| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 19:59
Ooo mi sa che ti confondi con la PDC, la luminosità di un obiettivo non è influenzata dalla dimensione del sensore |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 22:07
forse mi sono spiegato male. abbiamo visto la differenza tra un sensore e l'altro. ora estremizziamo le cose per renderle + semplici, facciamo l'es. tra il sensore FF ed il sensore m43. sappiamo che la differenza di superficie è 3,86 volte. Per semplicità diremo 4 volte. Possiamo affermare che se vogliamo avere uguale angolo di campo es. 83,4° con il M43 dobbiamo avere un 12mm mentre con il ff dobbiamo averne 24mm. supponiamo che vogliamo fare entrare verso i due sensori uguale quantità di luce. nel 12 dovremo avere f2.0 nel 24 dovremo avere f4.0 non lo decido io, lo decide la fisica. Perchè il diametro di f non è una misura assoluta ma è una misura relativa alla focale. quindi 12:2= 6 24:4= 6 diametro del foro uguale uguale quantità di luce uguale angolo di campo (83,4°) uguale inquadratura a parità di distanza. _____________________________________________ ecco quindi, come dicevo, che se questi due obiettivi inquadrasseo un uguale angolo di campo, NON potrebbero avere uguale focale (data la differenza di superficie tra i due sensori). Quindi quell' f1,7 dove c'è il sensore + grande (e focale più lunga) farebbe conseguentemente più LARGO di quel f1,6 sul sensore più piccolo (e focale + corta). inventandomi dei numeri se il primo caso avesse focale 8mm, l'altro potrebbe avere 6mm. così 8:1,7= 4,7 6:1,6= 3,75 ne conseguirebbe quindi che il diametro del diaframma del primo caso sarebbe oggettivamente più largo del secondo, e farebbe passare + luce. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 23:39
tutti questi se per arrivare alla conclusione del ma queste piroette per dire cosa, la luminosità di un obiettivo è tale con qualsiasi lunghezza focale e dimensione sensore, il fatto che un sensore riceva meno luce dipende unicamente dalla sua dimensione rispetto a uno più grande |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 23:55
“ queste piroette per dire cosa, la luminosità di un obiettivo è tale con qualsiasi lunghezza focale e dimensione sensore „ è come dire che la luminosità del Sole è uguale sia che hai una finestra da un metro quadrato o da 4 metri quadrati. La luminosità del Sole resta uguale ma nella seconda stanza entra 4 volte + luce. “ il fatto che un sensore riceva meno luce dipende unicamente dalla sua dimensione rispetto a uno più grande „ quindi se la stanza è più grande riceve + luce? |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 0:09
Ooo guarda il mio approccio alla scienza e grossolano, quello che affermo è quello che ho sempre letto in fotografia, se per te non è esatto ti lascio alle tue convinzioni |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 0:15
Oro ci gioca sulle parole, è molto meticoloso. Il tuo concetto è giusto ma forse hai usato il termine sbagliato |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 0:25
Le dimensioni del diaframma cambiano in base alla lunghezza focale quindi ha ragione ooo..... Però la domanda è precisa, chi scatta meglio? Non è chi riceve piu luce...il meglio è relativo |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 0:45
Dai non litigate, stasera non sono a casa, domani mi metto a cercare per bene le dimensioni dei sensori e faccio il calcolo Giusto un chiarimento, in questo caso conoscere la focale non è necessario dato che ciò che conta è quanta luce arriva sul sensore, ed è una cosa che in uno scenario "normale" dove ci si può spostare per compensare differenze di focale dipende esclusivamente da rapporto focale e dimensione del sensore. Nel caso di M43 e FF con fattore di crop 2 significa che se un obiettivo per FF ha un rapporto focale che è il doppio di quello del M43 la quantità di luce raccolta a parità di tempo è la stessa.< ATTENZIONE: si parla di luce TOTALE che è quella da cui dipende il rapporto segnale/rumore nella foto finale, non di esposizione o di luminosità della foto che sarà ovviamente maggiore nel M43. Cmq ripeto, per il calcolo esatto servono le dimensioni in mm dei sensori, le dimensioni in frazioni di pollice hanno un'origine assurda e non c'entrano nulla con le effettive dimensioni del sensore, e in ogni caso senza conoscere il form factor del sensore la sola diagonale non basta per sapere la superficie |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 7:23
“ Le dimensioni del diaframma cambiano in base alla lunghezza focale quindi ha ragione ooo..... „ ma cosa c'entra la dimensione del diaframma, che conta è solo la quantità di luce che passa, un f2 è f2 che sia un 25mm o 100mm, se poi uno ha il diaframma più grande cosa piffero mi cambia, sono affermazioni inutili |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 7:46
“ ATTENZIONE: si parla di luce TOTALE che è quella da cui dipende il rapporto segnale/rumore nella foto finale, non di esposizione o di luminosità della foto che sarà ovviamente maggiore nel M43. „ stai dicendo che una ff a 1/125 f2 sono esposto in misura minore di una M43 con gli stessi valori |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:49
“ in questo caso conoscere la focale non è necessario dato che ciò che conta è quanta luce arriva sul sensore „ attenzione a scrivere queste cose perchè si rischiano risvolti come questi... “ ma cosa c'entra la dimensione del diaframma, che conta è solo la quantità di luce che passa, un f2 è f2 che sia un 25mm o 100mm, se poi uno ha il diaframma più grande cosa piffero mi cambia, sono affermazioni inutili „ Allora Lomography, adesso facciammo un esperimento mentale, è in gioco la tua vita, quindi stai molto attento alla risposta che dai. Per l'occasione ti sei teletrasportato in un pianeta dove ci sono due razze umanoidi, entrambe appassionate di fotografia. La prima razza si chiama Big, gli umanoidi sono alti 35 metri e usano fotocamere con sensori 2metri x 1,5. La seconda razza si chiama Mini, sono alti 10cm ed usano fotocamere con sensori 0,02x0,015mm. Purtroppo arriva un Idra maligno che ama mettere gli stranieri come te ad indovinelli e prove di fuoco. L'Idra ti pone questo quesito: Guarda Lomography, vedi queste due fotocamere con obiettivo? danno entrambe la focale equivalente del 50mm sul vostro FF. SONO ENTRAMBE F 2.8 , ora, io smonterò il piano sensore e porrò l'ottica sopra il tetto, rivolta verso il cielo. sia l'ottica Big, sia la Mini, le porrò su due navette completamente oscure e riflettenti sulle pareti da qualsiasi radiazione, identiche, e tu sarai legato nudo alla base di una di esse, larga 2 metri x 2. Quindi ti lancerò verso Gammico, un astro che emette mortali raggi gamma e raggi X i quali passeranno attraverso l'ottica e ti investiranno per un minuto intero. Adesso tu Lomography, devi scegliere la navetta con cui io Idra voglio metterti alla prova. Cosa scegli? la navetta con l'ottica Big o quella con l'ottica Mini? A te la scelta Lomography, e buon divertimento. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:36
“ quindi in pratica chiedi, con scarsa luce ha meno rumore un sensore più grande e denso, oppure uno più piccolo e meno denso „ esatto la domanda è questa aggiungo solo: meno denso ma con singoli pixel più grandi. Insomma vorrei capire se cattura meno rumore il sensore più grande o quello con i pixel più grandi “ è stato omesso l'angolo di campo (dicesi scorrettamente focale equivalente) „ pardon 1.33 = 24mm 1.7 = 27mm Specifico che sono sensori di telefoni quindi non hanno obiettivi davanti. Mi è semplicemente venuto il dubbio analizzando le differenze tra xiaomi mi 10 e huawei p30 pro, ma il concetto è generale per tutti i sensori, allora ho pensato di chiedere a voi che ne sapete di più. A questo punto vi dico un altra cosa che forse sarebbe stato importante dirvi subito ma che pensavo fosse ininfluente 1.33 = 25MP (con pixel binning) 1.7 = 10 MP (sempre con pixel binning) |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:53
i mpx ai fini di un uguale ridimensionamento sono irrilevanti. 24:1,7= 14,12 27:1,6= 16,87 16,87:14,12= 1,195 quindi, pur senza tanta differenza, è meglio il sistema con 27 eq, 10mpx, f1,6. la differenza è di circa un 20% in più come possibilità di fotografare con luce scarsa. Tutto questo, ovviamente, solo nel caso la tecnologia dei due telefoni sia identica. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:36
Ooo non l'ho letto il tuo esperimento mentale, una volta letto questo mi sono fermato perché non mi va di fare giochini |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:37
non sai cosa ti perdi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |