user148470 | inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:51
inoltre il 18 ha stesso stile del 35, sia estetico, che di resa a mio giudizio. stessi filtri poi. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:01
Questa è la resa del 18 Non c'è molto da aggiungere
 |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 14:27
Ah, caspita CesareCallisto! Complimenti! Quindi puo' andar bene (o benone da come vedo? :) ) anche per ritratti? Non pensavo, essendo un grandangolare temevo un po' nelle distorsioni (per i ritratti intendo)! Ottimo! |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 15:25
“ Questa è la resa del 18 „ magari in altro ambito spicca di più rispetto al ritratto seppur ambientato |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 15:35
Beh, poche lenti sono più adatte al reportage, nonostante la luminosità "niente di che" ha uno stacco e uno sfocato molto buoni, con un microcontrasto elevato Dove non rende? Nei paesaggi perché ai bordi perde, è volutamente sottocorretto per enfatizzare ciò che è al centro |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 15:53
avevo lo stesso dilemma, anche io con xpro3 e li ho presi entrambi, alla fine ho venduto il 23. Ora sono rimasto col 35/1.4 e appunto il 18/2, il 23 è un'ottima ottica ma sinceramente avevo bisogno di qualcosa di più aperto e che si discostasse di più dal 35. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 16:42
Ah interessante NicoKosc! E per quanto riguarda la resa dei colori, tendenzialmente piu' satura col 23mm 2 pare, non l'hai rimpianta quindi? Quello che mi attira/attirava del 23mm 2 infatti era proprio questa resa piu' satura dei colori, che li rende di (piu' facile) impatto, e che mi pare renda particolarmente bene ad esempio colla simulazione pellicola Classic Negativa. Pero' al contempo, concordo con CesareCallisto che questa resa sembra pero' comportare o portarsi dietro anche un senso di maggiore "piattezza" o appiattimento delle immagini... Su questo punto che dici, NicoKosc? |
user207512 | inviato il 13 Ottobre 2020 ore 17:02
La resa del 18 è molto migliore, il 23 f2 è una delle lenti peggiori Fuji, non mi stancherò mai di dirlo. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 17:21
Infatti non sono l'unico a dirlo |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 18:14
@Colorquest3 non rimpiango per niente la scelta, il 23 onestamente a me non ha fatto impazzire, buona nitidezza, WR, AF veloce, ma per me 0 carattere, caratteristica per me fondamentale che vale molto di più delle precedenti messe assieme. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 18:29
Li il 18 ne ha a palate! |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:32
Ok mi avete convinto, andro' per il 18mm 2!! Grazie mille a tutti! |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 16:44
Ah no, pero' un momento... Fuji ha annunciato oggi che nel 2021 lancera' il nuovo XF 18mm 1.4!? Come costo e suppongo anche come peso/ingombro, suppongo non sara' paragonabile alla versione 2.0, pero' mi sa che mi conviene aspettare allora! :( |
user207512 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 16:49
Un 18 1.4 starà intorno ai 1.000 euro almeno, non proprio la stessa fascia di prezzo del 18 f2 |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:11
mmm.. eh si, e poi bisogna vedere appunto come sara' come dimensioni... pero' forse vorrei cmq aspettare un attimo.. a meno di prendere il 2.0 ora ed eventualmente rivenderlo poi.. buh vedro'! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |