| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 21:44
sì ma ci sono i costi fissi. inps e tutto il resto. a me hanno calcolato circa 6mila euro di base. poi paghi il 15% |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 22:40
ah vedi a me il conto l'hanno fatto proprio a un centro formazione cna, quindi mettevano quei costi come assodati. invece un lavoratore nel campo dell'audio video non ha inquadramento da artigiano e quindi non deve di base quei 5-6mila euro tra inps e costi fissi? |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 2:19
Per i contributi paghi una percentuale sul fatturato imponibile. Non esistono costi fissi per la partita IVA. Su 5000E annui che guadagna può detrarre una percentuale fissa e forfettaria di spese (dipende dal tipo di partita IVA), paga per i primi 5 anni il 5% di tasse e poi il 15%, si detrae i contributi previdenziali che sono calcolati in percentuale (circa 16%) sul reddito imponibile. Su 5000E: 800E contributi Su 5000E -800E -percentuale fissa di spese detraibili: su questo paga il 5% per i primi 5 anni, poi il 15%. Alla fine conviene pure rispetto alla ritenuta d'acconto. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:55
Sì infatti il gioco vale se sei libero professionista |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 14:45
mi avete aperto una finestra verso la luce! quindi fotografo con macchina e stativi per flash e flash e diffusori luce....artigiano o professionista? |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:43
Professionista: lavori per agenzie, non hai assistenti, non hai uno studio tuo, non hai un negozio di fotografo, se non esisti tu la tua attività si ferma completamente. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 0:12
scusatemi ma abuso della vostra pazienza e sapienza. e aprendo una società? vedo che molti lo fanno, ci sono vantaggi rispetto alla partita iva? quindi se io professionista faccio fare un contratto a un mio assistente dal commitente siamo entrambi con p.iva da professionista giusto? |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 7:12
Per dettagli ti ci vuole un commercialista |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 7:44
@Pingalep ATTENZIONE! I 5k annui NON sono a cliente ma tot. annui (ripeto perché si presuppone che occasionalmente non capitino più di 2/3 commissioni/lavori all'anno, altrimenti, vedere mio precedente post, se incappi in "un presunto" rischi di pagarla molto cara per i prossimi 10 anni. Allora come LP costi fissi praticamente zero, ma sei responsabile tu personalmente di tutto. Non puoi lavorare per privati, ma solo B2B con soggetti che siano sostituto d'imposta (se non è cambiato qualcosa). O meglio non puoi fare una fattura di vendita foto ad un privato, perché il concetto è che un LP fornisce un servizio (come l'avvocato, il medico, ecc.) NON vende un bene (infatti non sei ne artigiano ne commerciante)! Anche qui chiedi bene in base a quello che vuoi fare. Se apri una società, (ovviamente hai dei costi, ed è giustificato solo a fronte di un certo fatturato) lo fai principalmente per "separare" le due posizioni, quella personale da quella lavorativa, che se "succede qualcosa" ne rispondi solo per il capitale versato (ad es. s.r.l. società a responsabilità limitata appunto e non ti "toccano" il patrimonio personale). Come dico sempre farsi fare almeno 2/3 business plan è il minimo sindacale per capire come e se partire (lo si fa per tutte le attività anche quelle più semplici dove la clientela, entra, paga, consuma/compra e va), non vedo perché non farlo per una delle attività oggi giorno estremamente complessa, come mercato e tipologia del lavoro, in cui bisogna capire come posizionarsi/prezzarsi e "da quale parte andare"!!! Considera che il regime dei minimi permette a tutti di essere in regola, con quasi qualsiasi fatturato minimo, ma senti "qualche" consulente! Dato che nel regime ordinario, invece, la pressione fiscale tot. (comprese quindi tutte quelle spese che hai e non sono detraibili/deducibili causa natura dell'inquadramento e tipologia dei lavori/clienti) può arrivare tranquillamente al 75%, quindi per portarti a casa uno "stipendio" decoroso, valuta bene di poter "almeno" fatturare 4/5k mensili di media A spanne considera sempre che ben che vada ti rimane 1/3 di quello che fatturi, ma ben che vada e che non capitino "incidenti" (penali, contestazioni, cause, furti, rotture, ecc.). N.B. Dimenticavo, il regime dei minimi a fronte di una pressione fiscale veramente bassa, ovviamente ha dei "contro" non puoi acquistare con fattura e quindi non puoi mettere in ammortamento attrezzature (da quel che ricordo). Così come anche il livello delle spese/costi deducibili/detraibili cambia, ma solo tu (in base a quelle che sono le tue previsioni/aspettative), parlando con un consulente, può decidere cosa è meglio per te, ovviamente. Qui ti possiamo solo dare indicazioni di massima su "come funziona" poi ognuno è una storia a se. Se ho detto inesattezze, magari qualche "buona anima" di commercialista, se legge, ti potrà consigliare più correttamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |