| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:06
“ Siamo su un terreno boscato, non siamo su un nastro di asfalto. ? "perchè, un kg di piombo pesa di + di un kg di paglia? che sia bosco o asfalto le dimensioni causa distanza e rapporto crop/focale non cambiano. " Si vede che non hai mai fotografato su un terreno e su un nastro d'asfalto ,l'assorbimento e rifrazione di aria calda è diverso. Si parla di aria calda non di pesi di piombo o paglia !!!! L'aria, a seconda della temperatura alla quale si trova, ha un indice di rifrazione diverso ecc. ecc ecc Chiudo qui , è inutile continuare . |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:08
Puoi postare il RAW? Hai solo quello scatto o ne hai fatti altri immediatamente prima e dopo? Dal solo crop mi pare impossibile fare un'analisi puntuale. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:09
@Zeta1 e fai bene a chiudere perchè l'aria calda deforma la visione ma in questo caso non fa un effetto lente. quindi spappola l'immagine, ma che fotografi a 100 metri sull'asfalto o 100 metri nei boschi il soggetto non sarà ingrandito o rimpicciolito. |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:11
Si tratta chiaramente senza la minima ombra di dubbio di turbolenza dovuta al calore... Non è questione di certezze o ipotesi.. È così e basta Scatto da lunga distanza da ormai 20anni...e per lunga distanza intendo 100 metri come 300 chilometri!! Si.. 300 chilometri.. Tra 'altro non mi pare neppure una situazione di turbolenza eccessiva soprattutto trattandosi di un super crop.... Ho visto molto di peggio.. La foto, nel suo contesto di distanza e turbolenza, resta comunque utilizzabile in parecchi ambiti sul web... |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:13
la focale virtualmente utilizzata era un decimo dell'Hubble. L'Hubble ha focale 57.600mm. |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:16
Nelle stesse condizioni è sufficiente uscire in cortile o terrazzo mettere la macchia su treppiede in live view porre un foglio con una scritta a 3/4 metri di distanza, e si vedrà lo stesso effetto in tempo reale sul display e in foto |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:20
Con quelle corna...lo credo pure io che non era a 10 metri... Comunque... non sono un matematico...ma possiedo un 600mm...e calcolando il notevolissimo crop..presumo che siamo molto lontani...quindi i miracoli non si possono fare...e credo pure che con un 600 f4,il risultato sarebbe leggermente migliore...ma non più di tanto... |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:27
 questo è il rapporto tra intero e crop. |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:29
Con un 600f4 il risultato potrebbe essere pure peggiore vista la maggior portata del 600f4.. non si tratta di avere un obiettivo migliore o meno.. Si tratta dell'aria che è disturbata, e più la focale è lunga più sarà impastato il dettaglio lontano. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:32
Un puntino |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:35
Non bisogna mai spingere così forte un ritaglio,...escono fuori le peggio cose,...poi con una super pixellata è peggio ancora,...le turbolenze dell'aria sono sempre dietro l'angolo,...magari se ripetevi lo scatto dopo 1 minuto era apposto. Comunque come hanno già asserito gli altri sono turbolenze,... non ci sono dubbi |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:36
Fuori fuoco completamente, veramente io non capito quanto è ritagliata, crop 200% si intende croppata 2x o altro? |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 16:25
“ Con un 600f4 il risultato potrebbe essere pure peggiore vista la maggior portata del 600f4.. non si tratta di avere un obiettivo migliore o meno.. Si tratta dell'aria che è disturbata, e più la focale è lunga più sarà impastato il dettaglio lontano. „ concordo assolutamente anche a pari diaframma, la lente anteriore più grande soffre del fenomeno più di una lente di dimensioni inferiori. Comunque 2 pagine quando la risposta era già stata data |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 16:42
“ Buongiorno a tutti, vorrei gentilmente qualche commento sull'immagine che vedete allegata. E' un crop al 200% e l'immagine è stata scattata con Sony A7RIV + Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS a 600mm con stabilizzatore (modalità 1) su bastone. I datti di scatto sono evidenti nell'immagine. Mi chiedo se quella sfocatura diffusa possa dipendere dalla stabilizzazione considerato che escludo, considerato il tempo di scatto, un micromosso. Da una lente del genere mi aspetterei una migliore qualità generale win.fotorobertobellini.it/share/Schermata%202020-10-01%20alle%2009.46. „ Puoi per favore indicarci che giorno l'hai scattata, dove e a che ora? Puoi mettere a disposizione il RAW per favore? |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2020 ore 16:57
Tiro a indovinare : scattata al mattino fra le 8 e le 13.. Dal 28 al 30 settembre. Mactwin.. 2 pagine.. ... Non è un fenomeno che conoscono tutti... si trovano in rete recensioni di 800 f5, 6... Ecc.. in cui rimangono sbalorditi dalla mancanza di nitidezza della lente, per poi apprendere in seguito che è colpa dell'aria... Comunque se non lo provi sul campo è difficile da spiegare... Le prime volte puoi pensare di tutto... la lente che fa cagare,le impostazioni di scatto errate,il vento... la distanza eccessiva... Insomma per capire di cosa si tratta va sperimentato di persona più e più volte.. Quello che invece si evince ancora una volta è la bontà del 200-600 in abbinamento ai sensori sony, che permettono, e ti invogliano, di fare foto a distanze impensabili con risultati ancora utilizzabilissimi, e possibilità di crop esagerata.. All'ultimo evento automobilistico ho scattato auto in corsa fino a distanze di 1km con risultati ancora apprezzabili per il web o per i giornali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |