RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pregi e difetti della Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pregi e difetti della Nikon d800





user12181
avatar
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:21

Un difetto sicuro: lo sportellino delle batterie ha una cerniera ridicola, me ne sono accorto non tanto quando si è rotta, ma quando dopo parecchio tempo ho potuto esaminare il ricambio integro, penso che fra non molto dovrò comperarne ancora, temo sarà una specie di affitto...
Un altro difettuccio minore: la macchina non offre nessuna presa per il pollice ma solo per le altre dita. La macchina che avevo in precedenza (D200) permette una presa migliore: le dita praticamente entrano nella macchina.
L'unico vero pregio è il sensore (D800E), quando non sia sporcato in modo praticamente indelebile di olio, come il mio (né io, né LTR, né Ennio [35 euro] siamo riusciti a togliere per bene le macchie), ma anche così riesce a stupire.
Dimenticavo: il Live view è alquanto scarsino, quando si cerca la messa a fuoco con poca luce e si ingrandisce la visione è assai poco piacevole (diciamo orrenda), anche se in fondo se po fa'

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 19:37

A parte sportellini,cerniere e macchie indelebili di olio (bisogna ricordarsi di fare il cambio dell'olio a 20.000 scatti...MrGreen) la D800 è una splendida reflex con un sensore fantastico.
Il sensore è il pezzo forte della macchina, nitidezza, brillantezza e lavorabilità dei files
Corpo robusto
Poi 4-5-6 fotogrammi/sec sono un po pochi ma ci si convive e anche con la pesantezza dei files
Fausto49 con la D700 la D800 si sposa perfettamente. Ho la D3s e D800 e sono due amanti gelose...;-)
Ciao

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 19:50

Ma 4-5 fotogrammi al secondo quante volte vengo adoperati? (per prova con una Nikon F5 e rullino da 36 pose ci venne un filmato invece di foto in 3 secondi finito, che soddisfazione c'è)e quante volte cerchi foto che si vede il sesso di una formica? Io cerco più la nitidezza!!!!

Ciao

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2013 ore 14:10

La D800 nuoce gravemente chi non c'è l'ha!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2013 ore 17:57

La posizione di alcuni comandi,non è proprio superba,due ghiere,come ergonomia le ho trovate un po' scomode,l'impugnatura,con un incavo invece che regolare,un sensore che bucasse meno le alteluci,anche se sarebbe la fine,il motore da 6 foto,il diaframma sul dorso,l'indicazione della corretta esposizione a destra in grande nel mirino con dei bei led.Mi piacerebbe poter personalizzare le finistrelle del diagramma,un 24-70 2,8 is e un 70-300is f4,5Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2013 ore 18:04

Mi intrometto, chiedendo lumi (e scusa!). Sperando di non dire un'eresia. Ho una D90 e sto meditando da tempo il passaggio a una macchina più moderna e qualitativamente superiore che possa durarmi parecchi anni. Non scarto a priori il formato Aps-c, ma siccome considero la resa agli alti iso determinante, sono tentato dal passaggio al FF. La D800 mi entusiasma, ha più o meno tutto ciò che cerco, però i suoi 36 megapixel per me sono troppi: ho visto sul manuale d'uso che è possibile settare la qualità in 3 segmenti, L M e S. Se non sbaglio, settando in M scatta a circa 20 megapixel: se facessi così, sfrutterei comunque la qualità della macchina e del suo sensore, o commetterei un mezzo delitto? Ogni consiglio è bene accetto. Grazie

user12181
avatar
inviato il 24 Febbraio 2013 ore 9:48

un sensore che bucasse meno le alteluci


?

Il sensore non buca nulla e anzi le alte luci sono molto recuperabili. Forse ti riferisci alle indicazioni dell'esposimetro? Basta dare uno sguardo all'istogramma, visibile con il live view anche prima dello scatto, è molto comodo.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2013 ore 12:50

Io, dopo un paio di settimane di utlizzo, mi trovo in difficoltà solo sul bilanciamento del bianco. Non mi trovo bene come sulla D3s che trovo molto sensibile e precisa sotto questo punto di vista. Per il resto gran Macchina!

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 20:48

Io penso di dar ragione a Diabolik75 La D800 nuoce gravemente chi non c'è l'ha!!! lo diceva anche Andreotti "il potere logora ci non lo ha!
A parte le battute quì la maggioranza è canonista sfegatata, i nikonisti sono più reali, riconoscono che una bella foto è una bella foto e basta non Canon Nikon Pentax ecc ecc mentre per i canonisti(senza offendere nessuno) le foto non fatte da Canon sono così e così almeno così sembra.




avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 21:27

Pregi della d800?
Questo...
www.juzaphoto.com/hr.php?t=380560&r=42950&l=it
MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 7:25

E a qualcuno sembra poco?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 10:54

La grande risoluzione ne fà uno strumento fantastico (forse il migliore in assoluto nel campo 35mm) per chi ha un ottimo corredo di ottiche (ad alta risoluzione) e scatta sul trepiede principalmente.

In caso contrario virerei su un prodotto con meno mpx.;-)


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 11:07

ma no che anche senza treppiede si usa...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=359809&l=it

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 11:14

certo che si... ma se vuoi sfruttarla al 100% bisogna osservare tutti gli accorgimenti possibili se vuoi un file super risoluto, quindi trepiede e ottiche al top. Il caso contrario la nitidezza non sarà cosi sublime, e a quel punto non c'è motivo di spendere così tanto per avere lo stesso risultato che avresti con una d600 da 24mpx o con la vecchia d700.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 11:27

">www.juzaphoto.com/hr.php?t=380560&r=42950&l=it
">www.juzaphoto.com/hr.php?t=370706&r=62905&l=it
Queste le ho scattate a mano libera...
La storia del "micromosso" è solo una leggenda uscita fuori da chi ha poca padronanza tecnica o da chi parla per sentito dire...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me