RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lo specchio crea il micromosso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » lo specchio crea il micromosso





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 21:50

Ci vorrebbe una ML e otturatore centrale o elettronico.....

quale?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:08

Non c'è

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:12

quindi con le nostre due misere mani, attaccate al nostro misero petto, al massimo facciamo una forza di 80kg,
troppo poco per sperare che l'otturatore non riesca a muovere minimamente la fotocamera.
occorrerebbe prendere una ML ed incastonarla in un cubo di platino da 20 tonnellate, allora si che forse non avremmo + il micromosso da otturatore. MrGreen

scherzi a parte, è una questione grossa,
e con le superpixxellate e le superottiche atte a fare supercrop questo problema diverrà sempre + evidente.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:18

Le foto sono state fatte ovviamente su cavalletto e messo l' autoscatto a 5 secondi il fuoco è preciso e messo a mano con live View il tempo tra uno scatto e l'altro è di pochi secondi tra uno e l altro .
il diaframma f 16. iso 35 ottica 110mm 2,8 LS il tempo 0,1 s
non so se ho usato otturatore centrale o la tendina faró altre foto
la macchina è un CCD con 80 Mpx
Vento assente

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:22

Ma che macchina hai usato?
Una MF?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:24

Che cavalletto usi per nin tener ferma la macchina al solo movimento dello specchio?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:28

la macchina è un iq180 Phase One e il cavalletto in carbonio ma non so il modello

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:28

Non c'è cavalletto che tenga. Se non si vuole rischiare il micromosso è sempre utile usare il MU. Non avrebbero mai implementato una funzione del genere se non fosse stato necessario.
MU e in caso di ottiche stabilizzate bisogna disattivare lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:31

Le mf reflex mono ottiche vibrano in genere di più a causa di uno specchio ed otturatore più grandi
In compenso però si ingrandisce meno...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 22:47

Non c'è cavalletto che tenga.

sono perfettamente daccordo,
ho fatto l'es. di incastonare la fotocamera in un cubo di platino, ma non era poi così scherzoso. Sono necessari quintali, cioè un forza gravitazionale notevole per impedire il movimento causato dall' otturatore.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 8:20

diversi cavalletti, sotto l'asta centrale, hanno un gancio, serve proprio per poterli zavorrare con uno zaino o altra massa pesante, aiutano a stabilizzare in caso di vento (abbassano il baricentro) ma anche a ridurre le vibrazioni.

Tornando agli otturatori sarebbe bello (anche se costoso) poter usare ottiche con otturatore centrale (tipo gli Zeiss per Hasselblad 500C) quelli hanno vibrazioni praticamente nulle, in pratica sono come il diaframma, consentono anche la sincro lampo totale.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 9:27

Il micromosso può essere anzi è prodotto dallo specchio ma anche e soprattutto dall'ottiratore a tendina.


Esatto, ho verificato con la mia ML (e ci sono vari test in rete al riguardo) che l'otturatore può creare un calo di nitidezza, basta confrontare uno scatto fatto con otturatore elettronico ed uno con quello meccanico.

Ciò accade con certi valori dei tempi, non necessariamente uguali per ogni obiettivo montato sulla fotocamera; chiaramente tempi molto veloci o molto lenti attenuano il fenomeno.

E penso che questo non sia dovuto solo alle vibrazioni del cavalletto, ma anche a quelle della struttura interna della fotocamera; quindi non è detto che una fotocamera in un cubo di cemento dia garanzie di assenza assoluta di micromosso se è in funzione l'otturatore meccanico.

Da quando l'ho scoperto scatto sempre in modalità silenziosa (totalmente elettronico) ma purtroppo la mia fotocamera, A7RII, in questa modalità scatta a 12bit invece che a 14bit, la successiva A/RIII invece mantiene i 14bit.

Ci sono poi i problemi del banding con luce artificiale e deformazioni degli oggetti in rapido movimento che comunque si manifestano in parte anche con l'otturatore meccanico.

E' solo questione di tempo e le fotocamere ML scatteranno in modalità "global shutter" che non ha nessun effetto negativo e consentirà una raffica velocissima.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 9:31

E penso che questo non sia dovuto solo alle vibrazioni del cavalletto, ma anche a quelle della struttura interna della fotocamera; quindi non è detto che una fotocamera in un cubo di cemento dia garanzie di assenza assoluta di micromosso se è in funzione l'otturatore meccanico.


questo non lo capisco.
nel senso che non hanno stretto bene le viti? MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 10:03

Il sensore è montato sulla struttura della fotocamera, perché questa struttura non potrebbe deformarsi e vibrare?

Un'accelerazione di una massa genera una forza, una forza genera una deformazione; sicuramente si parla di micron, ma anche un pixel di una 61MP ha dimensioni di meno di 4 micron, ed un mosso di uno/due pixel lo vedi se guardi al 100%.

Il presunto micromosso della Nikon D800 di cui si è tanto parlato/scritto, pare che dipendesse proprio da vibrazioni interne.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 10:08

Canon nelle sue 5ds ha progettato un nuovo sistema di sollevamento specchio per ridurre le vibrazioni. Non ricordo quale modello m4/3 era affetto da problemi di micromosso dovuto alle tendine, risolto, mi pare, con un aggiornamento firmware.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me