| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:51
Condivido Feddas...alla fine è bello discuterne anche se poi non si puo' o non si vuole tirare fuori i soldini dal portafoglio. Io sull'analogico mi ricordo che il Medio Formato faceva la differenza...eccome. Sul digitale, ahimè, non ho mai visto foto o stampe eseguite con Hassemblad, Pentax645 o simili. |
user1856 | inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:51
“ Altra cosa che non e' stata detta nello specifico e' che le MF moderne hanno cmq tempi di scatto "ridicoli", massima velocita 1/800 „ se si parla di PO si arriva a 1/4000s con synchro flash fino a 1/1600s (con certe ottiche e certi dorsi)!!!!!!!! se si parla di blad allora sì, 1/800 ma con synchro comunque su tutti i tempi. che è uno dei punti di forza del formato superiore... |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:58
“ se si parla di PO si arriva a 1/4000s con synchro flash fino a 1/1600s (con certe ottiche e certi dorsi)!!!!!!!! „ Ho imparato una cosa nuova |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 16:04
Ho avuto occasione di vedere i file di una Pentax 645 mentre venivano elaborati, frustrante il risultato finale. Meglio non pensarci, avevo inotre trovato una 645 Pentax a 990 euro in offerta, (errore , ovviamente) il sito non permetteva acquisti con carta di credito, ho telefonato....se ne sono ovviamente accorti.... |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 17:05
Io spero, un giorno, di avere l'occasione, e quindi il pretesto, per noleggiarne una. Anche se cmq mi sembra di aver visto che siamo sui 500 Euri (ma non ricordo per quanto) |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 18:34
io ho la mamiya dm22.ha "solo" 22 megapixel e iso da 25 a 400.il sensore è 36x48 l'ho presa usata a 5800 euro. la qualità del file è spettacolare per tridimensionalità e gamma dinamica...per non parlare della resa sull'incarnato ho avuto tutti i formati canon,compresa la serie uno full frame.il dorso digitale è nettamente superiore. con i flah da studio dà il suo meglio. ho anche una 7d da usare quando serve velocità e resa migliore agli alti iso |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 18:51
“ la qualità del file è spettacolare per tridimensionalità e gamma dinamica...per non parlare della resa sull'incarnato ho avuto tutti i formati canon,compresa la serie uno full frame.il dorso digitale è nettamente superiore. „ Paolo, hai per caso qualche esempio? io è un pezzo che cerco di capire i vantaggi di una MF rispetto a una FF moderna, ma non sono ancora riuscito a vedere qualcosa di concreto in giro.. e sì che dovrebbe essere interessante, come argomento. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 21:56
Vi ringrazio tutti! Ah beh come soldi ora non ne ho , è un progetto di lungo respiro (nel caso del digitale), mentre per l'analogico penso riuscirei a partire a fine anno. Il dubbio parte da questo fatto: non avendo un corredo, non avendo speso nulla a parte la reflex e il cinquantino, ma sapendo già che genere di foto voglio fare, mi domandavo se avesse senso rimanere fermo a livello di acquisti e aspettare di passare al medio formato digitale. Stavo anche calcolando che potrebbe partirmi l'idea, molto intrigante, di iniziare a sviluppare il b/n in casa, quindi anche l'analogico ha il suo perché. E sicuramente è MOOOLTO più fattibile, anche sul breve termine. E mi permetterebbe di continuare, anche se con tempi più lunghi, a potenziare il mio corredo reflex/luci/accessori. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 22:40
La domanda sorge spontanea... che senso ha nel 2013 spendere una carrettonata di soldi per una medio formato? Risposta: nessuno |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 22:43
E' una risposta interessante. :) Ti chiedo: perché? |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 22:48
Salvo ha lo stesso senso che aveva con la pellicola. I formati sono gli stessi cambia solo dove "salviamo" la foto... Non capisco perché non ha senso...?!?!? |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 22:48
“ E' una risposta interessante. :) Ti chiedo: perché? „ Semplicemente perchè non c'è nessun risultato che puoi ottenere con una MF che non possa avere con una FF e giusta ottica. E, se anche ci fosse una virgola ma proprio piccolina, vale la pena una carriola di euro in più per quella virgoletta che manco la vedi? Io dico di no. Secondo me oggi le MF sono da feticisti e pure spendaccioni. La d800e ha dato il colpo di grazia non solo per la gamma dinamica ma anche per i mpx adatti a stampare lenzuola... :) P.S. con la pellicole c'era molta più differenza rispetto al digitale fra FF e MF. Direi che sono cambiate molte cose... Per inciso, se un corredo e macchina MF costasse leggermente più del FF allora forse, magari... ma siccome costa un fottio di quattrini, davvero non ne vale la pena... |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 23:07
Ma scusa, e lo chiedo seriamente, da persona ancora molto ignorante infatto di fotografia: allora perché esiste il medio formato digitale? Per pochi eletti che possono permttersi anche 100.000 € solo per la macchina? Ho sempre sentito che i fotografi professionisti di moda, ad esempio, utilizzano il medio formato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |