| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:26
l'unico sistema efficace che conosco è quello che usavano le ultime popolazioni primitive (e probabilmente già molto prima dai neanderthal): ti imbratti con po' dello sterco della specie di interesse Però non sono sicuro che dopo ti fanno rientrare a casa!! |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:36
Ma alla fine ti stai lavando o no? In quest'ultimo caso, hai ancora una vita sociale? Ma le foto belle sono uscite? |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 14:24
Quello che dice Regolus è diciamo di problematico utilizzo ma non pensate che qualcuno si sia tirato indietro; il più famoso fotonaturalista italiano proprio a quello fece ricorso per fotografare con un 24 mm. un primate del sud-est asiatico. Dopo di che non sopravvaluterei il problema, una robusta lavata prima della seduta e via; resto convinto che l'individuazione del fotografo dipenda in misura ancora maggiore dal rumore che fa (e che lui non avverte o giudica ininfluente) e dai micromovimenti che pensa passino inosservati. Anni fa nell'ex Germania est mi spiegarono che l'aquila di mare non sarebbe scesa se solo avessi fatto qualcosa di diverso dal respirare e per gli uccelli l'olfatto conta zero. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:09
Esatto Francesco, un professionista può arrivare a certi compromessi, io che lo faccio per passione (molto spinta ci tengo a ribadire) preferisco trovare delle alternative a ciò... @centaurorosso: le foto "belle" non saprei dirti, dovrebbe giudicarle qualcuno, ma gli avvicinamenti (con conseguenti foto) nel raggio dei 10 metri/15 sono stati tanti, con il solo strofinare la ghillie nella corteccia di quercia (rilascia un odore fortissimo almeno per me)... Almeno per me sono state soddisfazioni grandissime ed emozionanti. Come dice Francesco, l' animale nota più i movimenti, con questo concordo pienamente da quello che ho potuto sperimentare. Ma ero curioso di approfondire la tematica dell' odore visto che sto mirando al lupo. Dopo anni di fototrappolaggio sto iniziando ad appostarmi dove il passaggio è certo, ma volevo cercare di migliorare appunto la questione olfattiva per aumentare le probabilità di scatto, sentendo pareri più esperti (Sterco spalmato a parte, ci tengo alla vita sociale)... Purtroppo sto in Umbria, la faccenda è molto più difficile rispetto ad altre regioni dove fotografare certi animali è molto più facile (e meno soddisfacente per me) |
user28347 | inviato il 03 Ottobre 2020 ore 17:56
se sono in periodo di accoppiamento non gli frega niente del tuo odore,son concentrati solo sull'odore della femmina |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 18:32
e quindi torniamo al consiglio di MisterG. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 13:13
Devi studiare l'ambiente. Io in ambito agricolo per beccare delle lepri sospettosissime mi sono gaurdato attorno e vedendo che era pieno di mucchi di letame mi sono cosparso di quello. Ha funzionato bene perché le lepri che vivevano lì erano più che abituate a quell'odore. Quindi la risposta alla tua domanda è: dipende. |
user28347 | inviato il 08 Ottobre 2020 ore 13:17
no dai nessunego,ci mancava la mascherina all'aperto e pure in bagno da soli,figuriamoci sporcarsi di mer.a per fotografare |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 13:48
Eh lo so che è poco piacevole da immaginare, ma nella realtà è meno peggio di quel che sembra |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 13:57
..perché non tirare in ballo i cacciatori? Hanno i medesimi problemi e sono esperti. Comunque sono d'accordo con chi dice che l'odore umano è ineliminabile (pensate all'olfatto dei cani). L'unica cosa possibile è stare controvento. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:05
Non va eliminato, va coperto con altro di più forte e compatibile con l'ambiente dove sei |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:44
in argomento tutto sommato... e attuale Un sintomo precoce di covid19 è l'anosmia, cioè mancanza del senso del gusto e dell'olfatto. Se non sentite più odore, mettete un dito in c.ulo e annusatelo. Se non sentite la puzza avete il covid, se vi è piaciuto il dito in c.ulo, siete pure ricch.ioni |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:47
qualcuno pesta lo sterco di cavallo... e dice che funziona, ma non ho mai provato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |