| inviato il 28 Settembre 2020 ore 9:13
Viste le differenze di prezzo, ti suggerirei di non andare più indietro della 50D. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 9:27
Con 150€ ti porti a casa una 50D e con 250€ una 7D che sono macchine ottime e con la regolazione fine di AF. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 9:31
“ Viste le differenze di prezzo, ti suggerirei di non andare più indietro della 50D. „ Concordo. Uso normalmente 5D3, ma ho anche una 20D (che usa mia madre per le gite) ed una 50D (che uso a volte come seconda fotocamera), la 20D pagata 60 Euro e la 50D pagata 90 Euro ... per 30 Euro di differenza di costo, la differenza tra le due fotocamere è enorme. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 9:43
Per capire se fa' al caso tuo vedi quali sono le tue esigenze, se le soddisfa allora va' bene. Trovo pure io sensato il discorso di una Full Frame usata per sostituire/affiancare la aps-c. Ma cosa ti darebbe la 20d? In che ambito? Che paletti ti metti? Da qui parti per trovare la risposta giusta. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 10:38
La 20D è una apsc semiprofessionale da 8mp. e del 2014 ma sforna dei file molto buono usabile fino a 3200. ISO ha un ottimo AF anche se ha solo 9 punti usata con buone ottiche anche vecchie da il meglio di se,io ne ho una che uso ogni tanto e reputo i suoi file Molto Buoni e molto lavorabili in PP con pochissimi interventi |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 10:50
E' una macchina che ha 16 anni e che all'epoca mi ha dato ottime soddisfazioni (l'ho avuta per un paio d'anni). Ancora oggi permetterebbe di portare a casa scatti più che validi: utilizzabile piuttosto tranquillamente fino a 1.600 iso, i 3.200 iso direi in casi di emergenza. 8 megapixel possono oggi sembrare veramente pochi ma permettono lo stesso stampe di buone dimensioni. Detto questo... quanto la pagheresti? Perché se te la regalano o se te la danno a prezzo stracciatissimo (sotto i 100 euro) ok. Se la devi pagare 100 o più euro valuta anche altre alternative: siamo nella fascia "macchine senza un reale valore di mercato", dove per 10 euro in più puoi passare da una 20D con 16 anni di vita ad una macchina che di anni ne ha una decina e che può garantire un resa assai migliore. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 10:55
Io, per poche decine di euro in più, opterei per la 40D, anche solo per il live view. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:50
Ottima macchina la 20d per fare "foto", uno dei migliori sensori sul mercato all'epoca che competeva con quello della 5D, come detto se il prezzo di vendita è davvero basso può essere una macchina ottima per tornare a fotografare con meno automatismi come il live-view e compagnia bella. Come AXL anche io adoro i file della 20d che mi ha accompagnato per anni. Poi sfatiamo il mito che 8mpixel siano pochi, in tanti ci siamo spinti a stampe fino al formato 50x70 e oltre ( poi con software come Gigapixel si è apposto ). |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:03
Nel 2020, anche per un secondo corpo, io non andrei sotto una 60d o 7D, altrimenti si paga tanto un qualcosa che all'atto pratico fa molto poco. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:05
Il richiamo al supporto di memorizzazione fatto nelle pagine precedenti è importante, sotto la 60d sono tutte macchine che usano le CF, costose e non utilizzabili sulla 200d... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:29
"Poi sfatiamo il mito che 8mpixel siano pochi, in tanti ci siamo spinti a stampe fino al formato 50x70 e oltre ( poi con software come Gigapixel si è apposto )." io ho sempre letto che con 6-9 megapixels si può stampare a qualunque dimensione, se si tiene conto della distanza di visione. poi immagino che se si volesse avere dettaglio da naso attaccato alla stampa i megapixels non bastino mai... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:26
Discorso complicato.... basta anche un'auto con 80 cv per andare al lavoro e fare la spesa..... che è il corrispettivo di ciò che servirebbe ad un amatore per fare foto...... poi per vari fattori non è così nella realtà..... che ci vuoi fare.... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:46
“ La 20D è una apsc semiprofessionale da 8mp. e del 2014 ma sforna dei file molto buono usabile fino a 3200. „ l'hai ringiovanita di 10 anni. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 21:22
“ l'hai ringiovanita di 10 anni. „ Già Ho avuto la 30d (praticamente una 20d un pelo migliroata) ed è stata una macchina grandiosa. File ottimi, usabilissima, ho fatto anche stampe grandi. ma nel 2007 - 2009. 13 anni dopo resta attuale? dipende da cosa si cerca in una macchina, perchè in 13 anni la tecnologia ha fatto passi da gigante. Il costante miglioramento del live view (che nella 40d sembrava quasi fantascienza), un numero di punti af impressionante (dai classici 9), aumento della velocità, della precisione, della possibilità di avere un af anche con ottiche che "partono" buie come alcune f/8 (scusate se non sono riuscito a renderlo bene). Sensori stabilizzati, ma anche video, connettività (wifi), gamma dinamica, resa agli alti iso (specie gli ultimi giri di sony / canon), touch-screen, monitor che tilta, svuotamento del buffer, doppio slot di memoria, ghiere, tante ghiere. ecc.... Tutto questo minestrone serve a fare una foto? Si e no, sarà solo l'autore dello scatto che sa dire se servono o meno, certo sono evoluzioni innegabili, a volte indispensabili, a volte inutili ma ci sono e sotto certi aspetti fanno sembrare, la grandiosa 20d, un dinosauro. Per questo alla domanda "è valida?" la risposta sarà "più no che si" a meno che il tuo budget non sia attorno al pieno di benzina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |