user182586 | inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:25
“ Nel menù devi togliere l'ingrandimento della compensazione quando la usi, in modo che resti in fondo piccola e non sparisca l'istogramma Per sapere gli ISO basta il mezzo scatto „ Non ho capito. Cioè il mezzo scatto chiaro mi fa vedere subito gli iso ma non ho capito il resto. |
user182586 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 0:03
No l'istogramma lo vedo insieme all'esposimetro. Quando compenso li vedo entrambi. Quel che non vedo sono gli iso fino a quando non blocco l'esposizione (per esempio col mezzo scatto). Non succede così su fotocamere non Sony (non ho una Fuji sottomano ma con la Ricoh è così). |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 10:50
“ Ne manca sempre una, se si usa la compensazione dell'esposizione „ forse son troppo stanco oggi ma se non sbaglio c'è la rotellina specifica per la compensazione dell'esposizione. con d750 dovevo invece usare una combinazione di tasti. quindi, rispetto alla d750, ho una rotellina in più. che controllo però tutto con il pollice. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 9:01
@Simgen scusami, non trovo questa opzione nel link che hai indicato. Sapevo che dal cashback Amazon fosse esclusa... |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:59
“ Era un'offerta di Amazon tedesca di 15 giorni fa La pagavi piena a 1.699, ma ti accreditavano sul tuo account 300 € in buoni regalo, quindi come avere un cashback/QUOTE] Grazie mille... immagino scaduta. „ |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:36
@Simgen grazie... peccato davvero... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:45
Ho una A7III ed una a6600. Da quando ho quest'ultima ho pensato seriamente di dare via la A7III per una A7R3 (almeno ne guadagno in QI). Se avessi una A7C non potrei dire la stessa cosa perché quest'ultima oltre ad avere l'AF della a6600 (anzi, ha più punti) ha la stessa manegevolezza e trasportabilità della APS-C. Per me la differenza di prezzo ci sta tutta. La presenza della doppia scheda per me non è mai stato un problema, alla limitazione dello scatto ad 1/4000s, quella volta su 1000 che capita, sopperisco con filtro ND. |
user182586 | inviato il 12 Gennaio 2021 ore 19:30
“ alla limitazione dello scatto ad 1/4000s, quella volta su 1000 che capita, sopperisco con filtro ND. „ E' sufficiente mettere l'otturatore elettronico. Condivido il resto del tuo intervento. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 19:39
“ Se avessi una A7C non potrei dire la stessa cosa perché quest'ultima oltre ad avere l'AF della a6600 „ però, a questo punto conta tantissimo l'ottica leggera, no? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:55
“ però, a questo punto conta tantissimo l'ottica leggera, no? „ Certo, ma dipende sempre dall'uso che ne fai, per certi tipi di fotografia, tipo l'avifauna di qualità, le ottiche sono sempre quelle (ingombranti e pesanti) |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:04
Quindi preferisci l'A7C? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:44
Secondo me la differenza di portabilità tra A7III e A7C è minima. Praticamente cambia qualche millimetro e la mancanza della cupolina che una volta ospitava il pentaprisma. Ma io sinceramente preferisco avere qualche millimetro in più ed il cupolino ma avere un mirino più grande ed usabile, la ghiera in più, il doppio slot etc. Tanto comunque una volta che ci monterai l'ottica né una né l'altra saranno fotocamere che potrai metterti in tasca. A meno che quell'ottica non sia il pancake Samyang e che le tasche siano molto capienti. Ma a quel punto col pancake ti ci entrerebbe anche la A7III. Quindi più portabilità in che senso? La A7c è un prodotto che capisco veramente poco. L'unico plus serio che ha, secondo me, è per chi fa video l'assenza del limite di 30 minuti. Per fare foto prenderei senza mezzo dubbio A7III. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:59
Grazie mille Barabba |
user182586 | inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:36
Secondo me sottovaluti la portabilità di una rangefinder. Non è “qualche mm” ma una significativa riduzione in altezza. Cioe significa poter inserire la macchina in una borsa più piccola come un marsupio o un mini borsello da compatta. Come obiettivi inoltre l'ingombro minimo ce l'hanno il Samyang ma non solo il 35 anche il 24 il 18 della serie f2.8. Lo stesso per i Tamron. E poi l'ottica kit che fa restare a7c+ottica nel profilo di una compatta. Per chi ha necessità di viaggiare compatto fa una grossa differenza. camerasize.com/compact/#858,777,ha,f |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |