| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 23:30
Grazie! Se hai impressioni d'uso… ovviamente sono ben accette !! |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 7:49
Proprio ieri sulla.pagina Youtube di Promirrorless hanno fatto un confronto tra le due ottiche. Prova a darci una occhiata |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:17
Grazie dell'info !! Questa sera guardo |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:10
Il 12 40 2.8 è un po' come, sul lato tele, il 40 150 2.8 : a livello di zoom è il meglio per m4/3. Io considero anche che un f2.8, su m4/3, per quanto non "stacchi" il soggetto dallo sfondo in modo così marcato, riesce comunque a garantire quel tipo di effetto (che a me piace molto!). Già un f4 inizierebbe a fare più fatica. Penso al Lumix 14 45 3.5 - 5.6 (non 14 42, il 14 45): è NITIDISSIMO, ma, appunto, non sa restituire quello stacco dei piani che concede invece il 12 40. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 15:49
Qualcuno lo ha provato su corpi panasonic? |
user126294 | inviato il 10 Ottobre 2020 ore 11:21
Io mi fermo a 2.8 Giuliano |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 13:05
Dopo un paio di giorni e qualche prova confermo quanto già detto: è molto simile al fratellone, dove invece lo supera è proprio dove il 12-40 è più di debole, cioè a 40mm, perde qualcosa a 45 rimanendo comunque superiore; lato grandangolo ha un campo inquadrato leggermente maggiore, ai bordi a F4 è leggermente inferiore ma a 5,6 ha già recuperato; al centro non è mai inferiore. La minima distanza di messa a fuoco varia con la focale e questo lo rende interessante per fare macro ambientate. Per quanto riguarda il prezzo io l'ho preso usato (praticamente nuovo) a 400€; da fotoorlando in kit con l'M5mkiii viene 550 mentre il 12-40 viene 750, in altri kit vengono rispettivamente 510 e 650 quindi si può dire che in ogni caso c'è una differenza di prezzo del 20/30%. P.s. per un obiettivo del genere non ha molto senso parlare di sfocato, comunque gradevole. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 16:15
Un'ottima lente insomma. E a 400 un ottimo prezzo. Bella l'idea degli zoom pro f4. Speriamo in questi 8-25... Che sia compatto e soprattutto che esca |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:58
Ho dato un occhiata a queste lenti perchè ero tentato di averne una piú luminosa. Attualmente uso sulla mia G9 un 14-45 panasonic che mi sembra sia molto buono e chiedo se vale la pena spendere 500 o 800 euro per avere un paio di stop in piú. La tentazione è forte ma chiedo a voi se vele la pena. Ho come detto una G9 Pana e una Olympus em10 miii ma su questa solitamente uso le ottiche olympus ,40-150-, 30 mm macro,45 mm1.8, e 8-14 Se mi consigliate di tenere e usare il Pana 14-45 potrei optare per uno Zuiko 17 mm 1.8 per quando mi serve piú luminosità Si accettano consigli e critiche |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 18:33
Per me l'unico difetto del 14-45 è, appunto, il fatto che parte da 14. Per il resto non teme rivali, a parte il 12-100, più versatile. Se cerchi luminosità io andrei direttamente su un fisso. Poi è questione di gusti. A me piace molto il 20mm/1.7, ma la scelta è ampia... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 19:21
Grazie per il consiglio |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 20:05
L'Olympus 12-40 f/2.8 è davvero un ottimo obiettivo, il cui unico difetto per me è il peso quando usato su corpo senza grip; su G9 credo sia molto più bilanciato e usabile. Vale la spesa... per me si, soprattutto se il corredo m4/3 è quello principale (nel mio caso è un terzo corpo dedicato ai viaggi di lavoro in cui non posso portare troppo bagaglio, per questo motivo ho venduto il 12-40, praticamente nuovo, con enorme dispiacere ). |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 21:14
Su 12-40 e 12-45 puoi leggere sopra il mio parere, posso solo aggiungere che preferisco il secondo ma aspetto di poterci fare un viaggio di qualche giorno per poterlo giudicare a fondo; per ora li tengo entrambi. Non ho mai avuto occasione di provare il 14-45 di cui parlano tutti molto bene, quindi mi unisco a Hardy nel consigliare un fisso luminoso, e avendo avuto il 17 io ho scelto di darlo via e di tenere il 20mm più nitido particolarmente alle maggiori aperture e col vantaggio di rendere tascabile qualsiasi corpo m43. Continuo a ripetere che l'unico difetto del 20 può essere la rumorosità di alcuni esemplari durante la messa a fuoco, quindi va provato: il primo che ho avuto lo sacrificai per il 12-40, il secondo e il terzo li ho resi perché troppo rumoroso, quello che ho ora l'ho preso nuovo per non avere problemi, ma devo dire che otticamente erano tutti ottimi. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 21:44
Sarà un caso, ma io proprio il 14-45 e il 20, anche se si sovrappongono ad altre ottiche del mio corredo, non sono riuscito ancora a decidermi di darli via... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 23:22
Hardy,ho notato che usi spesso la Panasonic Gx80 Era un mio pallino ,che dici ,merita? Quasi quasi..... mi hai tentato ,ottimi risultati i tuoi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |