| inviato il 23 Settembre 2020 ore 20:05
Dopo vi posto un paio di raw della “vecchietta”, vediamo se davvero le bigmpx soccombono. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 20:26
Ma cosa ne sa Otto che l'ultima foto che ha stampato è quella della sua comunione.... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:45
Uly ti sei mai chiesto perché, parlando di dettaglio, il foveon soccombe sempre sulle scritte piccole, e non su dettaglio di altro tipo, vs le big mpx? Magari dopo ce lo ricorda Val. La spiegazione è semplice, ma non così scontata. Comunque, rinnovo la domanda: se ti piace la resa del foveon, davvero non si riesce con una pp diversa a far assomigliare di più alla merril il file ridimensionato della a7r3? |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 21:56
No senza avere linee nere che fanno tantissimo casino rispetto alla pulizia e definizione del primo. Valerio so cosa intende, ma per me non inventa, fa semplicemente un BELLISSIMO lavoro con due usm e una di chiarezza su spp da un file PIATTO e pulitissimo che esce dai tre layers. Non ha i pixel per risolvere le scritte se confrontato con un 42mpx (ricordo 15 vs 42)... cioe 4700 circa lato lungo vs 8000... ma dall'altro lato le superfici risolvibili da 15mpx SONO RAPPRESENTATE tutte e non passate di spalmatura da bayer. Quando stampi sono quelle che ti danno sostanza, non le linee che sembrano tagliare un foglio di carta. Se ti mostrassi cosa fa una scarissima ai bordi dp1m in stampa su baritata Canson da 310 ti ecciteresti.. le foto ESCONO dalla carta. Una big mpx sarà piena di : chiarezza, texture, sharpening ecc ecc... ma tutto quello che aggiungi aggiunge casino da piacere a monitor ma anche semplicemente tante linee e roba che poi su carta si vede palesemente geometrica.. ricorda la catena del mio esempio al post n3... STA TUTTO LA.. LA CATENA. Guarda che penso di averne di esperienza con le big mpx in post, sai quanto ci sto dentro sia per me che per lavoro. Siamo lontani una volta usciti dall'ecosistema di numero pixel= qualità. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:05
Boh Uly io so che se un file è migliore a video, lo è pure in stampa. Almeno è quello che mi ha insegnato uno stampatore di professione, che la sa molto lunga. “ Ricorda la catena del mio esempio al post n3... STA TUTTO LA.. LA CATENA. „ Non si giudica mai dal caso singolo, ma su una pluralità. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:12
... il tuo migliore è sempre e solo un insieme di linee molto acute in mezzo a poco rumore , con superfici quasi spalmate. L'abbiamo visto 100 volte e ciò che tu.. Otto, cerchi per compiacerti a monitor non va bene per compiacere chiunque in stampa. Non so di chi parli come stampatore.. non conosco e non so.. so che esperienza ho io, e i giudizi di chi fa questo per lavoro da anni... E i miei occhi. La pluralità si cerca nel consiglio di fabbrica. Qua i fatti contano e sono nel post in prima pagina. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:18
“ Boh Uly io so che se un file è migliore a video, lo è pure in stampa. Almeno è quello che mi ha insegnato uno stampatore di professione, che la sa molto lunga. „ Mah... dipende dal tuo concetto di "lungo", (Siffredi docet) Il file migliore a video sarebbe quello che si dimentica le righe dei copertoni o la muffa sui muri? Sarebbe quello che spalma bellamente la texture delle superfici? Sarebbe quello che produce linee nitidissime in mezzo al nulla? Parliamone, perchè probabilmente si parte da un concetto sbagliado di "migliore a video". |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 23:21
Paco, come molte volte ho affermato, e postato innumerevoli esempi, per me il foveon o meglio il sw di demosaicizzazione “interpreta” la scena diversamente da un bayer. La muffa e le righe dei copertoni nei miei file li trovo sempre, saranno “difettose” le mie fotocamere bayer che non spalmano a sufficienza. “ La pluralità si cerca nel consiglio di fabbrica. Qua i fatti contano e sono nel post in prima pagina. „ Una rondine non fa primavera. Poi se vuoi bordi migliori, come ti è già stato detto, ci sono sw che lavorano meglio di Adobe, soprattutto sui raw Sony; ne parlammo a fondo, come sai bene. E tu mi dicesti che non ti interessavano differenze visibili solo al 400%. Ah, ti ricordo che non stai confrontando 15mpx vs 42, sono circa 33,1. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 23:25
Li trovi come li trovo io quando non ho una merrill dietro. Se la porto alla fine trovo le vere righe e capisco la differenza. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 23:30
Ma mica sei il solo che ha fatto questi confronti... Comunque aspetto ancora i raw, almeno quello della Sony. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 0:11
“ La muffa e le righe dei copertoni nei miei file li trovo sempre, saranno “difettose” le mie fotocamere bayer che non spalmano a sufficienza. „ No... diciamo che sei il solo ad avere le fotocamere bayer "Otto Edition" “ Una rondine non fa primavera. Poi se vuoi bordi migliori, come ti è già stato detto, ci sono sw che lavorano meglio di Adobe, soprattutto sui raw Sony; ne parlammo a fondo, come sai bene. „ Il problema, non sono i bordi, su quello sei il campione assoluto. Il problema è altro e in quella direzione, tu proprio non ci vedi o non vuoi vedere.... Ti farebbe bene provare a stampare, non solo da foveon, anche da pellicola..... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 1:59
Perché le scritte piccole hanno molto contrasto cromatico, mentre le nervature del legno hanno poco contrasto ed è questione di distinguere bene le sfumature cromatiche. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 2:11
Paco, per favore, non mi tirare però fuori l'esoterismo dei cavi, quella fase l'ho vissuta pure io (dall'altra parte, tuttavia). Quello che non si vede, in fotografia non esiste; così, almeno, ho sempre saputo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |