| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:23
“ Immagino un reporter o fotografo della stampa che "insegue" un vip dall'albergo alla macchina in piena notte: distanza ravvicinata, probabilmente diaframma aperto ed alti iso quindi si che servono alta velocità di raffica e potenza minima ancora minore. „ sì, penso sia l'unico utilizzo di potenze così basse.. e penso questa tipologia di fotografi sia l'unica che può permettersi un flash del genere |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:46
Sia un errore ? |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 12:00
Mio Dio un flash serie L.. A 1200€ Abbastanza assurdo |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 12:13
Bello sapere che c'è.... |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 12:29
Ovvio che non è un flash per fare la foto al compleanno del nipotino. Non capisco tanto stupore per il prezzo, il ProFoto A10 costa più o meno lo stesso. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 12:29
a 500 si trova il profoto a1.... |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 12:47
stupore prezzo ci sta tutto, dai con quella cifra si prende ben altro! Assurdo che anche il Profoto appaia quasi economico e a sua volta carissimo rispetto al simile Godox V1. Unica innovazione seria che Canon avrebbe potuto sviluppare partendo ben da questo flash e recenti fotocamere, sarebbe stata una trasmissione radio diretta con la fotocamera senza trasmettitori vari, così da poterlo usare anche al volo come flash off-camera. Allora lì sì che avrebbe potuto avere un suo senso e valere l'esoso prezzo. Imho ovviamente |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 13:37
“ Probabilmente non vogliono venderlo. „ E' così sarà. Mi ricorda l'Olympus FL-900R che ha un prezzo di listino di 599,00 euro(*) e, benché abbia delle peculiarità (unico flash tropicalizzato, etc.), non credo ne abbiano venduto più di due. Lo hanno invece regalato in promo con la E-M1 mark ii ad esempio. Cosa analoga farà presumibilmente canon. (*) E un futuro Olympus FL-900WR si porterà ancora più in alto come prezzo. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 14:00
“ Mio Dio un flash serie L.. A 1200€ MrGreen Abbastanza assurdo „ perche' il resto? se devi farti un mini corredo RF con 2 ottiche e corpo macchina ci vogliono 6/7000 euro  |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 14:19
1200 euro sembrano tanti... ma il prophoto al lancio costava 1000... ed aveva più problemi che altro... quindi se funziona a dovere, io onestamente non lo trovo troppo esagerato |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:00
Ma parlando di corredi RF e relativi prezzi da fuori di testa... ma su questo forum c'è qualcuno che la R5 l'ha comprata davvero? |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:11
E' da oltre 10 anni che, dopo il lancio di una eos 1 viene presentato un nuovo flash speedlite top di gamma, che sostituisce il modello precedente. Non è sorprendente che abbiano fatto altrettanto con la 1dx mark III, visto che la velocità di scatto è ulteriormente aumentata. Non a caso, molte delle migliorie sono dedicate proprio all'utilizzo intensivo e prolungato, nonché alla riduzione dei tempi di ricarica. Finalmente, dopo anni, hanno fornito la possibilità di impostare manualmente una potenza inferiore a 1/128: vi sono diverse situazioni in cui ciò risulta un limite, ad esempio la sera, con luce ambientale non elevata, dato che a 1/128 ci si ritrova con l'orripilante "effetto flash". In precedenza l'unica opzione era schermare in qualche modo il flash, lavorare deliberatamente in hss e provare a vedere se impostando la modalità ettl con la compensazione dell'esposizione al minimo, la potenza veniva ridotta adeguatamente: tutti sistemi che, oltre ad essere laboriosi, spesso non portavano ad un buon risultato. Purtroppo la potenza è rimasta la medesima del vecchio modello: potrebbero almeno realizzare un accessorio equivalente al better beamer (possibilmente più efficace), così da fornire qualche opzione anche a chi ha esigenze simili. Infine, il prezzo è invero esorbitante: circa il doppio dello speedlite 600 ex rt II. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:24
Ma costa più del Profoto ! Bellissimo ma è una follia pura ! |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:27
“ Ma parlando di corredi RF e relativi prezzi da fuori di testa... ma su questo forum c'è qualcuno che la R5 l'ha comprata davvero? „ Si Paolo, diversi. Anche il PannaeFragola a quanto pare: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3742625 |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:34
@HDB, la cosa scandalosa è che sino ad ora nessun flash riesca a stare dietro ad una raffica di una serie 1 (non dico a 16fps, facendo venti foto... ma almeno a 10fps... dovrebbe riuscirci... invece al terzo scatto, il flash è morto; poi ovviamente riprende dopo il tempo di ricarica; che è osceno anche sul 600EX-RT II)... mi auguro che abbiano risolto almeno in parte questa limitazione perché chi pratica fotografia sportiva (vedasi rally in notturna), almeno 3 o 4 lampi in raffica sono una manna dal cielo... Per il prezzo... ripeto: il prophoto al lancio costava 1000 euro tondi (senza accessori) ed aveva più problemi che altro... erano problemi di firmware, risolti poi col tempo... Io lo rivendetti subito (ovviamente ne testai più esemplari, con tanto di importatore presente, e verificammo che si trattava di problemi software presenti su ogni esemplare; ovviamente per escludere un malfunzionamento del mio)... Poi col tempo ho saputo che hanno risolto, ma immettere sul mercato un flash bellamente pubblicizzato come il non plus ultra.... e alla fine hanno risolto i problemi di compatibilità con la 1DX circa dopo 6 mesi... non esiste proprio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |