JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io solo Saal. Gli ultimi 2 libri stampati uno aveva una leggera ammaccatura ad uno spigolo e l'altro avevo messo in alcune pagine foto un po' troppo filo con il margine superiore, gli ho scritto per farglielo solamente notare. Senza battere ciglio mi hanno mandato 2 buoni per ristampare gli stessi libri. Fatto e arrivati subito. Libri anche di un certo costo mi sembra sui 50 e 80 E.
Fatto sempre impeccabili e colori come lo schermo del monitor.
Dopo aver provato diversi stampatori online questo e' il top.
Grazie a tutti per i contributi. L'app di cewe l'avevo provata qualche tempo fa e non mi aveva impressionato. La stotestando di nuovo. Non riesco a capire bene i layout, per distribuire una foto su due pagine in layflat bisogna smanettare parecchio ma dovrebbe essere comunque possibile
Saal e cheerz invece come app per fotolibri sono davvero ottime facili ed intuitive. Direi che Saal è certamente la migliore (e ne ho testate 6 o 7 almeno) perché offre davvero tante opzioni e tanti prodotti. E l'assistenza pare ottima Cheerz ha meno prodotti forse ma ha una serie Platinum per fotolibri che sembra ottima e l'app e davvero facile con tantissimi layout molto belli. Veramente si cre un fotolibro in pochi minuti. Prezzi un po' più bassi mi pare
Dando per assodata la qualità dei prodotti di saal, nessuno ha mai avuto esperienza diretta o indiretta con i fotolibri di cheerz?
user120016
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 21:33
“ Ti burlavi di noi insomma „
Ma no, figurati, era una battuta così per scherzare. Sono io ad essere indietro anni luce rispetto a voi
Secondo me l'app torva molto utile. Se hai poco tempo da trascorrere al PC o se hai foto su Cloud. Saal e cheerz sono fatte molto bene per un uso rapido e soddisfacente. L'idea è quella di magari delegare anche alla mia dolce metà la possibilità di elaborare dei fotolibri a suo piacimento, avendo le foto anche su Cloud. Per un uso b professionale c'è appunto la ptofessional line che è stata rimossa dall'app ma è accessibile dal software di Saal scaricabile sul PC con tanto di portfolio ecc. Ma quella va oltre le mie esigenze. Perciò mi "accontento" dell'app
Purtroppo però devo rilevare che sull'app di Saal al momento non è presente la funzione di salvataggio del progetto.
Consigli sulla carta di Saal? Io preferirei la lucida... Qualcuno ha provato a stampare un fotolibro con quella satinata? Che formato consigliate per micro 4/3? Quadrato o landscape 28*19?
per il fotolibro ho usato sia lucida che opaca. La silk solo per foto singole ed è una carta che onestamente non mi dispiace come resa visiva ma non amo come texture e al tatto. tipo di carta e formato di pagina dipendono in larga misura dal tipo di foto e di libro. Ho usato il formato quadrato con pagine spesse (cartonate) e carta opaca per un libretto regalato a un'amica in ricordo del cane e devo dire che il risultato mi ha soddisfatto
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.