| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:39
il mio stampatore è un vero professionista. Peccato che non abitiamo tutti quanti nella stessa provincia, altrimenti ve lo raccomanderei. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:30
In digitale stampo da me, tranne su supporti diversi da carta o per formati oltre A3+ (rari nel mio caso). Per me la fotografia è finita quando me la sono stampata. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:33
Preferisco la Rag |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 13:10
2 carte splendide. Condivido le osservazioni di @Biga anche se in BN, stampata la stessa foto su entrambe, la Barytha rende davvero molto di più; non fraintendiamoci: su Photo rag la stampa era comunque molto bella e “delicata”, ma la profondità dei neri della baritha una volta messe vicine, la faceva preferire al 100% |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:03
Effettivamente sì, i neri della Baryta sono irraggiungibili dalla Photo Rag. Non che quelli della Photo Rag siano spenti, ma la sua natura di carta opaca impedisce di avere la stessa profondità. A favore della Photo Rag c'è il fatto che si può stampare col nero matte, che è grafite pura ed evita qualsiasi tipo di dominante. Al contrario, la Baryta richiede il nero photo (quello matte non attacca), che deve venire corretto e rinforzato in composito dagli altri colori per evitare una dominante azzurrina. Almeno questo è quello che accade con Epson Stylus Pro 9900 (12 colori), ma mi risulta che anche la Canon Prograph a 12 colori lavori allo stesso modo. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 18:55
Boh non capisco se parliamo della stessa carta. La Hahnemühle Photo Rag baryta è una carta cotone fineart senza oba inclusa dalla Hahnemühle tra le carte Glossy Ce la ho stampata da me con Canon pixma 10 S su un campione del sample pack accanto alla fineart baryta ed alla fineart pearl , non mi sembra affatto svere il oroblema del nero poco denso, scialbo. www.hahnemuehle.com/de/digital-fineart/fineart-media/glossy-fineart/p/ |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 19:43
il problema delle hanhemuelhe e' il costo elevato..... |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:51
“ non mi sembra affatto svere il oroblema del nero poco denso, scialbo. „ non è affatto “scialbo” ma se stampi la stessa foto con entrambe ti rendi conto (messe una di fianco all altra) di quanto sono più profondi i neri, almeno in BN |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 0:23
Ok Hippo forse non mi sono spiegato bene: 1. Tempo fa acquistai il pacchetto campione contenente 2 fogli A4 di ciascuna delle carte Hahnemühle "Glossy" FineArt 2. La FineArt Pearl, la FineArt Baryta, e la Photo Rag Baryta appartengono tutte a quella linea e sono tutte Glossy, la prime due sono Alfacellulosiche con modesto contenuto di OBA, la terza e carta cotone senza OBA 3. Le ho provate tutte e tre stampando lo stesso foglio contenente le stesse immagini campione su una Canon Pixma pro10S, stampante a pigmenti 10 inchiostri, il risultato è visivamente assai simile, cambia il colore delle carte (la PhotoRagbaryta ha un fondo bianco naturale) il peso e la mano delle tre, ma la resa coloristica è assai simile a mio avviso. 4. Se avete Photoshop ed avete scaricato i profili ICC delle tre carte potete attivare la softproof e anche a video, per quello che vale la precisione della softproof, faticherete a distinguere le tre (la PhotoRagbaryta la beccate perché è più giallognola, solo per quello) per questo non riesco a capire quando parlate di tutta questa differenza |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 3:02
Andrea per quella che è la mia esperienza La baritata ha una gamma più ampia e neri più profondi. Per quello che vale il soft me lo ha sempre confermato andando la photo rag fuori gamma prima della barita. Non parliamo di un abisso intendiamoci |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:36
Scusa Biga il nome completo della photo rag Hahnemühle è: Photo Rag® Baryta e dunque è baritata pure essa (baritata per modo di dire, penso, mi sembra che per l'inkjet le cose funzionino diversamente che per i sali d'argento). Però se tu per esperienza mi dici che la Photo Rag® Baryta ha nero meno densi della FineArt Baryta Hahnemühle ti credo, io dal provino su A4 non mi sono accorto. Adesso sono fuori quando torno a casa provo a guardarlo meglio. Ho usato spesso la Hahnemühle FineArt Pearl ed ora volevo provare una carta cotone come la Photo Rag® Baryta e comprare 25 fogli A3+ ma prima di spendere €130 e restare deluso volevo essere certo. Il problema è che mi sembra ci siano inesattezze e confusione nella discussione, come quando si afferma che la Photo Rag® Baryta è una carta Matt. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:44
Nota: nel provino che ho stampato sulle tre carte ho inserito scala dei colori, scala dei grigi, foto di incarnato, foto notturna, foto in B/N |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:54
uso la Canson Infinity Baryta Photographique II, costa un pò meno e si trova facilmente mi soddisfa nella resa del nero, purtroppo la Ilford gold fibre silk baryta non è più disponibile... |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 13:33
Preparatevi che ci sarà un bell'aumento ( si vocifera di un 23%) dei prezzi della carta. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 13:47
Veramente sono già aumentate.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |