| inviato il 29 Settembre 2020 ore 10:15
“ Ad esempio, secondo voi, qualche vecchio 300 (e oltre) Ai potrebbe essere consigliabile (a patto che ci sia)? „ Personalmente come ottica tuttofare leggera x le fotocamere che hai a corredo te lo sconsiglio. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 15:42
moltiplicatori 1,4x su un 70-200 non vale la pena perchè si fa prima a croppare, 1,7x non l'ho mai usato. Per darti dei consigli sensati dovresti dirci cosa vuoi farci con quei 300\400mm e quanto puoi spendere, perchè senza questa info non andiamo da nessuna parte. Tieni conto che su quelle focali non aver lo stabilizzatore vuol dire trovarsi con una lente pressochè inusabile, non tanto per le foto in se, ma perchè non riesci a comporre efficacemente. Come tale non esistono vere e proprie lenti per fare una prova. Verosimilmente nella tua condizione potresti vendere il 70-200 f4 per prendere un sigma 100-400, quantomeno non avresti doppioni e avresti una lente che fa tutte le focali tele, seppur lievemente più buia. Come nitidezza non dovresti ne perdere, ne guadagnare troppo. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 16:03
“ Tieni conto che su quelle focali non aver lo stabilizzatore vuol dire trovarsi con una lente pressochè inusabile „ Secondo me non è così, io posseggo ed uso regolarmente un AFS 300 f4 (eccellente) naturalmente a mano libera. La composizione non è un problema e nemmeno il micromosso. Forse... salendo ad un 400 f5.6 il problema diventa più sensibile, ma quando usavo il mio 400 f5.6 ai su macchine aps-c -sempre a mano libera- l'unico vero problema era la messa a fuoco. Altra cosa se sali a 500-600 f8, lì... se non sei stabilizzato usarli a mano diventa dura. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 16:41
Dipende da che condizioni scatti, io onestamente dopo un po' di prove a mano libera a far paesaggio con vento forte o comunque situazioni non ideali ho definitivamente appurato che sopra i 200mm lo stabilizzatore è essenziale. Chiaro che se si scatta in ambienti controllati questo è un altro discorso. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 23:38
Anche io prenderei il 300 afd F4, se vuoi prendere la versione afs occhio, anzi orecchio, che se fischia durante la messa a fuoco può essere che il motorino sia da cambiare e li partono 400€ se trovi ancora il pezzo. Mirko. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 6:37
"che modello esatto?" Nikon 14 TC III |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 6:49
"Tieni conto che su quelle focali non aver lo stabilizzatore vuol dire trovarsi con una lente pressochè inusabile, non tanto per le foto in se, ma perchè non riesci a comporre efficacemente." "Dipende da che condizioni scatti, io onestamente dopo un po' di prove a mano libera a far paesaggio con vento forte o comunque situazioni non ideali ho definitivamente appurato che sopra i 200mm lo stabilizzatore è essenziale." Lo stabilizzatore aiuta sicuramente, è inutile girarci intorno, specie se tra fotocamera e obiettivo si raggiungono i 3 kg. Per foto paesaggistiche può essere un plus non da poco per scattare a mano libera, consentendoti di non dover alzare gli iso e poter scattare senza cavalletto. Invece in caso soggetti in movimento il gap si riduce, perché volente o nolente sei costretto a utilizzare dei tempi di scatto più rapidi. Ho utilizzato nel primo e unico viaggio in Sudafrica il 300 AF-S G con i due moltiplicatori, scattando sia in considerazioni di luce ideali sia quasi al buio. Ho perso qualche scatto a causa del mosso, ma niente di drammatico, nella maggior parte dei casi ho portato a casa il risultato e lo ho stampato in formato A3/A2 |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:04
Ho avuto il 300 afd e non posso che consigliartelo (rivenduto per finanziare l'acquisto di altro obiettivo). Da poco sono in possesso del 400 ais f5.6 ed e dai primi scatti devo dire che è ottimo. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:19
Grazie a tutti, valuterò.. ma al momento il Nikon 300mm f/4 AF-IF ED costa troppo per le mie tasche (usato ovviamente) |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:22
“ Dipende da che condizioni scatti, io onestamente dopo un po' di prove a mano libera a far paesaggio con vento forte o comunque situazioni non ideali ho definitivamente appurato che sopra i 200mm lo stabilizzatore è essenziale. Chiaro che se si scatta in ambienti controllati questo è un altro discorso. „ Sopra i 200mm sono essenziali? Chissà come si faceva a scattare prima degli stabilizzatori. O non si andava oltre i 200mm? La dura verità è che il fotografo odierno si è impigrito e ha perso tantissimo dal punto di vista della tecnica di scatto (e della voglia di impararla). Viene delegato tutto quanto al mezzo tecnico. Oggi senza 10000 punti AF, Eye af, stabilizzatori da 363 stop, ecc ecc sembra non si riesca più a fare nemmeno la foto al gatto che dorme. Ma è tutta una scusa per nascondere una mancanza di capacità. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:25
“ 400 ais f5.6 „ Ai-S? Su quale corpo lo usi? |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:25
Sulla 750 |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:28
“ Sulla 750 „ ma ho letto (sono da poco nikonista) che le ottiche Ais possono creare problemi meccanici alle baionette... è vera sta cosa? |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:33
“ le ottiche Ais possono creare problemi meccanici alle baionette... è vera sta cosa? „ una fake news assoluta, come dire che le ruote possono nuocere all'autovettura senza ruote l'auto non è un auto, senza attacco F Ais nikon non è nikon |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:33
@Roby Direi intervento perfetto che rispecchia la realtà e mi permetto di mettere in aggiunta che molte considerazioni che arrivano sono per la maggior parte delle ripetizioni a cose lette sui forum e raramente nate da esperienze personali, oramai ogni novità risulta finalmente essere la soluzione dei problemi ma tempo che ne esca la successiva ed ecco che passa a baracca, manco tutti usassero tutto, molte balle e aria fritta. P.S. “ ma ho letto (sono da poco nikonista) che le ottiche Ais possono creare problemi meccanici alle baionette... è vera sta cosa? „ Ecco, manco a dirlo, mentre scrivevo ne è arrivata un'altra Renix, se hai la possibilità interpella chi ha scritto questo e consigliali la pesca che è un valido passatempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |