| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 20:49
Non è sempre vero che croppare significa correggere un compito non eseguito bene. La fotografia è un processo creativo, perché attenersi ai formati prestabiliti, per pura standardizzazione, dai produttori? Ultimamente mi sto appassionando al formato 2:1, abbastanza insolito. L'ideale sarebbe unite più scatti, cosa che quando posso faccio, ma a volte non è possibile, allora l'unica alternativa è croppare, seppure con tutti i limiti dei miei 18 Mpx... ecco diciamo che una 20ina di Mpx in più mi aiuterebbero molto! |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 20:55
Non è sempre così ma spesso lo è Cercare di comporre in mirino è essenziale Domandarsi perché non lo si è fatto altrettanto |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:15
Cartier Bresson ha croppato quasi nulla, ma è ironico che il suo scatto più famoso lo sia eccome. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 16:36
Vero, ma è solo un buon ritaglio. Quando qui si parla di croppare ci si va piuttosto pesante |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 18:57
“ “Se si inizia a tagliare o ritagliare una fotografia, significa far morire la geometria corretta e il gioco delle proporzioni. Inoltre, capita molto raramente che una fotografia che è stata debolmente composta, possa essere salvata da una ricostruzione della sua composizione sotto l'ingranditore in camera oscura; l'integrità della visione non c'è più. ” Henri Cartier-Bresson „ “ Cartier Bresson ha croppato quasi nulla, ma è ironico che il suo scatto più famoso lo sia eccome. „ smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2012/01/11/chi-ha-paura-di |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 19:08
Dai si firma una petizione.... Aboliamo la taglierina da qualsiasi programma di elaborazione foto |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 19:43
''Quando qui si parla di croppare ci si va piuttosto pesante" Parla x te! Oddio un bel croppettone fa comodo qualche volta |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 19:52
Non capisco l'accanimento verso chi “croppa”, personalmente penso che sia una delle cose più belle delle MegaPixellate. In avifauna lo apprezzo tantissimo, tanto che ho venduto il sistema aps-c e tengo solo quello FF con cui, all'occorrenza, croppo di brutto... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:06
Io faccio una cosa ancora più "spudorata" Vado in giro con una 47MPX e un 28mm, quindi una bella compatta e se dovesse servirmi, tiro fuori foto come se fossero riprese da 50 o 75mm. per cui con un solo obiettivo comodamente è come averne tre/quattro, visto che a 75mm posso comodamente permettermi stampe ancora di 25*35cm a 240dpi. Naturalmente, non è cosa da imitare, mi raccomando |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:14
La ha avuta anche Leica... con la Q2, peccato che costa un rene... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:17
Cosa vuoi, ad una certa età ti appesantisci, perdi elasticità, per cui ricorri a certi mezzucci |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:18
Io voglio andare oltre e abbinare a una big mega uno zoom così da poter avere ingrandimento ancora maggiore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |