JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ mio padre ne faceva manici eterni per martelli „
Conoscevo un vecchio muratore che sosteneva che il legno migliore per fare i manici delle mazzette è il sambuco, perchè riduce di molto la vibrazione trasmessa al braccio.
Essendo un montagnino da sempre ho sempre avuto la passione per i bastoni.L'arte stava proprio nel scortecciarli col coltellino.Poi un prete mi aveva insegnato a decorarlo con la lente d'ingrandimento.Ora ci sono strumenti elettrici ma cinquant'anni fa no....basta focalizzare sul legno il sole e dai l'effetto del bruciato sul legno.E soprattutto in Trentino perchè io altrove non li ho trovati i rifugi vendevano lo stemma del rifugio in latta da applicare sul bastone e chiunque ti vedeva in base agli stemmini che avevi capiva di che pasta eri fatto Son passato ovviamente anche a quelli telescopici ben più leggeri e pratici ma dalla vita decisamente breve se cammini regolarmente ogni week end.Sul costo soprassediamo Dipende sempre da ciò che si fa,per certe attività ritengo sia indispensabile,per certe esigenze di postura idem come patate,in altre può ed è d'impiccio Rimane il fatto che il bastone in legno oltre che ad essere sempre utile è di indubbio fascino
Il bastone alla fine, se c'è da camminare un bel po', per l'attrito mi fa un po' male alle mani, è pesante, non è richiudibile, non mi sta nel bagagliaio della macchina. Preferisco un bastone telescopico, con impugnatura anatomica in schiuma di sughero, morbidissima, lo uso da almeno 30 anni. Ne uso solo uno, mi serve principalmente per l'equilibrio e in discesa e in certi passaggi difficili, soprattutto se si è a pieno carico, con attrezzature e zaino. Adesso ne ho uno regalatomi da un amico una decina di anni fa che ha pure l'ammortizzatore, e fa il suo lavoro anche questo, sulle rocce è molto più comodo. Tiene benissimo. Leggerissimo, si richiude, lo lascio sempre in macchina. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1737420
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.