| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 8:39
Beh certo che se fanno uscire una ML alter ego della D500 c'è da leccarsi i baffi, anche se si tratta di una DX. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 8:42
Una Z500 venderebbe sicuramente più della Z9; anche se è probabile un rimbalzo delle vendite dopo la fine dalla pandemia e delle limitazioni ai viaggi nel mondo, una fotocamera da 6/7 mila euro resta sempre un giocattolo per pochissimi. Vediamo intanto tra meno di una settimana cosa tirano fuori, a parole ci sono molti spunti interessanti. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 8:43
Ciao a tutti :-) Buone notizie direi. Un solo appunto, spero che esca prima il 28 invece che il 40 se no il sistema zeta e' fatto in buona parte da cinquantoni, cinquanta e quasi cinquantini :-) :-) :-) Un saluto :-) Francesco |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 9:26
Attendo ancora il mio mb-15 da loro... |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 9:56
Attendo ancora il mio mb-15 da loro... quote Filmisntdead Scusa ma e' quello della F100? Direi che nuovo sara' un po' difficile trovarlo ;-) Usati ne trovi a vagonate |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:59
Prezzo di lancio per 28 e 40? (che credo saranno presentati assieme) 399? 499? |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:04
Magari :-) :-) :-) Penso sui 600 Purtroppo |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:08
Il 50 è 1.8 e S e ora si trova intorno ai 500 euro, questi 2.8 e pancake...sono ottimista |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:14
Tenderei ad essere ottimista anche io, secondo me saranno al massimo 500 euro. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:19
Da quanto ne so, le ottiche pancake hanno "in generale" a parte la grande compattezza un sistema per cui nitidezza e prestazioni sono più o meno pari su tutta la lente dal centro ai bordi, per contro non hanno valori MTF eccessivamente elevati. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:30
Entro un anno quindi dovrebbe uscire anche il 200 600 che è la lente che mi interessa di più, anche se ho il 200 500 e non sono ancora passato al mondo ml, sono molto curioso di vederla in azione |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:48
“ Entro un anno quindi dovrebbe uscire anche il 200 600 che è la lente che mi interessa di più „ Quello che mi aspetto è che 200-600 e 100-400 siano presentati insieme ad una macchina se non del tutto votata quantomeno molto adatta a sport/natura (settori per i quali nessuna delle ML attuali è particolarmente portata). Vediamo come saranno queste "versioni II", forse la Z6 II potrebbe essere candidata ma non ci metterei la mano sul fuoco... Nota a margine: il 200-600 non sarà della linea S, al contrario del 100-400. Visti i prezzi di listino degli attuali 200-500 e 80-400 mi viene da pensare che le nuove lenti saranno esattamente i corrispettivi ML delle attuali lenti reflex. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:56
Già sto facendo un pensierino alla Z6ii (bisogna ovviamente vedere come va) perché con la D610 ho un af veramente limitato (per fotografare animali), leggevo qui sul forum che molti criticavano l af della Z6 ma su alcuni topic recenti mi è stato detto che invece va benissimo, quasi al pari delle migliori reflex, quindi non riesco a capire come vanno queste ml, comunque spero che un importante upgrade della serie ii sia proprio sull autofocus |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 13:55
Anche io ho letto pareri contrastanti sulla Z6 e il suo autofocus. Non avendola provata a fondo con i relativi aggiornamenti, non mi pronuncio per sentito dire/ letto in giro. Della Z7 posso dire che anche dopo i vari firmware non è ancora come una reflex per certi usi specifici(sport veloci su tutto). Infatti mi auguro che le nuove Versioni siamo migliorate proprio in quello. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 14:06
Io posso riportare la mia esperienza, da possessore di Z6 e di D500: l'AF della Z6 va benissimo per il 95% delle situazioni e non fa rimpiangere quello di una reflex. Per il 5% rimanente (che chiaramente per qualcuno può corrispondere al 99% degli scatti...) la D500 è meglio (ma non "un pochino meglio", piuttosto "siamo su un'altra categoria"). Parlo di foto a soggetti in movimento molto rapido e difficilmente prevedibile, esempio uccelli in volo. In quei casi, almeno per me, la Z6 rimane chiusa nello zaino. Una cosa credo vada sottolineata: l'AF della Z6 non va male "genericamente" su soggetti in movimento rapido ma soprattutto quando il movimento è randomico. Per capirci: se ho un atleta che corre dritto verso la macchina, l'AF non ha grossi problemi a seguirlo. I casini nascono quando il soggetto si muove su traiettorie casuali e si deve lottare per tenerlo a fuoco, con la possibilità che per un attimo esca dai punti di messa a fuoco o si confonda con elementi del fondale. Ecco, in quei casi la D500 (e di conseguenza la D5 e la D850, visto che montano lo stesso modulo AF) vincono a mani basse. Questa quantomeno è la mia esperienza, peraltro non incredibile, nel senso che mi capita sempre meno di fare fotografie di quel tipo (il che vuol dire anche che con la Z6 non ho avuto moltissime occasioni per capire al 100% le reali potenzialità... non escludo - anzi direi il contrario - che si possa sfruttare meglio di quanto riesca a fare io). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |