RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

back Botton focus






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:45

se sono in afc e premo e mantengo premuto il tasto per eye-af col firmware 3.10 il ricalcolo avviene anche sul pulsante di scatto perchè la funzione eye-af adesso è insita nel firmware se hai messo la priorità ai volti, non lo è se l'hai tolta.
Io mi trovo bene con back focus button in tutte le situazioni sportive (corsa, ritmica ed in avifauna)
nelle altre situazioni tengo lo scatto e la maf insieme per muovermi più agilmente nei parametri e settaggi vari

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:47

dimenticavo: ulteriore punto a favore del back focus button...se hai programmato "la sequenza" in un tasto rapido il pulsante di scatto ricalcolerebbe la maf facendoti perdere tempo prezioso.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:24

Seguo

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:31

se sono in afc e premo e mantengo premuto il tasto per eye-af col firmware 3.10 il ricalcolo avviene anche sul pulsante di scatto perchè la funzione eye-af adesso è insita nel firmware se hai messo la priorità ai volti, non lo è se l'hai tolta.
Io mi trovo bene con back focus button in tutte le situazioni sportive (corsa, ritmica ed in avifauna)
nelle altre situazioni tengo lo scatto e la maf insieme per muovermi più agilmente nei parametri e settaggi vari


quindi se ho la priorità ai volti esegue un nuovo focus quando scatto?
nelle situazione che usi tu la messa a fuoco usi lo spot? o centro? penso che tu vada a mettere a fuoco il soggetto che vuoi e poi mantieni il fuoco su di esso premendo il back giusto? in questo caso l'inseguimento non andrebbe meglio? domanda da nuovo del sistema

dimenticavo: ulteriore punto a favore del back focus button...se hai programmato "la sequenza" in un tasto rapido il pulsante di scatto ricalcolerebbe la maf facendoti perdere tempo prezioso.

con "sequenza" cosa intendi multiscatto?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:06

l'inseguimento in uno scatto di "ritmica" o avifauna a meno che tu non abbia una A9 non riesci a mantenerlo. La cosa migliore è il jostick in af-c e back focus una volta agganciato il soggetto. Il più semplice af agganciato al soggetto è comodo per uno scatto una tantum il problema è che una volta attivo devi poi disattivarlo per poi poterlo riattivare e non è un'operazione altrettanto rapida. In alternativa è possibile focheggiare a metà strada con la zona ampia...lì se hai un soggetto solo sposti la zona col joystick e la macchina è più rapida di te a selezionarlo..ma se ti trovi già con un'altro soggetto vicino oppure uno sfondo poco staccato dal soggetto rischi di mettere a fuoco altro non potendo impostare il punto.
Come termine "sequenza" intendo la programmazione di un tasto personalizzato mi spiego con un esempio:
sto scattando in avifauna a dei volatili...settaggi 1/2000 f5,6 iso auto ...quindi ho un soggetto in rapido movimento ma di punto in bianco il soggetto si posa su un ramo e posso fargli un ritratto ad esempio ad F8 1/125...se mi ci metto giro la ghiera dei diaframmi a F8 (questo è il meno) e porto i tempi a 1/125 (fidati ci metti un'eternità) allora qui ti viene in aiuto una pulsante che può essere programmato completamente...nel mio caso il joystick che se mantenuto premuto si attiva in zona "centro" f8 1/125 scatto ed i parametri attuali vengono completamente bypassati da questa funzione, rilascio il tasto e tornano a quelli precedenti 1/2000 f5.6
Fidati se ci prendi mano non perdi più uno scatto ed eviti di utilizzare parametri di scatto non adatti al soggetto.

L'unica cosa che non ricordo è se sulla A6400 si può fare la programmazione tasti...io ho la A7mark3 e so che c'è anche per le A7RII e successive ma non avendo mai avuto le apsc non ti saprei dire

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:35

Il più semplice af agganciato al soggetto è comodo per uno scatto una tantum il problema è che una volta attivo devi poi disattivarlo

perché dici di non lasciarlo sempre attivo?

non penso si posso fare su a6400, non mi sembra averla letta tra i settaggi.

non avendo il joystick posso usare il display per puntare il soggetto, ma se sto usando il mirino devo usare la ghiera e lo spot flessibile (per non usare la zona ampia che potrebbe non sganciare il soggetto), o meglio ancora il focus a centro, premo e ricompongo. giusto?

il mio dubbio è (forse vado OT), nei tasti posteriori comodi per il BBF ho il selettore af/mf e AEL. Lo metterei al posto del AEL o meglio tenere la possibilità di bloccare la compensazione dell'esposizione?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:03

io ho riutilizzato AEL per eye-af ...fai delle prove e vedi come ti trovi meglio. Per alcuni settaggi puoi guardare sul tubo ci sono i video di mark galer ambassador sony da lì vedi come sono i vari metodi e come funzionano i settaggi per le varie sony alpha

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:19

Quando lo vidi usare, mi parve tanto scomodo...
Poi iniziai a scattare fotografie... MrGreen
INSOSTITUIBILE!

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:31


io ho riutilizzato AEL per eye-af ...fai delle prove e vedi come ti trovi meglio. Per alcuni settaggi puoi guardare sul tubo ci sono i video di mark galer ambassador sony da lì vedi come sono i vari metodi e come funzionano i settaggi per le varie sony alpha

ho visto qualche video, di base nella a6400 eye-af è nel pulsante centrale della ghiera (ma potrebbe essere comodo metterci la possibilità di rispostare lo spot non avendo il joystick)

sono ancora novizio su moltissime cose, in situazioni dove c'è molto contrasto di luce e dove non c'è una giusta esposizione come risolvo? aggiusto l'esposizione manualmente o faccio il blocco esposizione?

proverò a settare il bbf a vedere come mi trovo

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:37

non utilizzo mai il blocco dell'esposizione...ho la rotella per la compensazione mi muovo con quella. Alcuni trovano utile il blocco ma io vi ho rinunciato...un settaggio troppo elevato di tasti mi fa pensare troppo e scattare poco

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:00

grazie mairotto per le info molto gentile

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:15

di nulla MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me