| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 15:28
Copia i dati dall'hd da 200 GB sul nuovo hd che acquisterai e il 200 GB buttalo via dopo averlo fatto a pezzi. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 15:44
secondo me il lettore cd\dvd puoi anche collegarlo via usb senza manco toglierlo da case. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:06
“ Copia i dati dall'hd da 200 GB sul nuovo hd che acquisterai e il 200 GB buttalo via dopo averlo fatto a pezzi. „ Come direbbe Renato Pozzetto... ELLAMADONNA!!! addirittura distruggere il disco mi pare eccessivo... “ che scheda madre hai? „ La scheda madre è AsRock H370 Pro4 Sul sito dice che ne ho 6 di porte Sata3... mo vedo meglio... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:13
Trovate... Grazie a tutti per il supporto |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:13
“ La scheda madre è AsRock H370 Pro4 Sul sito dice che ne ho 6 di porte Sata3... mo vedo meglio... „ le due restanti sono in verticale, nell'angolo in basso a dx ;) e, inoltre, ha due connettori m.2... per cui potresti prenderti un paio di SSD di quel formato. Se lo fai, però, perdi due canali sata. (cioè al massimo puoi montare 6 unità) |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:17
ma per ora mi fermo al 4° hd... poi in un futuro si vedrà |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 19:14
se la scheda madre ha due e più porte pci express x16 puoi mettere tutte le schede che vuoi, naturalmente meglio se sono identiche (stessa architettura del processore) per poter lavorare in simbiosi (nvidia - tecnologia SLI/NVlink e AMD - tecnologia Crossfire), in questo modo è come avere un unica scheda con la potenza raddoppiata, (ma in realtà invece di lavorare al 200% lavora al 170% max ripestto a due schede che lavorano ciascuna al 100%) Dipende molto dai software che sfruttano questa tecnologia e per adesso sono quelli di grafica cad e 3D e i motori di rendering fotorealistico oppure di calcolo parallelo Per il foto editing e video editing (Photoshiop, Lightroom, AftyerFX, Premiere, ecc...) va bene anche una scheda ....certo se ne hai di più è meglio ma non credo che riescano a vedere la tecnologia in simbiosi. Io uso invece quella in parallelo peer2peer in cui le schede sono staccate ma condividono la memoria e quindi due schede da 8gb daranno una scheda da 16gb con due processori. Così mentre una renderizza o decodifica un video, l'altra la posso usare indipendentemente per disegnare o modellare in 3D (naturalmente quella su cui è attaccato il monitor) Cosa importante è usare driver aggiornati e schede della stessa tipologia e architettura: Due o più Geforce GTX o RTX, oppure due e più Quadro o Tesla. Per lo SLI o Crossfire le schede devono essere identiche ( 2 Geforce 1080 oppure due Quadro M4000, per esempio) Per il P2P possono essere anche modelli diversi ma sempre dello stesso tipo (2 geforce: 1070 + 1080, oppure due Quadro M5000 + K4000, oppure Quadro + Tesla) I drivers devono essere unici: non possono funzionare su una stessa macchina drivers diversi (Ge forcxe + Quadro oppure Geforce + tesla). Solo Geforce oppure Solo Quadro (che vanno bene anche per le Tesla) |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 19:29
se non vuoi rinunciare al dvd, togli il meccanico, e lo metti in esterna, tramite un box di quelli esterni |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 20:32
Grazie Lorenzo ma guardando il manuale della scheda madre ho constatato che ho 6 porte sata3 quindi non ho nessun tipo di problema nell'aggiungere un altro disco |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:57
Controlla però nel BIOS se sono tutte attive o se hanno impostazioni diverse per cui il sistema operativo potrebbe non vedere gli HD collegati Sul mio ho 7 porte data di cui 3 hanno interfaccia SATA e 4 sono SAS (oltre a SATA) non attive, se le attivo tutte fatalmente il sistema operativo non partirà e dovrò formattare perché andrebbe riscritto il file config. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 0:38
“ Sul mio ho 7 porte data di cui 3 hanno interfaccia SATA e 4 sono SAS (oltre a SATA) non attive, se le attivo tutte fatalmente il sistema operativo non partirà e dovrò formattare perché andrebbe riscritto il file config. „ mi sembra veramente strano, che scheda madre hai? |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 7:33
“ Controlla però nel BIOS se sono tutte attive o se hanno impostazioni diverse per cui il sistema operativo potrebbe non vedere gli HD collegati „ Appena mi arriva vedrò che succede |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:08
Attenzione però che i dischi meccanici assorbono corrente dall'alimentatore e quindi valuta in base alla potenza del tuo (alimentatore). Inoltre i dischi meccanici scaldano parecchio e averne uno in più nel case vuol dire dover smaltire più calore. Come ultimo punto tieni conto che un hd da 200 gb è ormai un pezzo da museo, penso che siano almeno dieci anni che non ne producono più (ma forse anche quindici) e sarà quindi dotato di tecnologie obsolete (porta stata di prima generazione, basso numero di giri al minuto) che lo rendono un collo di bottiglia per il sistema. Oggi il taglio minimo per i dischi home and business credo che sia di due terabyte, quindi fossi in te non ci penserei un momento a travasare i dati sul nuovo e poi a metterlo da parte, anche perché potrebbe incominciare a dare problemi da un momento all'altro. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:24
“ mi sembra veramente strano, che scheda madre hai? „ La scheda non ricordo di preciso, la macchina è un Dell Precision T7500, quindi presumo scheda madre proprietaria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |