user65640 | inviato il 01 Ottobre 2020 ore 9:33
Io oramai è più di un anno che uso la Z6 e di recente ho preso una D7100 che uso per astrofotografia e quindi l'ho modificata. Beh riprendere in mano la D7100 mi è sembrato di prendere un qualcosa di veramente mastodontico e ciccione, stranissima impressione. C'ho messo un pò ad abituarmici all'ergonomia della Z6 ma ora farei fatica a tornare ad un reflex sono sincero. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 9:41
“ ma alla fine, prendere la Z5 col 24-50 (col 24-200 ancora introvabile) o la Z6 col 24-70, in questi gg di occasioni (si trova intorn „ Pietro, dipende. Ovviamente, finanze permettendo, ti si consiglierà, come sempre avviene, di prendere il corpo che offre di più e che, quindi, costa anche di più. Poi, però, sei tu a decidere in base alle tue esigenze. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 9:47
semplice, essenziale, non troppo costosa, ben costruita.... Ora ci siamo quasi, se poi abbassassero un po' i prezzi delle ottiche Z potrebbero finalmente dire la loro. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 9:50
La Z5 è di fatto una Z6 a cui hanno tolto un po' di funzionalità lato video, abbassato la raffica (per quanto 4,5fps credo siano sufficienti a chiunque non faccia foto di sport o caccia fotografica con animali "attivi" come uccelli in volo) e messo un sensore non BSI, che ad altissimi iso ha prestazioni leggermente inferiori. Con l'uscita della Z6II la Z6 scomparirà dal mercato e immettere questa Z5 permette a Nikon di avere "una novità" (sempre apprezzate dal pubblico, che non ama comprare "roba vecchia di due anni", anche se migliore), di abbassarne il prezzo senza scontentare troppo chi aveva preso una Z6 (il modello ha caratteristiche inferiori, anche se caratteristiche di secondo piano) e dulcis in fundo inserire il doppio slot SD, rimediando al malcontento di tutti quelli che avevano scartato la Z6 per il singolo slot XQD. Operazione che dal punto di vista commerciale credo si rivelerà perfetta. E operazione che per una volta andrà a vantaggio anche degli utenti che si possono portare a casa una signora ML ad un prezzo estremamente competitivo (import si trova già ora a poco più di 1.000 euro). |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 9:58
“ E operazione che per una volta andrà a vantaggio anche degli utenti che si possono portare a casa una signora ML ad un prezzo estremamente competitivo (import si trova già ora a poco più di 1.000 euro). „ Incredibile - anzi "Galattico" - come già si trovi in Italia a poco più di 1100 euro, a quella cifra ne venderanno a vagonate |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:20
Nikon deve recuperare quote di mercato, altrimenti rischia l'emarginazione...... Purtroppo in questi anni si è ficcata in un angolo da sola, ha perseguito una politica miope. Z6 e Z7 hanno venduto poco, prezzi alti, poche ottiche care, concorrenza agguerrita e ormai leader del mercato..... Questa potrebbe essere la macchina che ne risolleva le sorti, speriamo..... |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:28
sinceramente io non vedo alcun motivo per prendere la Z5 adesso, quando usata con pochi scatti si trova la Z6 a 1400 euro. Magari tra un anno avrà più senso ma per adesso pur essendo un ottimo prodotto e probabilmente pur valendo i soldi a cui è venduta personalmente non la prenderei |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:28
Seguo con grande interesse. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:36
io vedo che ancora nessuno l'ha presa qui sul forum. io la sto adocchiando per uso viaggi, paesaggistica, notturne, e fauna abbastanza statica. Credo che tra un po scenderà anche di prezzo |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:39
“ sinceramente io non vedo alcun motivo per prendere la Z5 adesso, quando usata con pochi scatti si trova la Z6 a 1400 euro. „ per me ad esempio il singolo slot della Z6 è un deal breaker devo confessare che in questa Z5 ci trovo tantissimo appeal (e ho nulla di Nikon in casa) .. peccato che il 35mm è un pò sproporzionato, se ci fosse un analogo (meglio ancora 40mm per i miei gusti) più piccolo anche magari un pelo meno luminoso (o sempre f/1.8 ma meno perfetto otticamente) "rischierei" di farci un serio pensierino |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:44
Avendo corpi di diversi produttori, riguardo al piacere e al comfort di utilizzo mi sono sempre trovato meglio con Nikon. Non male anche canon, ma nikon ha una marcia in più. Questa z5 è davvero bella e fatta bene, ha un mirino vero!!!, ma soprattutto si trova già ad un prezzo incredibilmente basso per quello che offre e anche in assoluto. Non so se questo sia dovuto al fatto che sia uscita prima rispetto a sony e panasonic.. Immagino infatti che nel giro di pochissimi mesi il prezzo della a7c e della S5 crollerà dimezzandosi. Peccato solo che (come al solito succede...) ci abbiano montato ancora il sensore della D750... Un ottimo sensore per carità... Ma cosa gli costava metterci quello della z6 (visto anche il prezzo già incredibilmente basso) ???? Queste cose non le capisco proprio.... sono dispetti gratuiti ai consumatori |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:46
La Z5 mi piace di più della Z6 Grossomodo fa le stesse cose, ha un bel doppio slot SD (e non singolo con la costosa e poco diffusa XQD) è semplice, ben costruita ed essenziale. Per ora sto fermo, mi impensierisce che di fatto nessun produttore di ottiche terze produca con attacco Z.... |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 11:11
Farà anche 4.5 fps, ma su un buffer di 100 frame. Non male per una entry level...fosse uscita un anno fa.... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |