| inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:05
Scusate ma è vero che la R6 ha il joistik vincolato ad un altro tasto o si usa liberamente |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:15
Che ansia!! Ero più che convinto che la R6 fosse meglio, e lo sono tutt'ora.. però la 1D.. che indecisione |
user67391 | inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:49
Provale, vedi come ti ci trovi. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:10
“ Scusate ma è vero che la R6 ha il joistik vincolato ad un altro tasto o si usa liberamente „ E' vero che esce così dalla fabbrica come è altrettanto vero che puoi "svincolarlo" da qualsiasi altra pre-pressione di un altro tasto. Quindi, come ho fatto io, tu potrai liberamente usarlo senza passare da un altro comando. |
user28347 | inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:14
come è col rumore la r6? a 3200 iso si vede?sarei interessato |
user67391 | inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:46
Per chi ha la R5, e magari anche la R6, fortunato lui . Differenze di visione attraverso i due Evf |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:11
Sulla 1dx mark II è fondamentale la configurazione dell'autofocus, cosa che in generale è vera per qualsiasi fotocamera, ma su tali modelli lo è in modo particolare: il punto è sapere anche cosa si abbia per le mani, in modo da sfruttarlo al meglio. E' l'utilizzatore che si deve adattare a come funziona la fotocamera, così come si deve modificare il proprio stile di guida, in una prova d'accelerazione, a seconda che si utilizzi un'auto elettrica o una con motore termico, cambio manuale e frizione con comando a pedale. Nel caso specifico, la 1dx mark II non ha alcuna funzione che consenta di riconoscere automaticamente gli animali o i loro occhi: è abbastanza scontato che in tal senso la r6 vada molto meglio (anzi, non vi è paragone), se si utilizzano le modalità automatiche di selezione dei punti af. Il sensore dedicato all'esposizione della 1dx mark II riesce a rilevare colori e volti (tuttavia il sensore è molto piccolo e ha solo 360000 pixel, quindi vi sono comunque dei limiti), e utilizza tali informazioni per agevolare il lavoro dell'autofocus nella selezione automatica dei punti af. Tuttavia il riconoscimento volti citato sopra non solo è inutile, se si fotografano soggetti non umani, ma obbliga la fotocamera a effettuare una serie di calcoli e letture non necessarie, aumentando i tempi di risposta dell'autofocus. Le impostazioni di default di "eos itr" non vanno quindi bene per l'avifauna, dato che viene data la priorità ai volti: conviene utilizzare la seconda o la terza opzione, in modo che la macchina si affidi principalmente al rilevamento dei colori o - se si vuole avere la massima reattività - disattivare del tutto la funzione, facendo lavorare l'autofocus nel modo tradizionale. Rispetto alla r6, quindi, con una 1dx mark II non ci si può affidare così tanto alla fotocamera, per il riconoscimento automatico del soggetto, soprattutto se non è umano. Questo non significa che l'autofocus non sia valido: semplicemente, vanno utilizzate altre modalità, come il punto af singolo con l'espansione o anche la selezione automatica dei punti af con selezione manuale di quello iniziale (sempre tenendo in considerazione quanto scritto sopra), che tuttavia richiede molti più calcoli all'autofocus. Questo richiede maggiore perizia da parte dell'utilizzatore, nonché il fatto di dedicare del tempo per determinare le impostazioni più indicate per il caso specifico, inclusi i casi, priorità scatto/fuoco ecc. (a differenza di quanto fanno su dpreview, dove provano la macchina con le impostazioni standard, e poi si lamentano se non offre le prestazioni che si aspettavano). Per chi proviene dalle reflex non è nulla di nuovo, dato che comunque l'autofocus della 1dx mark II va molto meglio di quello di una 5d mark III/IV, 5ds, 5dsr o 1dx. |
user28347 | inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:11
grazie axl |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:16
“ grazie axl „ Di nulla |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:44
Esaustivo e oggettivo come sempre, bravo Hbd! |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:29
Sono leggermente fuori tema in quanto ho la R5 che però è, lato foto, molto simile alla R6. La sto utilizzando da un mese per naturalistica ad avifauna e devo concludere che è una macchina eccellente sotto diversi aspetti. Vengo al dunque, posseggo anche la 1DX II e non sono ancora convinto di farne a meno, molti aspetti a partire dal mirino ottico all'affidabilità totale che è indiscutibile mi convincono sempre più a tenermele entrambe. Ho messo in vendita la 5D IV che era la degna compagna della 1, ora con la R5, prima donna, sarà la 1DX II a farle da compagna. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:49
Appunto.. da mirino si ottengono massimo 6 fps giusto? Parlando di otturatore meccanico logicamente.. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 20:42
No, se ti riferisci alla R5, con le ottiche giuste si va a 12fps anche in meccanico. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 21:22
“ Sono leggermente fuori tema in quanto ho la R5 che però è, lato foto, molto simile alla R6. La sto utilizzando da un mese per naturalistica ad avifauna e devo concludere che è una macchina eccellente sotto diversi aspetti. Vengo al dunque, posseggo anche la 1DX II e non sono ancora convinto di farne a meno, molti aspetti a partire dal mirino ottico all'affidabilità totale che è indiscutibile mi convincono sempre più a tenermele entrambe. Ho messo in vendita la 5D IV che era la degna compagna della 1, ora con la R5, prima donna, sarà la 1DX II a farle da compagna. „ Infatti il posizionamento della r5 è più o meno quello della 5d mark IV, anche se non la sostituisce, essendo una mirrorless. La r6 si colloca su un segmento inferiore, per cui non è assolutamente a livello di una eos 1, pur se di una generazione precedente. In molti hanno fatto l'assunzione che la r6 sia una sorta di versione mirrorless compatta della 1dx mark III, visto che raggiunge i 20fps e ha un sensore derivato da quello della 1dx mark III: non è affatto così, tuttavia. Che poi si possa preferire la r6 a una 1dx mark II/III è un altro discorso, ma sono macchine totalmente diverse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |