| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 6:21
"..però vorrei un ottica meno ingombrante." Il 135 F 1,8 pesa oltre 1100 gr, ed è largo, monta filtri da 82 mm. E lo paghi sui 1000 euro. Un Nikon 180 F 2,8 Af D, buono, lo paghi 300 euro, è piccolino, filtri da 72 mm, e pesa quasi mezzo chilo meno, io ce l'ho, ed ho anche il 70 - 200 F 2,8. A volte non porto il 70 - 200 F 2,8 che è un trabiccolo grosso, e vado a spasso con una fotocamera col 24 - 70 F 2,8 e mi metto in tasca, non in borsa, il 180 F 2,8. Il 180 F 2,8 ha dell'aberrazione cromatica, ma se sai che cosa è, dove andare a cercarla in immagine, la levi con un click, o col pennello di Camera RAW. Se non stampi grande come un lenzuolo, o non scatti a tutta apertura e poi guardi le foto su di un monitor da 55", non vedrai mai la differenza di risoluzione tra un 135 Art ed un 180 f 2,8, mentre se non fai Fotografia, ma fai il bimbetto che gioca coi pixel e guardi le foto a monitor al 200%, la vedi. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 6:40
Dimenticavo, non cadere nel "tranello" dei giorni nostri che una ottica deve avere una apertura smodatamente grande per staccare lo sfondo. Non è per nulla vero, dipende da mille fattori, focale distanza soggetto distanza sfondo luci etc etc Io il 180 lo uso spesso a f3.5-f5.6 Questa è fatta con un misero 70-210 da 70€ a 180mm e f/8, con un po' di flash. La sfocatura dello sfondo mi pare già più del necessario.
 |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 9:27
alessandro pollastrini: di fotografia faccio un pò tutti i generi, come si può vedere nelle mie gallerie, non pubblico i miei bimbetti o foto personali, perchè non mi piace spiattellarle nel web, anche se le loro sono le fotografie più belle e importanti che ho. giancarlo: sono perfettamente daccordo con te. stefano: il 180 mi intriga proprio per la compattezza e forse quello che provai, essendo il prima serie, aveva qualche problema. non cado in nessun tranello, perchè in campo aperto spesso uso il 100 400, a 400 f6.3 con ottimi risultati. quando avevo il pompone i ritratti li facevo praticamente sempre a 200mm, però a ta fino ad f4, bisognava lavorarci un bel pò in pp, era troppo morbido per i miei gusti. forse il 180, può essere il più accreditato, anche in considerazione del prezzo a cui si può trovare. però sto cavolo di art maledetto.... |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:23
Emanuele... francamente non so come tu abbia potuto ottenere quella qualità. Io di 80-200/2.8 a pompa ne ho provati due (di amici, io uso altro): un AF e un AF-D e onestamente erano ottiche al limite della decenza, però io li ho provati entrambi su diapositiva... evidentemente con i sensori digitali sono tornati a vita nuova |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:45
Ho il 180 AF prima serie. Le AC (verde-magenta) ci sono ma tutto sommato si presentano raramente. All'aperto in situazioni di alto contrasto, luci forti (che in ritratto si possono evitare alla base). Più spesso in interni con luci sotto i 5000K tende a dare dominante magenta; facilmente correggibile in post. Nulla di cui preoccuparsi quindi.. Dal canto suo una resa plastica e un bokeh molto bello, un obiettivo non pesante con paraluce integrato. Sarebbe un bel risparmio rispetto al sigma senza rinunciare all'85 dal quale stacca di più come focale, rispetto al 135. Non da ultimo con tutto il rispetto per il sigma che è un ottica top, le parti terze oggi sulla macchina vanno bene, domani chissà (e nel frattempo si svalutano) |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 14:25
Emanuele, in generale ti consiglierei di sentire anche qualche recensione di Stefano Medici (di seguito il link al 180 ma ci sono anche altre ottiche, ti consiglio di vederle tutte) > www.youtube.com/c/FOTOART-STUDIO/search?query=180%20mm per me ha un modo di presentare le ottiche un po' diverso e tutto sommato interessante Alcuni recensori (finti) si limitano a leggere le specifiche e parlano del nulla, altri a volte sono un po' pesanti; lui in alcuni minuti riesce a mettere in luce delle cose su cui normalmente non ragioni |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 17:09
Grazie Italy, non conoscevo Medici, molto interessante |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 18:15
Usavo il 135dc versione AF sulla D610 e sulla D80. Poi ho venduto i corpi e preso una D500 e una Z6. Sulla D500 l'ottica che prediligo per il ritratto non è il 135 e sulla Z6 è sbilanciato in avanti e perde l'af. Avevo deciso di venderlo su Juza ma l'unico interessato non si convinse sullo sfocato usando con la D850. E preferì un 105 macro sigma. Mah. Non l'ho più messo in vendita.. quest'anno tra lockdown e niente ferie o quasi, tutto a prendere polvere. Se ti interessa, previa prova senza impegno.. RCE l'anno scorso lo aveva valutato 490 e me lo sono tenuto. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 19:22
Molto interessanti queste recensioni, grazie italy! Sembra che il 180 ais sia un mostro, però l'af per me è indispensabile. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 19:41
L'AIS ED lo ho avuto, era ottimo Ho poi inutilmente aspettato che Nikon mettesse in cantiere un afs g |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 8:45
probabilmente ora farò storcere il naso a qualcuno dopo aver visto un botto di recensioni prove e chi più ne ha più ne metta, ieri ho riattaccato il sigmetto da quattro soldi (il 100 400os) era parecchio che non lo usavo e ne facevo un uso diverso. lo ho fermato a 200mm alla massima apertura f5.6 e fatto un bel pò di scatti ai miei birbantelli a casa. che dire: non è 1.8 neanche 2.8 ne tantomeno f4, ma a me serve che entrambi gli occhi siano a fuoco, nel ritratto super ravvicinato (faccione e poco più), quindi f5.6 andava bene. sono andato al pc e con grande stupore ho trovato quello che cercavo. non so come sigma ha potuto fare un ottica così è buio e bisogna illuminare bene la scena, l'af è lentino ma impostando il limitatore tra 1,6m a 6m riesce ad agganciare bene. avevo adocchiato anche il 70 200 f4 nikon, ma credo che non mi dia nulla in più. sicuramente il 135art se capita un'occasione sarebbe l'ottica ideale e di gran lunga più creativa, per ora però, faccio di necessità virtù qui un confronto a 200 f5.6 tra l'fl e il povero sigma: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 non posto le foto dei piccoletti perchè le tengo per me, ma posso dire che i risultati sono eccezionali. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 8:53
Mah guarda che sinceramente nella mia esperienza è sempre così. Non è che manca nitidezza agli zoom recenti. manca apertura. Il 180 2.8 ti serve se vuoi il 2.8. Se fotografi in chiesa, magari da un po' distante non c'è storia con lo zoom a 5.6 quando hai luce chiudendo i diaframmi la nitidezza c'è sempre. Di recente mi è capitato di fare qualche scatto comparativo per i fatti miei ad una pagina di settimana enigmistica col 24-120 (evidente foto piena di valore artistico ), usato a 50 f/4, e un costoso obiettivo 50 1.4 usato sempre a f4. La nitidezza dello zoom potrebbe sorprenderti, per non parlare della resa controluce. a f/8 sono indistinguibili sulla mia 24Mpix Io se faccio un ritratto ravvicinato con il 180 chiudo a f/8 o anche più se la luce lo permette. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:00
stefano, guarda di ottiche ne ho e ne ho avute un bel pò, ma sto sigma continua a stupirmi, una brillantezza e correzione ottica allucinante. a f8 paradossalmente perde qualcosina, poi dovrei alzare troppo gli iso e quindi evito. ho avuto pure il 24 120 f4 ma non c'è proprio paragone, questo 100 400 tiene testa anche al 150 os macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |