RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

escursione nelle marche a novembre


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » escursione nelle marche a novembre




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:56

Le albe si fanno al passetto di Ancona, fortino napoleonico a Portonovo oppure spiaggia urbani a Sirolo. Alla sera sicuramente il porto di Ancona dal terrazzetto in via Raffaello o da S Ciriaco. Anche i bastioni di Loreto recentemente sistemati insieme alla cupola del santuario si prestano a qualche notturna. La famosa casetta rossa sta a Corridonia, ma le campagne meno antropizzate sono quelle tra Cingoli ed il mare. Se non ci sei mai stato anche le Grotte di Frasassi con il tempietto del Valdier e la gola valgono la pena di essere visti, così come i già citati gola del Furlo e Mercatello, a cui aggiungo le Marmitte dei Giganti alle porte di Fossombrone. Bellissimi paesaggi anche al parco del Bartolo a cavallo con la Romagna. Elcito e Canfaito solo se vai durante la settimana e di mattina, altrimenti la folla proibisce qualsiasi velleità fotografica in questo periodo. Avrei citato anche Visso e Macereto ma sono ancora transennati causa terremoto, e così per molti bellissimi posti sui sibillini. Alcune belle cascate da questi verso Ascoli, ma sarebbe da fare un escursione per ogniuna e mi sembra tu non abbia tutto questo tempo... Semmai un giro proprio ad Ascoli, la bella piazza è molto fotografata con la pioggia. Tu da che parte pensavi di andare più o meno?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 23:12

Marco Kpp hai riassunto molto bene i posti più interessanti delle Marche, anche se, come sappiamo, ce sono anche molti altri...(aggiungeri Lame Rosse di Fiastra ad esempio)

Rial hai ragione che l'alba autunnale è diversa da quella estiva, ma da Sirolese ti assicuro che anche a Novembre (con il cielo limpido) l'alba è eccezionale...
A Novembre inoltre ci sono buone possibilità di vedere una bella mareggiata con le onde che si infrangpno sugli scogli

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 0:57

Numana 1° NOVEMBRE 2020. La luna piena sarà bassa all'alba nel cielo che cambia colore e la luce potrebbe essere eccezionale (6:21-6:52). Tramonto lunare 7:13, alba lunare 17:37. Il sole sorgerà alle 6:41 e tramonterà alle 16:56.
Questi sono dati che leggo sull'applicazione Sunsurveyor che ho scaricato sul telefonino. Utilissima per indicare la posizione del sole, la visibilità della via lattea e molte altre indicazioni per i fotografi.

user12181
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 2:35

Murmunto/amarcord: sei commovente! Nel ricordo tutto si fa poesia. Sei dunque allievo di don Carnevali, l'autore dei tanti libri sulla vera(?) Aquisgrana dove Carlo Magno svernava al caldo sole delle Marche (come poteva svernare nella fredda Germania?). La sua Aquisgrana non era però, secondo il tuo maestro, la medievale Abbazia di Fiastra col suo meraviglioso bosco ma la più antica, e ancor più vicina a Macerata, San Claudio al Chienti, con le sue tondeggianti torri ravennati. Sotto il portale di recente fu trovato il corpo di un guerriero molto alto, dai lunghi capelli e dal lungo spadone. In questa chiesa mi sono sposato ere geologiche fa con una magnifica fanciulla ma nessuna targa marmorea lo attesta


Eh sì Don Carnevale ci aveva fatto storia al liceo e anche storia dell'arte. Ora mi scuso fortemente per l'OT, ma non posso non abbandonarmi ancora ai ricordi, prometto che finisco qui.
Arrivava in classe senza libro, senza sapere bene quale argomento dovesse spiegare e partiva: "Datemi un libro!", però spesso andava per la tangente e parlava di storia contemporanea, in particolare della guerra fredda: Russia vs America. Andava alla lavagna e la riempiva furiosamente di grandi cerchi (i blocchi delle due superpotenze) frecce, semicerchi ecc, alla fine c'era un caos inenarrabile.. Quando doveva interrogare, cercavamo disperatamente di sviarlo dall'insano proposito proprio stuzzicandolo con Russia e America, a volte ci riuscivamo a volte no… però lo facevamo anche quando doveva spiegare. Con questo andazzo, è comprensibile che si trovasse puntualmente indietro nello svolgimento del programma. Quando se ne accorgeva, ci rifilava trenta, quaranta pagine in una volta. Cosa terribile quando si trattava di storia dell'arte. Aveva scelto come manuale il famoso e famigerato Argan, senza spiegazione non ci capivamo letteralmente nulla. Dover studiare in pochi giorni 40 pagine di Argan mi provocava crisi peggiori di quella celebre provocata ad Heinrich Von Kleist dalla leggendaria lettura in una sola notte della kantiana Critica della ragion pura…
Una volta un mio compagno e amico (credo sia poi diventato psichiatra), interrogato e totalmente impreparato (era bravo e serio, ma aveva calcolato male la probabilità di essere interrogato, del tutto sorpreso dall'imprevedibilità del professore), preso dalla disperazione, lesse tutte le risposte dalla pagina del manuale che teneva aperto davanti a sé sulla cattedra, tutto letto ad alta voce da cima a fondo, non poteva inframezzarci nulla di suo perché nulla sapeva... Don Carnevale, con i gomiti sulla cattedra e le mani che sostenevano guance e zigomi, guardava fisso davanti a se e non vedeva né l'interrogato né il libro da cui leggeva… Alla fine gli dette otto o forse più.
Circa il libro su Carlo Magno… beh, non l'ho mai letto, me ne aveva parlato mia sorella, poi mi è capitato sotto agli occhi il coautore a mi sono ricordato della cosa...

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 9:19

come detto quando sono solo,le foto che prediligo sono minimaliste fatte nelle campagne e sui colli con la foschia o la bruma dei fiumi.oltre a paesaggi marini con scogli mare mosso e nubi, sia sulle rive che dalle alte scogliere.di solito in una zona preparo minimo 2/3 escursioni di massimo 2 giorni in periodi diversi dell'anno di solito autunno,inverno e primavera.mentre con moglie al seguito il viaggio diventa itinerante e dura almeno di un paio di settimane e si avvicina molto alle idee di murmunto.

n.b in novembre da photopills il sole sorge propio dietro i scogli delle due sorelle pero visti dalla spiaggia "cava davanzali" questa spiaggia si raggiunge attraverso quale sentiero?quello delle due sorelle o c e' un passaggio piu' facile.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 9:39

Oltre a quanto citato, non mi farei mancare alcuni paesi caratteristici, tipo Corinaldo , Piticchio, Arcevia, Frontone e Sassoferrato. Qui da fotografare , non manca...!!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:53

Urbisaglia è da vedere e già che sei li, a pochi Km è da vedere anche San Ginesio dove se in giornata limpida puoi fare dei panorami veramente affascinanti, poi in quel di Fiastra c'è da vedere (direi obbligato) il complesso della chiesa di San Maroto il cui campanile risale a circa l'anno 1000 e la chiesa ha come caratteristica saliente di replicare il Pantheon di Roma, ovvero iscrive una sfera perfetta nel prolungamento della volta...per avere una idea puoi vedere la mia galleria "viaggi", sempre a pochi Km. da lì (non più di 5) c'è il lago di Fiastra circondato di montagne alte sino a 2200/2500 Mt. e sulla strada da Fiastra a Polverina c'è la chiesa del Beato Ugolino; Sempre nella mia galleria, forse più importante di tutti il santuario di Macereto, a 1000 mt slm complesso imponente del 1500 che sorge isolato tra i monti (spesso d'inverno non visitabile causa neve), proseguendo, a pochi minuti di auto, immersa nei panorami del Parco Nazionale dei Sibillini c'è Visso bellissima antica e storica cittadina..., pochi metri e imbocchi la Valnerina fiancheggiata dal Nera anch'essa meritevole di una "scappata". Te lo dico perchè pur non essendo marchigiano (sono sposato con una marchigiana;-)) avevo casa a pochissimi Km (circa 5 la lago di Fiastra), dico avevo perchè il maledetto terremoto me l'ha resa inagibileTriste.

Se poi hai un pochino di tempo ci sono bellissimi agriturismi a prezzi molto umani dove puoi assaggiare la cucina marchigiana montanara::fsmile Insomma le Marche sono da scoprire soprattutto quelle interne senza assolutamente doversene pentire...buon viaggio e spero di esserti stato utile...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:58

ti reindirizzo al gentilissimo Francesco
cozzauovo.forumfree.it/?f=64971670

e vi invito ad ampliare la sezione.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:39

si vede che volete molto bene a mia moglieMrGreen,e' molto contenta delle bei posti che mi avete indicato,grazie.per il resto rimango in attesa,anche se sto trovando dei buoni spunti sulle colline marchigiane

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me