| inviato il 23 Settembre 2020 ore 9:52
fonti attendibilissime proprio... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 11:07
Alebri... te sei certo che non faranno mai una R apsc? Beato te che hai certezze |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 11:20
Forse , se la faranno, sarà davvero come si vocifera, la sostituta della 7D . E forse rimarrà solo quella . |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 11:27
“ Alebri... te sei certo che non faranno mai una R apsc? Beato te che hai certezze „ magari la faranno, magari sarà la r7, ma fate ridere (e tanto) come abbiate dato per scontato che la r7 (ammesso che si chiamerà così e ammesso che la facciano) sarà un aps-c quando le cose sono andate così: giornalista: la prossima ml sarà la r7? canon: sicuramente amplieremo la gamma giornalista: sarà aps-c? canon: no comment forum di juza: la prossima r sarà la r7, sarà aps-c, avrà un af top, doppio slot, e rimpiazzerà la 7d in poche parole: FUFFA! non è nemmeno un rumors, ma una chiacchiera che nemmeno è riportata su canonrumors |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 11:38
Alebri, io personalmente ho usato il Forse e il Se, nei miei commenti , perchè stiamo ovviamente commentando di sole voci . Se , ripeto, se dovesse chiamarsi R7 , potrebbe venire il pensiero che sia la sostituta della 7D e da qui l'associazione al apsc . Non ci vedo nulla da ridere , è un collegamento che ci puo' stare senza andare nel ridicolo . Poi, come ho scritto io, potrebbe anche avere un senso, se con la riduzione del sensore e migliorie nel lato Af, potrebbe diventare una apsc Professionale o semi-Pro con tanti punti a favore , come già avviene per molte macchine sportive apsc |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 11:50
L'aps-c è talmente morto che io, dopo 13 anni di fedeltà alla 5d (tra i vari modelli fino alla 5dsr), ho venduto tutto e ho preso una fuji XT-4 e una Xpro3... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 12:58
Alebri, è un forum, si chiacchiera come al bar, di certo c'è solo la morte e le tasse. Almeno ti facciamo ridere... Cya |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 13:00
Anche io vivo bene con l'aps-c, son scappato dal FF per l'ingombro lenti-macchina, mi trovo benissimo. Lunga vita all'aps-c! |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 13:03
Apsc è valido ma al palo tanto quanto il ff Deve uscire una m7, con ibis, dpaf II e eye af umano e animale Anche se uccidessero la linea M una macchina così rimarrebbe prestazionale per i prossimi 10 anni, cosa pensate che si possa aggiungere su una eventuale R apsc? |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 13:50
Niente, credo solo la compatibilità con lenti RF. Il punto non è se serve o meno, perché tanto tutte le macchine uscite non è che serve niente che già non ci fosse. Il fatto è che più cose offre il mercato e più si allarga il bacino di utenza. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 14:20
se Canon non decide di fare nuove rivoluzioni, lascerà la linea M come aps-c entry level e livello intermedio e dimensioni compatte, mentre una ipotetica R7, potrebbe essere " LA A-PSC SEMI-PRO / PRO" o comunque indirizzata a fotoamatori avanzati di caccia e sport . |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 15:01
Potrebbe anche tenere la M come entrilevel/avanzata e le varie R come evoluto/pro... Boh, ipotesi |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:34
Riapro... Eppure... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:37
E sta a vedere che il buon Sebino aveva effettivamente visto giusto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |