JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Z5 per me è molto interessante per rapporto qualità prezzo e non appena Nikon tirerà fuori un paio di fissi 1.8 che mi interessano.
Il 23 1.4 è insieme al 35 1.4 la lente che preferisco in fuji, ma tra le due sceglierei sempre il 35. E se ami fare ritratti il 90 F2 è una scelta valida. Quel che sostengo io è che una volta trovato il sistema che ci soddisfa è meglio spendere in lenti che cambiare tutto ogni volta, anche se non si hanno molti obiettivi.
Ho al momento Xt3 con 16,35 e 90mm. Mi trovo abbastanza bene, ma un po' la scimmia un po' la mancanza di zoom validi mi sta balenando l'idea di passare a Z5 con 24-200 con qualche fisso.
Come qualità di immagine immagino andrei a perdere rispetto alla xt3, ma recupererei il senosre stabilizzato, e uno zoom molto versatile. LA linea di fissi 1.8 Z poi sembra veramente valida.
Consigli?
Sto a fa na cazz...?
user206375
inviato il 19 Giugno 2021 ore 11:32
Dipende anche dal tuo portafoglio. La Z5 la consiglierei a chi ha un corredo vecchiotto ma sei sodisfatto della xt3 tienitela. Differenze ce ne sono ma non da giustificare un cambio. Cosa pensi di ottenere con la z5 che con la xt3 non riesci ad ottenere? E chi ti dice che in qualità d'immagine andresti a perdere?
Il 24-200 sembra un ottimo tuttofare, affiancandogli due tre fissi 1.8 dovresti essere apposto. Di contro la spesa è alta, io farei un paio di prove noleggiando una Z5 con il 24-200.
Ci ho pensato, il fatto è che su Fuji non pare esserci un tuttofare altrettanto valido. E nell'ottica di tornare a viaggiare uno zoom 8x è veramente troppo comodo. Il 18-135 l'ho provato e non mi è per niente piaciuto.
Ah ok, grazie. Certo che uno zoom, per di più "tuttofare", contro i fissi parte già svantaggiato...
Attendiamo la recensione di Juza del Nikon 24-200, che a mio avviso sarà piuttosto valido, ma anche in questo caso non paragonabile al 24-70 (f/4, con f/2.8 nemmeno per sogno) e ai fissi Z.
Però se fosse molto buono potrebbe semplificarmi parecchio la vita come ottica da passeggio/vacanza. Il 24-70 f4 è sicuramente buono, ma molto meno versatile. Su Fuji il 16-55 è ottimo, ma non stabilizzato.
È sempre un tuttofare, però con un 28 o 24 ( viltrox a luglio dovrebbe presentare qualcosa) e un 85 secondo me si fotografa bene. Poi dipende sempre da cosa si vuol fare. Io lo userei per foto del genere:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.