JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tanto rumore a 800 iso ? non dar retta ... nei forum se ne sentono di ogni genere ... la RIV è una gran macchina, assolutamente matura ... gli obiettivi sono millemila e per tutte le tasche ...
ma infatti mi sorprenderebbe tanto rumore a 800 ISO... leggevo che si può "tranquillamente" arrivare a 1.600, in alcuni casi 3.200, senza troppa devastazione... ( parlo di tutte e 3 le macchine in oggetto )
ho visto diverse foto di Astrofotografia che reggevano piuttosto bene e anche ritratti in semioscurità.
In ogni caso solitamente non scatto mai a più di 1.600 / 3.200 ISO, non ho situazioni dove si richiede una spinta del genere.
Concordo che la RIV sia una gran macchina... ma come dicevo l'unica cosa che mi fa desistere dallo sceglierla è l'assenza del focus bracketing ( MA SARA' MAI POSSIBILE SU UNA MACCHINA DEL GENERE NON METTERLO ?? ). Anzi, ne approfitto, per chiedere se qualcuno conoscesse un rimedio affidabile per poterlo ottenere anche sulla Sony, che non sia collegare un contatore Geiger alla macchina tramite bluetooth, scattare durante l'allineamento dei pianeti, utilizzare software vietnamiti di dubbia moralità o passare tutto il giorno a spostare il focus a mano
Esiste un oggetto da mettere sulla slitta del flash che consente il focus stacking e tutta un'altra serie di funzionalità molto interessanti. Si chiama Arsenal.
Se fai still life più che la macchina, quelle che hai indicato tu sono eccellenti, cercherei un sistema che abbia obiettivi tilt&shift. Faccio foto still life per lavoro e non mi è mai capitato di aver bisogno di altro che non sia un buon live view, assenza di af: non si fa still life in AF a meno che per still life non si intenda delle foto di catalogo da pochi euro ad immagine ma allora è un altro discorso. Per i particolari non capisco bene il loro utilizzo: se vai in stampa puoi croppare bene anche da un 24mpx, arrivare a un 1920px lato lungo la regge abbastanza bene, almeno un A4 e non ci sono riviste tanto più grandi. Oltre al fatto che di per sé la stampa in generale brutalizza gli scatti tranne qualche caso di qualità. Quale rivista utilizza le tue immagini? A video la risoluzione è quella ancora adottata. Se dovessi fare un acquisto ora volendo disfarsi del sistema in possesso prenderei una canon R o una aps-c 90d e un 90 t&s che si trova a pochi euro, relativamente, il vecchio modello. Per i generi che hai indicato hai sempre tutta la luce del mondo ed è controllata, non importa più di tanto la gd etc etc. Quando mi prende bene e il cliente è disponibile uso una sigma dp3 che nel ritratto spacca, ma è solo 15mpx apsc, altrimenti la buona e vecchia 5dmk3 e il 90 ts-e, tutto a mano libera, l'af non lo ha. Se volessi ripensarci ed io al tuo posto lo farei, resterei in Nikon e mi comprerei un tilt&shift, volendo tanti mpx la D850 è perfetta per esempio. L'ho usata per una sessione di ritratti e va benissimo oppure aspetterei la Z7mk2 che sta per uscire che ha tutto quello che ti serve compreso il feeling nikon. Tra l'altro per me, per me, come fa le macchine Nikon, pochi altri sono all'altezza. Sì ho provato anche la S1R e la A7r4 e la R5, tendenzialmente Nikon mi piace di più. Ho canon e sony come sistema di lavoro quindi al netto di funboysmi (si può dire?) Buona scelta, ogni macchina da te indicata è forse sovrabbondante per l'utente medio.
“ tanto rumore a 800 iso ? MrGreen non dar retta ... nei forum se ne sentono di ogni genere ... ;-) la RIV è una gran macchina, assolutamente matura ... gli obiettivi sono millemila e per tutte le tasche ... „
E' una fotocamera eccellente a bassi ISO, quando cominci ad alzare da 800 in su il dettaglio fine si perde e il rumore si fa vedere.
La possiedi? L'hai provata?
Io non parlo mai a vanvera, esprimo un opinione dopo aver avuto e provato a fondo l'attrezzatura e questa Sony, seppur ottima ripeto, è specialistica punto.
Molto meglio la Z7 o la A7RIII come sensore per tutte le situazioni, questo è il mio parere dopo averle "utilizzate".
Se fa still life e ritratto al massimo arriverà a 400 iso, con flash o led, quando stamperà la grana sparirà o quando riduce al classico 1920 per il web.
Si certo Sabbiavincent, infatti per questo ho specificato che è una fotocamera ottima ma specialistica, lavora in modo eccellente a bassi ISO con un dettaglio da paura, ma se servono ISO alti da 1600 in su io la sconsiglio
Aspetta ormai la z7ii e poi decidi. L'unico consiglio che mi sento di darti é provarle prima e poi decidere. Certo che se sei abituato all'ergonomia delle Nikon difficilmente ti sentirai a tuo agio con le altre Ml
Sono tre macchine eccezionali che restituiscono tutte e tre risultati ai massimi livelli. Sony ha dalla sua un parco ottiche enorme ormai, deficità però nella tua specifica richiesta in quanto non implementa nessuna funzione di focus bracketing. Nikon implementa come nella D850 una funzione di focus bracketing manuale molto valido a mio avviso però come dici te delle tre è quella un po' più indietro come corpo macchina e la scelta delle ottiche è ancora limitata alla casa madre (ottime ma costose). Panasonic... beh Panasonic oltre ad aver la miglior ergonomia tra tutte le mirrorles e offrire come per Sony le nuovi lenti sigma art implementa anche questo:
a te la scelta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.