RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disinstallare Lightroom - Cosa mi perdo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Disinstallare Lightroom - Cosa mi perdo?





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 8:13

Contrariamente a quello che si pensa LR (non solo lui in generale tutti i DAM) è funzionale a chi a migliaia di foto.
Il catalogo è un semplice data base, basta tenerlo ottimizzato, LR lo fa in automatico se avete attivato il backup, non occuperà mai tanto spazio.
Se usate LR alla stregua di ACR avete semplicemente sbagliato programma e un dam non vi serve. Molti preferiscono fare una gestione a cartelle a mano, nulla di male, se hai poche foto va anche bene.
Bridge è un programma del Mesozoico, andava bene quando è nato, ora lo trovo semplicemente superato. Io sono anni che non lo uso. Il suo visualizzatore a tutto schermo (quello che si attiva con space bar) presumo faccia ancora ribrezzo.

Comunque per chi lavora anche in mobilità LR è una scelta quasi indispensabile.
Se fate uso solo di una ws, gestite pochi scatti e non vi interessa una gestione multipiattaforma si può anche decidere di usare altro.

L'unico difetto che imputato a LR è la sua proverbiale lentezza in alcune operazioni, situazione altalenante a seconda delle versioni.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 8:29

@Pisolomau,
Bridge è evoluto pure lui..... e molto

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 10:36

HiRes con PS puoi fare molto di più certo ma lavori su un singolo file... con LR (come ACR) lavori meglio sui flussi di tante immagini... in un matrimonio ad esempio non puoi passare tutti gli scatti in PS... sarebbe un suicidio

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 12:27

Con Ps fai tutto in modo più accurato, creativo e libero ma ti vincola ad avere un file psd che in certi casi può diventare piuttosto pesante, quindi io lo uso solo quando so che devo lavorare in un certo modo su di una foto, altrimenti rimango su Acr / Lr.

Ermanno×la di fatto è quello che ho detto. Se devo lavorare su di un solo file e in modo specifico, uso Ps, altrimenti rimango su Lr o Acr

Perbo e Pisolomau
cercherò in rete qualcosa ma se volete darmi/ci una "preview" di quanto affermate, giusto per avere un'idea

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 12:44

Lightroom l'ho usato poco, preferivo sviluppare direttamente con ACR. Sono anni ormai che per lo sviluppo non utilizzo più nemmeno ACR in quanto preferisco Capture One Pro e, in alcuni casi, DxO Photolab

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:12

Io uso Ligthroom in un modo alquanto bizzarro, da sempre, ma per me molto funzionale...
Non tengo la libreria dopo l'elaborazione!!

Faccio le modifiche alla foto che mi servono, esporto in DNG con le modifiche incorporate e butto i raw originali tenendo solo le foto che ho selezionato.
In questo modo LR è sempre super veloce, non tengo foto inutili sull'HD e se devo fare una ulteriore modifica al volo (rarissimo) apro il DNG con ACR e voilà... ;-) MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:31

Giuliano, hai trasformato Lightroom in una sorta di ACR, tanto vale usare quello

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:49

Giuliano effettivamente non ha senso che tu usi Lr.
Puoi fare tutto direttamente da ACR.
Con il tuo sistema occupi soltanto spazio inutile per Lr

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:58

A me ha sempre dato fastidio usare i cataloghi, questa mia "fissa" mi ha fatto sempre preferire ACR a LR.
Devo dire che ora uso anche C1, quindi ho dovuto sopportarmi i suoi cataloghi, pazienza... cerco di usarli nel modo meno invasivo possibile.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 21:47

A me ha sempre dato fastidio usare i cataloghi, questa mia "fissa" mi ha fatto sempre preferire ACR a LR.
Devo dire che ora uso anche C1, quindi ho dovuto sopportarmi i suoi cataloghi, pazienza... cerco di usarli nel modo meno invasivo possibile.


Con Capture One puoi scegliere se utilizzare cataloghi o sessioni. Io utilizzo esclusivamente le sessioni ed hanno una gran versatilità.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 22:08

Con Capture One puoi scegliere se utilizzare cataloghi o sessioni. Io utilizzo esclusivamente le sessioni ed hanno una gran versatilità.


devo ancora studiarmelo bene.... grazie della segnalazione.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 22:29

Ma che vi hanno fatto di male i cataloghi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 22:48

I Postalmarket hanno avuto brutti effetti sulle nostre capacità visive...
:-P

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 0:05

Ma che vi hanno fatto di male i cataloghi?

onestamente non ne comprendo il senso quando ho la mia struttura di cartelle ben organizzata.
La prima cosa che proprio non digerisco si presenta quando devi importare centinaia di scatti, parecchie centinaia, e dover aspettare parecchio tempo prima che finisca la generazione delle anteprime. Ovvio che dipende dalla potenza del pc ma dubito che tutti abbiano macchine ultraveloci.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:03

Ma che vi hanno fatto di male i cataloghi? MrGreen


secondo me non servono, se ci si organizza il PC con cartelle e sottocartelle si archivia e trova tutto facilmente, nella stessa maniera con cui archivi files in Word o Excell.
Ci vuole un buon browser tipo Bridge (pensa che io lo uso anche per gestire tutti i files del mio PC, copie di archivi, ecc..) e non serve altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me