JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho capito che la profilazione è in Cal1, qui nella LUT hardware del monitor sono salvati alcuni valori come D65. 2.2, 120cd....ma è anche vero che ho bisogno del file ICC, quindi se quando scelgo CAL1 la lut che viene caricata è D65, 2,2, 120cd, nero relativo, panel Native come da profilazione con i1Display Pro e viene creato il file icm da Windows : SW271 1_D50_L80_G22_Rel_2020-10-13T20.28.05Z.icm (salvato in C:\Windows\System32\spool\drivers\color) che è di 247 KB e che giustamente me lo riotrovo qui
mi aspetto che quando passo a cal2 (D50, 2,2, 80cd, nero relativo, panel Native) cambi ANCHE il profilo icm in : SW271 1_D65_L120_G22_Rel_2020-10-13T20.16.33Z.icm, sempre salvato in C:\Windows\System32\spool\drivers\color e invece non avviene.
Ecco perchè a questo punto mi chiedo
1) a cosa serva il file icc se al cambio di impostazioni LUT cosa che il monitor permette di fare non viene associato quello corrispondente 2) Cosa servano i vari profili colore (Adove, srg, bianco e nero....) se vanno a leggere una LUT non modificabile e di cui non so nulla come è stata impostata, in aggiunta alla mancanza di un icc corrispondente
1)Al cambio dovrebbe corrispondere il cambio del profilo li dove hai postato lo screen se non avviene c'è un problema oppure cambialo da solo! 2)sono emulazioni(profili emulati) permettono di vedere la resa ed è caricato nella lut non modificabile del monitor!
Come appunto dicevo. Continuate a calibrare monitor a 120cd/m2. Poi però, lavorate nella stanza totalmente buia perchè altrimenti non vedrete nulla nelle ombre.
Il consiglio sensato è quello che non state ascoltando.
Soft proof calibration
Soft proof calibration is used in graphic arts, where the display is used to provide a reasonably accurate simulation of the appearance of an image when printed. The display should be capable of being calibrated to a D50 white point to match the photography and graphic arts viewing standards (ISO 3664), with a luminance of 160 candelas/m2. In practice, it often helps to adjust the calibrated white point of the display so that it matches the colour of the unprinted substrate. fonte: www.color.org/displaycalibration.xalter
Poi ognuno scelga il white point che preferisce se volete... ma la luminosità sotto le 160cd/m2 va bene se tirate giù le tapparelle ogni volta che aprite una foto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.