiglio 12-100 abbinato a g9 o 1mkII o III sei piu comodo (unica ottica ) e come qualita' siamo un gradino sopra per come la vedo io fuji ok ma con ottiche top zoom 2.8 o fissi di fascia alta con il resto compreso 23 e 35 f2 hai meno del M4/3 con il 12-100 Mio parere personale da possessore e utilizzatore di entrambi i sistemi |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 21:46
Posso aggiu6che il 55-200 che ho ripreso per la seconda volta è poco considerato ma in viaggio e non solo risulta davvero ottimo! Quando esco per viaggi ad esempio porto un grandangolo spinto, il 14mm è anche esso ottimo, un normale luminoso ( ora sto testando il viltrox 33 f 1.4 ) e appunto il 55-200. Rimango relativamente leggero e copro dai 20mm circa a 300mm. Poca spesa, poco peso, tanta resa. Come secondo corredo minimal il 18mm o il 27mm. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 22:35
Io, se fossi in te, terrei il m43 e prenderei una Fuji x100v bella e moderatamente compatta. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 22:56
Vedo che molti, sicuramente a ragione veduta, consigliano i fissi. Che leggo essere il plus del sistema e un pò il suo vero "indirizzo" Essendo io molto da zoom "forse" (dico forse ) dovrei rivolgermi al m43... @Beato angelico “ Questa è la risposta ai tuoi quesiti „ Hai ragione… sto vedendo che nel m43 ho proprio le ottiche che mi servono. Qui, pur se ottime, devo un pò io adattarmi a loro… credo un inizio un pò...zoppicante Compatezza zoom è per me fondamentale e la tropicalizzazone un plus di forte interesse per me. E vedo che gli zoom fuji di livelli sono beli "corposi" Poi olympus tropicalizzazione top Ho visto un fotografo che scattava motocross con OMD EM1 II + ottica pro (se non sbaglio il 40-150) Poi lavarla poi sotto una fontanella !!! (diceva che fa sempre così… ) @Marcello76 Ciao Marcello! Come ti va? Grazie del tuo impotante parere da utilizzatore ! (che pesa non poco nella decisione…) |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 1:05
Capisco i tuoi dubbi perché anche io vorrei provare i tanto decantati jpeg Fuji. Ma per il mio utilizzo, soprattutto in viaggio e in contesti non sempre clementi dal punto di vista ambientale e in cui la discrezione è molto importante, il M4/3 non si batte. Per me il limite di peso è una EM5 + 12-40, anzi, appena scenderà di prezzo probabilmente prenderò il 12-45 e aspetto di vedere l'8-25 già annunciato, sperando che la nuova Olympus annunci presto anche l'ultimo della triade F 4.0: il 40-150. Poi il 4/3 ha una lente come il 12-32 Panasonic, che per le passeggiate in città è perfetto, leggero, minuscolo, nitido e con meccanismo di zoom manuale. Una lente così non esiste negli altri sistemi. Il problema è che nessuno sembra più credere nel M4/3 mentre Fujifilm ha tutta un'altra marcia. Aspettiamo e vediamo, tanto di viaggi non se ne parla per ora |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:00
@Es1985 Hai un corredo, per i tuoi usi in particolare, molto ben bilanciato e di qualità con pesi ed ingombri ridotti. Io starei bene così, piuttosto con il tempo prenderei un serie x100, dalla T in avanti in base alla disponibilità economica. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:32
Io ormai uso queste configurazioni per foto di viaggi e successivi fotolibri (perchè le fotocamere per il mio uso sono solo queste, per altri magari è una grandissima passione). X-e3 con 15-45 con una piccola custodia (in passato era x-A7 e prima ancora x-e2) X-t20 che alterno con 10-24 e 50-230 a seconda del viaggio e del contesto. 2 fotocamere con obiettivo sempre montato da alternare con 2 piccole tracolle, una la tengo io una la moglie. La mia priorità spesso è volume e peso e nel x-e3 con 15-45 ho trovato un compromesso eccezionale. Per i fissi ho il 35 1.4 il 60 2.8 non ci faccio niente. Nei viaggi mi limitano troppo, quindi al dilà del divertimento fine a se stesso non mi sono utili. Nei fotolibri poi la differenza tra smarthone e 15-45 (o anche 50-230) si nota. A 35 mm usare il fisso o il15-45 non cambia radicalmente il risultato (a parte le ovvie condizioni dove serve apertura). |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 16:58
Io una X100F in vendita a un bel prezzo l'ho messa fuori È una macchina estremamente intelligente ed emozionale |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 17:49
Serie X100…prima o poi (non ora) Mi (ri) butto sul m43 ma non solo FF la qualità Top Fuji fascino totale … al quale non so resistere M43… quello che poi alla fino utilizzavo davvero Quindi cosa faccio? (ri)prendo una m43e ci affinco una fuji… e poi decido cosa tenere (resisto a tutto…tranne che alle tentazioni) |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 18:31
Un conto è una x100 che è storia a se... Ma o M4/3 o APSC... Tenerli entrambi non ha senso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |