RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 7d mark ii ha senso acquistarla oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 7d mark ii ha senso acquistarla oggi?





user210403
avatar
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 23:22

Visto l'attuale prezzo, te la butto lì.... 5ds / sr...MrGreen
Rispetto alle apsc farai un vero salto nella qualità di immagine. L'af è molto buono, anche se non ha una gran raffica.. ma non è detto che la usi..
Hai la possibilità di montare ottiche per apsc usando il crop in camera, con una qualità ancora superiore alle stesse apsc... Una tenuta iso superiore, almeno fino a 1600 file molto puliti, senza rumore cromatico, e recuperi delle ombre puliti.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 23:45

Ma le efs si possono montare su corpi FF? Non mi risulta

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 23:45

Per quanto la mk2 non mi piaccia a livello costruttivo , la serie 7D ha sicuramente un livello costruttivo e guarnizioni di un certo pregio rispetto alle 70 80 e 90 D ... le smonto fidatevi ... anche se a parer personalissimo la prima in tal senso era un carro armato

Quindi dire sono tutte e due tropicalizzate ...insomma

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 23:46

Per avifauna la 7d mark II è un'ottima macchina: fino a 1250/1600 iso senza luce li regge bene (solo una FF li regge meglio). La 7d 2 è semi-pro, la 90d no. Indubbiamente è una buona macchina, ma non è superiore alla 7d2. Secondo me se devi fare il cambio prendila perché è ottima. L'alternativa è una 1d4 (che è APS-H) però comincia ad essere un problema per i pezzi di ricambio

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 23:50

Le ottiche efs su ff canon non si montano.almeno non tutte. Quelle con attacco Che rientra qualche mm nella baionetta tipo il 15-85, su ff rompono lo specchio al primo scatto. Si possono montare, invece, le ottiche ef su apsc

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 8:26

5dsr mi sembra un po' un esagerazione per le mie esigenze. sono arrivato anche a optare per la 6d mark ii

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:02

Ottima la 6d mark II, ma non hai né l'autofocus della 7 né tantomeno la raffica (sempre che ti serva, chiaramente). Secondo me dipende anche dai soggetti che privilegi: statici o in movimento? Se in movimento vai sulla 7d o su serie 1, se statici allora 5dsr o 6d

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:09

mah guarda principiante sono cervi, camosci e caprioli e qualche uccello. secondo me per gli ungulati 6.5 fps posso bastare. e in generale come se la cava la 6dmkii??

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:10

A parte la costruzione che cmq mi sembra valida anche nella 90d e il doppio slot ( misto) in cosa la 7dii sarebbe migliore? L esposimetro dovrebbe essere migliore in 90d così come la resa generale ( QI ).
Forse nell autofocus, così ho letto, la 7dii ha ancora un vantaggio.

Tra 1dIV E 7DII cosa prendereste?
Della 90d mi piace l'idea di poterla utilizzare anche in modalità live view che pare perforare bene.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:14

però ho letto molti commenti negativi sulla 90d. sulla carta sembra la macchina perfetta ma in realtà non è così

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:30

Infatti, era il mio dubbio. Per questo ho chiesto qui. Spesso le considerazioni di chi le usa valgono 1000 recensioni.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 13:08

secondo me qui son state proposte un po' di inesattezze...
Inanzitutto passare a full frame quando si inizia a far naturalistica è un buon modo di smettere anzitempo, se c'è una cosa che non basta mai in quella fase sono le focali e il crop apsc è vitale.
Poi veniamo al discorso macchina foto, la 250d è recente e ha prestazioni abbastanza bilanciate, gli animali che ti sei prefissato di fotografare li fai sostanzialmente con qualsiasi fotocamera, quindi io prima di fare un cambio inizierei a farmi le ossa con la 250d. Farai un po' di fatica con gli uccelli, ma anche lì dipende dalle specie e in ogni caso non è che la 7d2 ti farà diventare di colpo esperto.
Tanto per dire foto ai camosci le ho fatte con un 70-210 del 1987 con motore a frullino, poi chiaramente tutto dipende da dove vai a far foto, quanta tecnica hai di avvicinamento e così via.

Tra 7d2 e 90d onestamente io prenderei la 90d, la superiorità dell'af della 7d2 è tutta da dimostrare e contare solo i punti af non porta lontano. La 90d ha infatti 45punti di cui 27 funzionanti anche a f8 di cui 9 a croce contro il singolo punto a croce a f8 della 7d2... scusate se è poco... A fronte di questo grosso vantaggio con ottiche buie la sensibilità è poi la stessa (-3-18 EV) I moduli AF negli ultimi 5-10 anni hanno fatto passi avanti da gigante (anche grazie alle tecnologie derivate dalle ML), 6 anni sono un enormità e la differenza si vede tutta. Ha meno punti af, pace, se son spaziati meglio ci si guadagna pure. Chiaramente è presente anche la microregolazione AF, giusto nella 5d old del 2005 canon non la metteva tra le macchine pro\prosumer, così come è presente il vitale joystick.
Se l'af ha miglioramenti che andavano spiegati tutto il resto è autoevidente... sensore aggiornato, elettronica aggiornata, serve aggiungere altro?
Scegliere la 7d2 per il fatto che abbia il corpo in magnesio è puro feticismo, anche la 90d sarà costruita benissimo ed è allo stesso modo tropicalizzato. Tanto più che per l'ennesima volta... tropicalizzato non vuol dire stagno...
L'unico elemento che avvantaggia concretamente la 7d2 per uso naturalistico è il buffer che è infinito per i jpg oppure limitato a circa 31 raw, mentre la 90d si ferma a 25, ma non è chiaro se quei 25 siano raw o raw+jpg. Diciamo che è una differenza non trascurabile, ma neanche così determinante a fronte di una fotocamera nettamente più versatile.

Su discorso mpx del sensore tutto dipende da come viene gestito il binomio lente - sensore e quello più che provare non si può, anche perchè è fortemente influenzato dalle condizioni di scatto. Un sensore meno denso ti perdona di più, ma è anche vero che concede meno al crop (cosa che può tornare utile) e al contempo con la giusta ottica non ti da le stesse performance di dettaglio di uno con più mpx.

In definitiva io ti consiglierei di iniziare a fare qualche scatto con la 250d per capire prima di tutto da che parte sei girato e familiarizzare con la tecnica di scatto, poi di prendere la 90d. Tantopiù che da come scrivi sei proprio alle prime esperienze e come tale sei in una fase che, una volta presa la giusta ottica, ti conviene iniziare ad usarla prima di fare altri passi, specialmente visto che in questo genere di foto il corredo non mette una pezza a carenze nella fase di appostamento o avvicinamento agli animali.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 13:20

CoolCool ottima disamina.

Rimane il dubbio sulle reali performance af sul campo della 90d. Recensioni autorevoli riportano un comportamento poco confidente.

avatarmoderator
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 13:27

Canon 250D vs canon 7Dm2 ?
se l'acquisto è anche in ragione di aspettative di af , dinamicità, reattività e propensioni/utilizzi sportivi e naturalistici .... SI ha senso upgradare la 250D.

Il salto è enorme per questi motivi:
raffica (il doppio: 10vs5), tropicalizzazione-modulo af, copertura mirino 100%, Joistick, num. punti af (95vs9), doppio slot memorie CF/SD, costruzione, Bracketing maggiore, gamma colore, gamma dinamica, frazioni di iso, microtaratura, ergonomia, mirino luminoso, rapporto qualità/prezzo.

Ci abbini un classico 150-600mm , un Battery Grip e una piastra arca swiss da 50 sotto la reflex e da 120-140mm sotto il piedino del collare e tra le mani ti trovi un sistema avanzato per fare scatti dinamici.

La d250 la dai dentro al rivenditore o la rivendi ad un privato con garanzia residua o la tieni come 2° corpo e ottica grandangolare incollata o la regali Cool

(imho)
Ciao, Lauro

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 13:27

Le specifiche nel bene o nel male son quelle e non ci si può nascondere dietro un dito, le performance AF dipendono molto dalla lente che si usa e dalle condizioni di scatto, oltre che da come viene configurato il tutto. Mi verrebbe il dubbio su chi ha fatto eventuali recensioni e come soprattutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me