RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macrofotografia con obbiettivi non macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Macrofotografia con obbiettivi non macro





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 14:37

Io mi interesso di orchidee e pensavo almeno all'inizio di utilizzarlo soprattutto per queste e parti anatomiche di queste che a volte sono molto piccole ma non scappano.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 16:59

Con tubi o anello di inversione ho usato un po' di tutto - dallo zenitar 16mm fish eye al sigma 400 apo/macro, passando x i vari zoom 24/105 o 70/300 - certo la resa nel dettaglio dell' eos/M 28 macro, con le ottiche "forzate in macro", non la si raggiunge, ma come hai sperimentato di persona, il divertimento e' assicurato...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 17:26

wow lo zenitar normale o invertito? che effetti produce? l'ho preso ieri da un rigattiere

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:02

Pura ignoranza la mia .. io ho usato tubi di prolunga non anelli di inversione che non so cosa siano. Il loro utilizzo che differenze ha rispetto ai tubi di prolunga?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:30

Si possono raggiungere rapporti di riproduzione molto elevati anche montando un obiettivo rovesciato in testa ad uno montato normalmente (attraverso i filetti porta filtri, mediante anelli con due filetti maschio, anche di diametro diverso) oppure montando direttamente un obiettivo, di solito un grandangolo, invertito sulla fotocamera (serve un anello con attacco fotocamera da una parte e filetto maschio dall'altro).

Nel primo caso il RR raggiungibile è molto facile da calcolare, si divide la focale dell'obiettivo dritto per la focale di quello invertito, con un 20mm su un 100mm si arriva ad un rapporto 5:1.


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:39

Ma il numero di lenti che la luce attraverserà sarà così molto elevato con grossa perdita di qualità?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:51

Qualsiasi metodo usi (tubi di prolunga, teleconverter, lenti addizionali, obiettivi invertiti direttamente o su obiettivi dritti), quando il RR sale la qualità ne soffre, soprattutto fuori dalle zone centrali.
D'altra parte anche i macro commerciali arrivano di solito a 1:2, 1:1, al massimo 2:1, se si vuole andare oltre bisogna un po' sacrificare la qualità; per non parlare della PDC che diventa praticamente nulla, infatti con rapporti così elevati di solito si usa la tecnica del Focus Stacking.
Il numero di lenti in sé non è un problema, ci sono ottimi obiettivi macro con quattro lenti e l'ultimo micro Sigma 105mm f/2.8 per Sony ne ha 17.

Comunque per l'uso che ne farai un penso che un 1:1 sia più che sufficiente, anche un 1:2 con lenti addizionali o tubi per arrivare oltre all'occorrenza.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:13

Lo zenitar usato con i tubi e a dispetto di quanto dovrebbe essere, il mediocre zenitar, ha dato risultati che non mi aspettavo (ho 1 scatto recente in galleria) - usarlo invertito credo sia impossibile, nel senso che il RR sarebbe mostruoso e la pdc ingestibile...! — inoltre il paraluce fisso, impedisce proprio di farlo fisicamente...

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:35

Il consiglio che ti posso dare visto che sei alle prime armi è quello di acquistare un obbiettivo macro come il MicroNikkor 60 AFD f:2,8 ottimo obiettivo dal costo contenuto (usato).
Se la passione ti prenderà non te ne pentirai mai di averlo acquistato in quanto ti potrà sempre essere utile nel maggior numero di casi.
Ha la messa a fuoco fino al rapporto di ingrandimento 1:1 in modo continuo e i tubi di prolunga sarebbero superflui nella maggior parte dei casi.
Se non fotografi animali vivi come gli insetti che non si fanno avvicinare, il 60mm (come sopra) ti servirà nella maggior parte dei casi.Inoltre chiude il diaframma fino a f:32
Nikon AF 60mm f/2.8 D Micro : Caratteristiche e Opinioni | JuzaPhoto e potrai ottenere il massimo della profondità di campo.
No, non sono un entomologo ma solo un fotografo da circa 50 anni e le foto degli insetti che vedi su Juza sono una parte di un lavoro fatto in collaborazione con un entomologo.
Al momento farei molta pratica con questo obiettivo poi...l'appetito viene mangiando e la maggior esperienza ti porteranno a considerare altre ottiche per ingrandimenti maggiori e usare la
tecnica del Focus Stacking.
Coraggio, buttati e buona luce.
Saluti,
Gian Carlo

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 7:57

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 8:23

Al limite anche solo per pura curiosità ci sarebbe questo sito che con un gran numero di collegamenti presenta non poche alternative per giocare con diverse ottiche anche semplici e non di ultima generazione,
è in inglese ma mettendolo in traduzione si comprende bene tutto.
extreme-macro.co.uk/

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 9:01

Al di là della scelta tra lenti macro di recente progettazione (= nate per il digitale) e lenti vintage non macro (la scelta mi sembra ovvia), per queste ultime, come ha ricordato Mairotto, è importante usarle invertite.
Per completezza, aggiungo la possibilità di usare lenti da ingranditore (anche queste usate invertite). Io ho provato, con risultati molto buoni, un Rodagon 50 mm. su 4/3.
Non ho ancora visto le foto postate nella galleria di DarioU, ma se è vero che sono fatte in stacking, non serve. Un giusto confronto va fatto con foto singole a pari condizioni (soggetto/illuminazione).
Ricordo ancora che occorre distinguere fra fotografia ravvicinata (close-up) e macro (1 : 1 e simili).

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 9:16

Se ti interessi di orchidee penso sia inutile il 180.

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 9:20

Con la vastissima disponibilità di ottiche macro usate, tutte di ottima qualità, a prezzi decisamente bassi,
non vedo la necessità di tribolare con accrocchi vari, a meno che uno non lo faccia per un piacere personale.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:21

@Andrea
Su questo non vi è dubbio però alle volte pur avendo già in casa l'ottica perfetta ottimale per quel tipo di ripresa resta sempre un po' quella voglia di giocare solamente per vedere come funziona, credo di non essere il solo ad avere ben più di due/tre ottiche buone per macro eppure spesso arriva anche la quarta, magari vecchiotta ma bella e per qualche giorno ci si armeggia attorno, magari vale di più questo tipo di divertimento che stare li a smarronarsi con lotte alla tastiera su quanti mega piselli servono e su "sfumature lisergiche" che nessuno vede.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me