JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
intervengo da possessore di typ 109 leica. la differenza la trovi sul jpeg(ed è notevole), non credo sul raw. a tal proposito i raw della typ 109 sono .RWL...... comunque riporto la mia esperienza: finchè ho usato photoshop nell'ultima versione CS aprivo il raw e trovavo corrispondenza con il profilo colore del jpeg, guadagnando tantissimo in lavorabilità e dettaglio rispetto a quest'ultimo. da quando sono passato alla serie "CC" di photoshop, e conseguentemente al successivo camera raw, i file vengono aperti neutri e appunto un pò slavati, con una faticaccia per cercare di trovare corrispondenza con i toni del jpeg. la stessa cosa accade con i raw della 6D, ma qui risolvo convertendo il file in tiff con il programma nativo. da poco tempo ho trovato una soluzione, con un altro programma: DxO photolab. dopo varie prove faccio così: apro il raw in photolab senza toccare nulla nelle impostazioni di sviluppo, vado nella scheda dei colori e scelgo il tono che più mi aggrada tra quelli nell'elenco corpo macchina. credo sia una sorta di LUT inserita nel programma. è di una comodità pazzesca. scelto il profilo salvo in DNG fullsize. apro poi il file in camera raw e mi ritrovo con i colori che volevo potendo lavorare il file come mi piace. vi metto in link un'ultima foto sviluppata con questo metodo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3743316&l=it qui ho scelto il profilo leica M.il più simile a quello del jpeg della typ 109, anche se devo dire che accentua molto il turchese contro i blue profondi del jpeg. ma mi piace molto così. posto come esempio un jpeg così come uscito dalla camera per capire la differenza di toni di blue www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2917785 e qui una precedente elaborazione (una delle prime) con profilo della canon 5Ds www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3709350&l=it ne approfitto per chiedervi cosa ne pensate del risultato. visto che qui i commenti di solito sono riservati al club degli amici.
P.S. in photolab non mi corregge le distorsioni obiettivo e non mi risolve qualche rarao caso di aberrazione cromatica, forse devo capire meglio il programma, ma in camera raw si fa tutto come al solito, ricordate solo di spuntare il flag delle aberrazioni cromatiche
Grazie a tutti per le prezione informazioni condivise! Murphy, Gianluca: quindi i settaggi che mi avete condiviso li appliate di default a tutte le immagini in fase di importazione dalla lx100? Immagino che oltre a questo spuntiate rimozione aberrazioni cromatiche.... da quello che leggo invece la correzione obbiettivo nelle panasonic è intrinsecamente già registrato nel raw nativo, quindi LR appunto non lo fa applicare...
Parto da quelli, non faccio rimozione aberrazioni dato che dovrebbe essere in auto assieme alla correzione, al massimo se ci sono ancora uso lo strumento. Uso però l'ultimo lightroom
Buoni preset per simulare pellicole in lr con lx100?? ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.