RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom ... aggiornamenti e velocità ??!?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lightroom ... aggiornamenti e velocità ??!?





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 17:44

Per me non è questione di ram. Io ne ho 192gb e sono certo al 100% che non la satura tutta il processo LR


Alla faccia! Che sistema operativo?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:14

Vorrei condividere la mia esperienza con LR e C1.
Premetto che uso LR sin dal suo esordio (ver. 1.0) e che l'ho man mano sempre tenuto aggiornato, fino ad arrivare alla versione attuale; leggendo libri, frequentando corsi ed acquistando tutorials ho imparato a conoscere LR molto bene.
Pochi anni fa, insoddisfatto della demosaicizzazione di LR dei files Raf e deluso da Iridient Tranformer, ho acquistato Capture One ver. 11.0 che pure ho via via aggiornato fino alla versione attuale.
Ho i files (circa 46.000, a partire da quelle di quando usavo la Olympus E1 fino ad oggi, tutte catalogate con parole chiave) su SSD da 2 tera e in questo momento li gestisco su un doppio catalogo, l'uno con LR e l'altro con C1). Oggi mi scade l'abbonamento Adobe, anche se in realtà mi hanno concesso una proroga gratuita fino a tutto novembre.
Ho dato la disdetta in quanto attualmente uso solo attrezzatura Fuji (X-Pro3 e X-T4) e, come ho detto sopra, la resa con il sensore X-Trans mi pare ancora, nonostante i netti miglioramenti rispetto alla versione LR 6 apportati in questo settore da Adobe, preferibile la demosaicizzazione di C1.
A mio avviso entrambi i softwares sono in grado, se ben conosciuti ed usati, di dare enormi soddisfazioni. Tuttavia è innegabile che vi siano delle differenze, anche se negli ultimi tempi si sono scopiazzati a vicenda (basti pensare che C1 si usava solo con le sessioni e ha introdotto tardivamente il catalogo). Per la mia esperienza sino ad un paio anni fa C1 era più veloce nella visualizzazione delle foto contenute nel catalogo e nell'applicazione degli strumenti quali il pennello o la gomma. Mi pare che LR abbia annullato oggi questo gap e che anzi vanti una velocità di importazione enormemente superiore, anche scegliendo dimensioni medie delle miniature. Inoltre trovo che C1 sia molto veloce solo con cataloghi di modeste dimensioni (fino a 7/8.000 foto) mentre arranchi con quelli più corposi. In sintesi con i miei due cataloghi con circa 46.000 foto C1 arranca parecchio, mentre LR va benissimo.
Resta il fatto che personalmente trovo C1 più completo ed in grado di assicurare un risultato leggermente migliore sotto diversi aspetti: demosaicizzazione in primis, ma anche gestione dei colori, possibilità di lavorare su livelli separati, maschere di luminanza, gestione della nitidezza superlativa. Dalla sua LR ha, come detto, una maggiore potenza nella gestione di grossi cataloghi, la possibilità di fare libri, un'interazione con PS ottima.
In conclusione sono stato costretto al momento attuale a suddividere le mie foto in 5 separati cataloghi (fortunatamente C1 consente anche di aprirli contemporaneamente, a differenza di LR), ma questo mi complica la vita ogni volta che voglio creare un album tematico. Sono molto perplesso e non so se rinuncerò ad Adobe, anche perché Affinity Photo, con cui avrei deciso di integrare C1) è privo di molte funzionalità avanzate che uso spesso con PS. Forse mi converrà mantenere entrambi i software, magari usando LR solo per le funzioni di ricerca, Ultima cosa, Bridge, che in teoria avrebbe potuto risolvere il mio problema, è assolutamente una lumaca stanca quando deve gestire cartelle con tante foto.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 19:09

Alla faccia! Che sistema operativo?


Ciao. Sul Macpro 2019 puoi installare solo catalina.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 20:17

Beh niente da dire...sei su un altro pianeta rispetto al mio macmini;-)

Quasi quasi faccio aggiornamento



cosa dire...prendo anche il mouseMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 20:38

Quello è tutto al massimo della disponibilità però.

Il mio costa 1/4. E per inciso il Macmini dal 2018 è una gran macchina. La più modulare di apple dopo questo.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 20:42

Io sono più o meno nella situazione di Fabio, attualmente uso LR su PC molto ben carrozato, i7 oc e 16 gb di ram con i file della 6d, mentre su un iMac 5k con un misero i5 e 32 gb di ram sviluppo i file della sony a6400 con C1.
L'esperienza d'uso è migliore sul mac con C1
Con LR ho sempre l'impressione che dopo un pò arranchi, tocca chiudere e riaprire per liberare ram, ma questo capita anche con PS.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 20:46

Quello è tutto al massimo della disponibilità però.

Il mio costa 1/4. E per inciso il Macmini dal 2018 è una gran macchina. La più modulare di apple dopo questo.


Ma infatti credimi per le mie esigenze è una macchina ottima.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 6:10

seguo

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 7:14

Ho due cataloghi in LR uno con poco più di 300.000 foto che fa dal 1999 a tutto il 2019 ed una con 10.000 per il 2020.
Il primo catalogo punta su di un NAS da 8TB in RAID 1, il secondo su di un NAS da 6TB sempre in RAID 1.

Con un MACBOOKPRO top di gamma della fine 2018 con 32GB di RAM non ho nessun problema a gestire anche il catalogo grande.

Sta solo tanto ad aprirsi e chiudere (il catalogo è di circa 120GB), ma una volta aperto non ha praticamente rallentamenti.

Piuttosto invece ci sono dei piccoli rallentamenti in alcuni pannelli di regolazione, piccoli rallentamenti invero fortemente ridotti se non scomparsi in alcuni casi con la ultima versione LRC (uso solo il Classic).

Questa almeno la mia impressione.

Probabilmente una potente EGPU esterna (che dovrò comprare) risolverebbe definitivamente ogni imperfezione.

Questa almeno la mia impressione.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 9:11

Una cosa che ha parecchio lag sul mio povero PC è la preview dei preset nella finestra principale quando si passa sopra con il mouse: dovrebbero renderla opzionale.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 9:31

Sta solo tanto ad aprirsi e chiudere (il catalogo è di circa 120GB), ma una volta aperto non ha praticamente rallentamenti.


Il catalogo è il file .lrcat, punto. Occupa davvero 120 GB?

Ps: il raid 1 non ha alcuna ripercussione sulla velocità, casomai lo fa il tipo di collegamento al nas.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 12:20

Si 123 GB per la precisione.

Certo, il collegamento con i NAS è con rete ETHERNET da 1GB/s.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 12:33

Si 123 GB per la precisione.


come hai fatto ad avere 123 GB di file .lrcat, con quel numero di foto? io ne ho più di 535mila e pesa meno di 5GB e mezzo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 12:36

Le dimensioni del catalogo dipendono da quelle delle miniature.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 15:18

Le dimensioni del catalogo dipendono da quelle delle miniature.


no... le miniature sono una cosa, il catalo è un'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me